• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
39 risultati
Tutti i risultati [154]
Biologia [39]
Zoologia [48]
Sistematica e zoonimi [26]
Microbiologia [18]
Medicina [12]
Botanica [12]
Parassitologia [10]
Biografie [8]
Patologia [7]
Sistematica e fitonimi [5]

tripanosoma

Enciclopedia on line

tripanosoma Nome comune dei Protozoi Flagellati Protomonadini rappresentanti della famiglia Tripanosomatidi, parassiti sia di animali sia di vegetali, con elevato grado di polimorfismo, legato alle condizioni [...] cariosoma. Una membrana ondulante si estende lungo un lato del corpo e il cui margine è costituito dal filamento assile del flagello che si diparte da un blefaroplasto situato a un’estremità posteriore del corpo. Anteriormente, nelle varie specie il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PARASSITOLOGIA – PATOLOGIA
TAGS: SISTEMA IMMUNITARIO – MALATTIA DEL SONNO – TRYPANOSOMA BRUCEI – GLICOPROTEINA – INVERTEBRATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su tripanosoma (1)
Mostra Tutti

zoospora

Enciclopedia on line

zoospora In zoologia, nome dei prodotti mobili, flagellati o ameboidi, della divisione multipla (sporulazione) di alcuni gruppi di Protozoi: Foraminiferi, Radiolari e Sporozoi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MICROBIOLOGIA
TAGS: FORAMINIFERI – FLAGELLATI – RADIOLARI – PROTOZOI – SPOROZOI

Sarcomastigofori

Enciclopedia on line

Sarcomastigofori Phylum di Protozoi comprendente i subphyla Mastigofori o Flagellati, Opalinati e Sarcodini; vi sono forme dotate di flagelli o pseudopodi, o di entrambe le strutture. A eccezione di alcuni [...] Foraminiferi, presentano un solo tipo di nucleo. La riproduzione può essere asessuale o sessuale: in quest’ultimo caso essa comporta gametogamia, ovvero l’unione di gameti liberi, spesso natanti e dotati di flagelli. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MICROBIOLOGIA
TAGS: FORAMINIFERI – PSEUDOPODI – SARCODINI – PROTOZOI – PHYLUM

rizobio

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

rizobio Roberto Ligrone Batteri del suolo, gram-negativi e flagellati, capaci di fissare azoto elementare dopo aver stabilito una simbiosi intracellulare con le radici di leguminose (Febaceae). Sono [...] correntemente riconosciuti 12 generi e 57 specie, distribuiti in 8 famiglie che comprendono anche batteri non azoto-fissatori (tra cui Agrobacterium). In contatto con le radici di una pianta adatta, i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MICROBIOLOGIA – FITOPATOLOGIA

tripanosomiasi

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

tripanosomiasi Giuseppe Maria Carpaneto Malattie parassitarie provocate dai Protozoi flagellati del genere Trypanosoma, diffusi prevalentemente negli ecosistemi tropicali. Questi organismi sono caratterizzati [...] da un corpo cellulare allungato e da un flagello che aderisce a esso per circa metà della sua lunghezza, per mezzo di un’estensione della membrana (detta membrana ondulante). Si tratta di parassiti che vivono nel sangue dei Vertebrati e che vengono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PARASSITOLOGIA – PATOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su tripanosomiasi (2)
Mostra Tutti

volvox

Enciclopedia on line

Alga verde dell'ordine Volvocali. Il genere Volvox costituisce colonie sferiche, formate da numerosi individui unicellulari (fino a 25.000) flagellati, verdi, congiunti fra di loro e circondati da una [...] massa gelatinosa. Alcuni individui, poco più grandi degli altri, hanno funzione riproduttiva, gli altri svolgono attività fotosintetica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MARINA
TAGS: ATTIVITÀ FOTOSINTETICA – ALGA VERDE

idrogenosoma

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

idrogenosoma Roberto Ligrone Organello cellulare delimitato da due membrane, presente in microrganismi eucariotici anaerobi parassiti o simbionti di animali, tra cui flagellati parabasalidi (Trychomonas), [...] ameboflagellati (Psaletriomonas), chitridi (Neocallimastix e Piromyces), e ciliati (Nyctiotherus, Trimyema, Plagiopyla). Si ritiene che gli idrogenosomi derivino da mitocondri, modificati in risposta all’adattamento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MICROBIOLOGIA

Clorobatteriacee

Enciclopedia on line

Famiglia di Rodobatteri, contenenti una clorofilla e capaci di compiere la fotosintesi; sono unicellulari, qualcuno in colonie immobili, spesso simbionti di altri Batteri, di Flagellati e Rizopodi, sui [...] quali crescono. Vivono nelle acque paludose, nel fango in decomposizione, nelle sorgenti sulfuree ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MICROBIOLOGIA
TAGS: FOTOSINTESI – CLOROFILLA – SIMBIONTI

Pirrofite

Enciclopedia on line

Gruppo di organismi di incerta collocazione, da alcuni considerato una divisione del regno vegetale (o al rango di classe come Pirroficee), altri li ritengono organismi animali (Flagellati). Sono alghe [...] per lo più unicellulari, con membrana cellulosica, di 2 flagelli disuguali, plastidi giallo-verdi, bruno-gialli, bruni, rossi, contenenti clorofilla a e c, β-carotina e varie xantofille; la nutrizione è per lo più autotrofa e posseggono, quale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MICROBIOLOGIA
TAGS: CLOROFILLA – XANTOFILLE – PLASTIDI – AMIDO – ALGHE

pseudopodi

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

pseudopodi Saverio Forestiero Estroflessioni temporanee che una cellula può formare in un punto qualsiasi o in zone precise della sua superficie. Gli pseudopodi sono tipici dei Protozoi Rizopodi e, [...] più raramente, di alcuni Protozoi Flagellati. Nei Rizopodi sono stati descritti (per es., nei Radiolari e negli Eliozoi) pseudopodi sostenuti da un supporto interno (assonema) a forma di bastoncello, rigido e immobile, formato da fibrille o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MOLECOLARE – MICROBIOLOGIA
1 2 3 4
Vocabolario
flagellati
flagellati s. m. pl. [lat. scient. Flagellata, der. del lat. flagellum «flagello»]. – In zoologia, classe di protozoi (chiamati anche mastigofori), caratterizzati dalla presenza di organuli motorî, detti flagelli, posti in posizioni diverse...
flagellaménto
flagellamento flagellaménto s. m. [der. di flagellare]. – Il flagellare, come atto continuato o ripetuto; non ha, nell’uso, il senso specifico di flagellazione, ed è più spesso usato in senso estens. e fig.: il f. della tempesta, della grandine;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali