• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
13 risultati
Tutti i risultati [154]
Botanica [12]
Zoologia [48]
Biologia [39]
Sistematica e zoonimi [26]
Microbiologia [18]
Medicina [12]
Parassitologia [10]
Biografie [8]
Patologia [7]
Sistematica e fitonimi [5]

Flagellati

Enciclopedia on line

(o Mastigofori) Subphylum di Protozoi, considerato una classe nelle classificazioni meno recenti (v. fig.). Riuniscono forme dai caratteri intermedi tra regno vegetale e animale; è difficile fornire una [...] hanno significato riproduttivo. I F. si riproducono abitualmente per scissione, cioè per divisione longitudinale del corpo, compreso il flagello che si divide in due. Se gli individui così prodotti continuano a dividersi rimanendo uniti in gruppo, si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FITOPATOLOGIA – SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: REGNO VEGETALE – FOTOSINTETICHE – SALI MINERALI – TRIPANOSOMI – CLOROFILLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Flagellati (4)
Mostra Tutti

Cloromonadacee

Enciclopedia on line

Unica famiglia dell’ordine Cloromonadali (Protozoi Flagellati). Poche specie, per lo più viventi nel fango: hanno cloroplasti e all’estremità anteriore del corpo recano un sistema di vacuoli contrattili. Nella [...] sistematica botanica alle C. degli zoologi corrisponde la divisione delle Cloromonadofite ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI – SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: CLOROPLASTI – PROTOZOI – BOTANICA – ZOOLOGI – VACUOLI

Fitomonadini

Enciclopedia on line

Organismi classificati in passato come ordine di Protozoi Flagellati (Fitoflagellati), oggi considerati alghe verdi (classe Cloroficee), e riuniti nell’ordine Volvocali. Sono provvisti di clorofilla, spesso [...] di una membrana cellulosica. Talvolta sono colorati in rosso per la presenza di citocromi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: ALGHE VERDI – CLOROFILLA – CITOCROMI – PROTOZOI

rizobio

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

rizobio Roberto Ligrone Batteri del suolo, gram-negativi e flagellati, capaci di fissare azoto elementare dopo aver stabilito una simbiosi intracellulare con le radici di leguminose (Febaceae). Sono [...] correntemente riconosciuti 12 generi e 57 specie, distribuiti in 8 famiglie che comprendono anche batteri non azoto-fissatori (tra cui Agrobacterium). In contatto con le radici di una pianta adatta, i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MICROBIOLOGIA – FITOPATOLOGIA

zoidiogamia

Enciclopedia on line

zoidiogamia In botanica, riproduzione sessuale per oogamia con gameti maschili flagellati (spermatozoidi), come avviene, per es., nelle alghe caracee, nelle briofite, nelle pteridofite e in alcune gimnosperme [...] primitive, quali Ginkgo biloba e le Cicadali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA VEGETALE
TAGS: RIPRODUZIONE SESSUALE – GINKGO BILOBA – PTERIDOFITE – GIMNOSPERME – BRIOFITE

Volvocali

Enciclopedia on line

Ordine di Alghe Clorofite d’acqua dolce già compreso, in alcune classificazioni, tra i Flagellati (Fitoflagellati). La riproduzione agamica è per zoospore, quella sessuale per isogamia o per anisogamia [...] e Volvocacee. Le Volvocacee costituiscono colonie rotonde o ellissoidali, formate da cellule disposte radialmente, ciascuna provvista di 2 flagelli. Il genere più noto è Volvox, con oltre 10 specie, che presenta oogamia; la colonia, sferica, è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: RIPRODUZIONE AGAMICA – CLOROFITE – VOLVOX – ALGHE

Chitridiomiceti

Enciclopedia on line

Phylum (Chytridiomycota) di funghi microscopici per lo più acquatici, parassiti di alghe, di funghi (per es., Saprolegnia), di Flagellati e di organi diversi di Fanerogame; di rado saprofiti. Constano [...] di una sola cellula o di un micelio più o meno sviluppato. Si propagano per planoconidi (zoospore) uni- o bicigliati, in certe forme si osservano cellule perduranti; in poche specie si ha isogamia o eterogamia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: CHYTRIDIOMYCOTA – FANEROGAME – SAPROFITI – PARASSITI – PHYLUM

VOLVOCACEE

Enciclopedia Italiana (1937)

VOLVOCACEE (lat. scient. Volvocaceae) Luigi Montemartini Famiglia di alghe Cloroficee, acquatiche, unicellulari oppure costituite da più cellule riunite in colonie; cellule bicigliate, raramente monocigliate, [...] un nucleo distinto, un solo cloroplasto, spesso una macula rossa. Sono considerate come un gruppo di passaggio tra i Flagellati e le Cloroficee pluricellulari e alcuni botanici considerano già i Volvox non come colonie di alghe unicellulari ma come ... Leggi Tutto

simbiosi

Enciclopedia on line

simbiosi Associazione intima, spesso obbligata, fra organismi (animali o vegetali) di specie diverse, che generalmente comporta fenomeni di coevoluzione. A seconda del tipo di relazione che si instaura [...] s.: mutualismo, quando l’associazione è vantaggiosa per ambedue i simbionti, per es., tra animali come paguro-attinia, flagellati-termiti, bufaghe-bovini, tra piante come la s. lichenica (➔ lichene), la s. micorrizica ectotrofica (➔ micorriza), la s ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA – PARASSITOLOGIA
TAGS: COMMENSALISMO – INQUILINISMO – PARASSITISMO – PROCARIOTICI – CLOROPLASTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su simbiosi (6)
Mostra Tutti

Mixofite

Enciclopedia on line

Divisione di vegetali privi di clorofilla, saprofiti, i cui stadi vegetativi sono rappresentati da cellule nude, o da aggregati cellulari (plasmodi), privi cioè di membrana. Sono detti anche Mixotallofite, [...] , la quale si moltiplica per successive divisioni e ha una organizzazione molto simile a quella dei Flagellati. La mixomonade a un certo punto ritira il flagello e si trasforma in un corpo ameboide, detto mixameba, che striscia, come le amebe, per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: PARETE CELLULARE – CLOROFILLA – MIXOMICETI – PSEUDOPODI – FLAGELLATI
1 2
Vocabolario
flagellati
flagellati s. m. pl. [lat. scient. Flagellata, der. del lat. flagellum «flagello»]. – In zoologia, classe di protozoi (chiamati anche mastigofori), caratterizzati dalla presenza di organuli motorî, detti flagelli, posti in posizioni diverse...
flagellaménto
flagellamento flagellaménto s. m. [der. di flagellare]. – Il flagellare, come atto continuato o ripetuto; non ha, nell’uso, il senso specifico di flagellazione, ed è più spesso usato in senso estens. e fig.: il f. della tempesta, della grandine;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali