pseudopodi
Saverio Forestiero
Estroflessioni temporanee che una cellula può formare in un punto qualsiasi o in zone precise della sua superficie. Gli pseudopodi sono tipici dei Protozoi Rizopodi e, [...] più raramente, di alcuni Protozoi Flagellati. Nei Rizopodi sono stati descritti (per es., nei Radiolari e negli Eliozoi) pseudopodi sostenuti da un supporto interno (assonema) a forma di bastoncello, rigido e immobile, formato da fibrille o ...
Leggi Tutto
Infusori
Giuseppe M. Carpaneto
Microbi ricoperti di ciglia
I Protozoi Ciliati, detti anche Infusori, si riconoscono per il corpo interamente o parzialmente ricoperto di ciglia. Si tratta di microrganismi [...] dolce, nutrendosi di particelle o di altri protozoi. Pertanto, non essendo quasi mai parassiti, non hanno l'importanza sanitaria dei Flagellati o delle amebe
Vita in una goccia d'acqua
Se osserviamo al microscopio una goccia d'acqua prelevata da uno ...
Leggi Tutto
autogamia
Adriana Vallesi
Fenomeno di autofecondazione (automissi), noto in particolare nei Protozoi, che comporta la formazione di un nucleo zigotico (synkaryon) per fusione tra gameti (o tra nuclei [...] autogamia sia attuata da vari gruppi di Protozoi, solo gli Eliozoi l’hanno adottata come loro unico processo sessuale. Flagellati ipermastigini, Foraminiferi e Ciliati la praticano solo in alcune specie, in sostituzione o in aggiunta ai loro processi ...
Leggi Tutto
Associazioni biologiche
Valerio Giacomini
di Valerio Giacomini
Associazioni biologiche
sommario: 1. Generalità e definizioni: a) il concetto di individuo; b) l'individualità cellulare; c) l'individualità [...] cioè da 9 doppiette intorno a 1 paio centrale; è omologa anche la variante somatica (9+0) dei corpi basali dei flagelli.
La presenza degli omologhi (9+2) nella cellula eucariotica viene messa in relazione con l'insorgere di una ‛simmetria' spaziale ...
Leggi Tutto
Classe di Protozoi la cui posizione sistematica è discussa; inclusi alternativamente nel phylum Labyrinthomorpha, come classe unica, o nel phylum Micetozoi. Comprende forme organizzate in aggregati stabili, [...] individui capaci di tornare in attività anche dopo diversi mesi. Il ciclo riproduttivo comprende probabilmente stadi flagellati che rappresentano gameti (isogameti) in grado di fondersi per formare zigoti da cui provengono per moltiplicazione ...
Leggi Tutto
Sporozoi Classe di Protozoi, parassiti; presentano un tipico complesso apicale, struttura utilizzata per penetrare nelle cellule ospiti. Vi appartengono fra gli altri i Coccidei e gli Emosporidi. Almeno [...] moltiplicazione agamica (schizogonia) cui segue, talvolta in un secondo ospite, una fase sessuata con produzione di gameti flagellati che coniugandosi formano lo zigote. Questo dà origine a nuovi individui infettanti (sporozoiti), per lo più protetti ...
Leggi Tutto
colonie animali
Giuseppe M. Carpaneto
Il vantaggio di vivere insieme
Secondo molti zoologi, la parola colonia dovrebbe essere usata solamente per quell'insieme di individui che vivono in così stretto [...] , si uniscono tra loro formando una sfera cava che si muove nell'acqua grazie al movimento sincronizzato di tutti i flagelli. All'interno di ciascuna sfera si formano, per gemmazione, colonie figlie che condurranno vita indipendente quando la colonia ...
Leggi Tutto
Gruppo di organismi Eucarioti, la cui sistematica e le relazioni filogenetiche con gli altri Eucarioti hanno subito profonde revisioni, grazie ad acquisizioni sulla morfologia funzionale e sulla struttura [...] parassiti tutti gli Sporozoi (tra i quali i plasmodi della malaria), gli Cnidosporidi, molti Rizopodi (amebe ecc.), molti Flagellati (tripanosomi, leishmanie, giardie ecc.), le Opaline e alcuni Ciliati. I rapporti tra questi parassiti e l’ospite nel ...
Leggi Tutto
Ramo delle scienze biologiche che ha per oggetto lo studio dei microrganismi, esseri viventi con dimensioni inferiori al millimetro, la cui osservazione richiede l’uso del microscopio ottico. I microrganismi [...] quindi la decomposizione per la formazione dell’humus. I protozoi sono rappresentati, nei suoli coltivati, soprattutto da flagellati e amebe; anche i virus si ritrovano nel terreno, perché portati dalle spoglie vegetali e animali. Le manifestazioni ...
Leggi Tutto
flagellati
s. m. pl. [lat. scient. Flagellata, der. del lat. flagellum «flagello»]. – In zoologia, classe di protozoi (chiamati anche mastigofori), caratterizzati dalla presenza di organuli motorî, detti flagelli, posti in posizioni diverse...
flagellamento
flagellaménto s. m. [der. di flagellare]. – Il flagellare, come atto continuato o ripetuto; non ha, nell’uso, il senso specifico di flagellazione, ed è più spesso usato in senso estens. e fig.: il f. della tempesta, della grandine;...