• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
22 risultati
Tutti i risultati [22]
Religioni [4]
Arti visive [3]
Archeologia [2]
Letteratura [2]
Storia delle religioni [2]
Dottrine teorie concetti [1]
Fisica [1]
Mitologia [1]
Divinita ed esseri extraumani [1]
Corpi celesti [1]

SACERDOZIO

Enciclopedia Italiana (1936)

SACERDOZIO Enrico ROSA Gerardus VAN DER LEEUW Nicola TURCHI . Il sacerdote è il rappresentante di una comunità nelle sue relazioni con le potenze divine, ma può eventualmente essere anche il rappresentante [...] più importanti di esse sono da annoverare la perfezione fisica e una serie di tabu. Così in Roma il flamen dialis era sottoposto a numerose restrizioni riguardanti il cibo, il sonno, l'attività, l'abbigliamento, ecc. Talvolta l'autorità sacerdotale ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SACERDOZIO (2)
Mostra Tutti

VESTALE

Enciclopedia Italiana (1937)

VESTALE Giulio Giannelli . Col nome di virgines Vestales si designavano, in Roma antica, le sacerdotesse addette al culto di Vesta. L'origine di questo sacerdozio risale indubbiamente a tempi remotissimi, [...] und das Haus der Vestalinnen am Forum Romanum, in Denksch. d. Wien. Akad., 1888, II, p. 209 segg.; G. May, Le Flamen Dialis et la Virgo Vestalis, in Revue des étud. anc., VII (1905), p. 4 segg.; H. Dragendorff, Die Amtstracht der Vestalinnen, in ... Leggi Tutto

GIOVE

Enciclopedia Italiana (1933)

GIOVE (Iuppiter) Giulio Giannelli Il sommo degli dei, nella religione dei Romani. Esso è per eccellenza la divinità del cielo e della luce, come dice il suo nome, derivato dalla radice indoeuropea di̯eu [...] : pertanto tutti i giorni di Idi venivano considerati festivi (feriae Iovis) e in essi il sacerdote di G., il flamen Dialis offriva, con solenne pompa, al dio una pecora bianca (ovis Idulis), e in essi pure cadevano gli anniversarî delle dedicazioni ... Leggi Tutto

PRETESTA

Enciclopedia Italiana (1935)

PRETESTA Gioacchino MANCINI La toga era l'abito nazionale romano proprio dell'uomo libero. Già il fanciullo la indossava, ma non tutta bianca come l'adulto, bensì distinta da un orlo (clavus) di lana [...] consoli, i pretori, gli edili curuli, nonché i censori, che non avevano i fasci. L'usavano per privilegio anche il flamen dialis, i pontefici, gli auguri, i quindecemviri, e gli Arvali, per la durata del sacerdozio, ed i supremi magistrati municipali ... Leggi Tutto

IDI

Enciclopedia Italiana (1933)

IDI Aristide Calderini . Giorno del mese romano, che lo divide circa in due parti uguali, cadendo il 15 in marzo, maggio, luglio e ottobre e il 13 negli altri mesi (v. calendario, VIII, p. 397): convenzionalmente [...] della luce. Le idi sono celebrate col sacrificio a Giove di una pecora bianca, detta ovis idulis, sacrificio eseguito dal flamen Dialis. Secondo Varrone (De ling. lat., VI, 28) l'etimologia è da itus, etrusco, o da idus, sabino; Macrobio lo ricollega ... Leggi Tutto

Il paganesimo. Identita e alterita come paradigmi dell'eta costantiniana

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Il paganesimo Identità e alterità come paradigmi dell’età costantiniana Alessandro Saggioro La libertà religiosa costantiniana, concepita come apertura dello Stato romano al cristianesimo, determinò [...] sulla sfera simbolico-religiosa, senza vincolarlo (come sarebbe stato, ad esempio, nel caso dell’assunzione della carica di flamen Dialis) e al tempo stesso dandogli la possibilità di lavorare costantemente a una riforma complessiva dello stato della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI

BENEVENTO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi BENEVENTO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994 BENEVENTO (v. vol. II, p. 50) D. Giampaola; E. Simon Recenti scavi e un sistematico programma di archeologia urbana stanno fornendo contributi notevoli alla [...] è da escludere che l'accompagnatore alle spalle dell'imperatore e con l'abito stranamente drappeggiato portasse il berretto del flamen dialis, ma sfortunatamente la sua testa è andata perduta. Al centro del rilievo sul lato opposto sta l'Italia, che ... Leggi Tutto

POMPA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

POMPA (πομπή, pompa) L. Franchi E. Paribeni È termine greco, ed è morfologicamente un nomen actionis da πέμπω, mandare, inviare. In Omero (Il., ix, 438) la parola πομπή ha infatti il significato di [...] strano copricapo a punta che ricorda il galerus con apex del flamine romano, coincidenza notevole giacché proprio il Flamen Dialis assisteva alla più antica cerimonia nuziale dei Romani, la confarreatio (cippo chiusino, Poulsen, p. 55 ss., fig. 43 ... Leggi Tutto

Divinazione

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Divinazione Francesca Prescendi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Gli dèi comunicano con i Romani attraverso segni che possono essere [...] la consultazione dei segni divini che concernono una persona (in epoca preistorica forse il rex, in seguito alcuni sacerdoti come il flamen Dialis) o un luogo (il territorio di una città, lo spazio riservato a un tempio). In questi casi gli àuguri ... Leggi Tutto

ANELLO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ANELLO R. Pulinas L. Rocchetti L'a. (greco δακτύλιος latino anulus e più specificamente: σϕενδόνη e funda per indicare la forma del castone che serra la pietra) quale oggetto di ornamento appare per [...] episcopale, che si rimetteva al vescovo al momento della consacrazione, secondo un uso passato forse al Cristianesimo dall'usanza romana del Flamen Dialis, che come sacerdote di Giove, aveva il diritto di portare l'a. d'oro. Tra i più celebri a. di ... Leggi Tutto
1 2 3
Vocabolario
flàmine
flamine flàmine s. m. [dal lat. flamen -mĭnis, affine al sanscr. brahmán «sacerdote»]. – Sacerdote dell’antica Roma addetto a una particolare divinità, dalla quale prendeva il nome; i tre flamini più importanti erano addetti al culto di Giove,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali