• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
61 risultati
Tutti i risultati [61]
Arti visive [12]
Archeologia [12]
Religioni [10]
Letteratura [6]
Divinita ed esseri extraumani [6]
Mitologia [4]
Storia [4]
Storia delle religioni [3]
Corpi celesti [3]
Astronomia [3]

BELLUNO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

BELLUNO (Bellunum) B. Forlati Tamaro Città di origine veneta. Fu municipio romano sulla via tra Aquileia e Virunum (Mariasaal presso Klagenfurt), ascritto alla tribù Papiria: dei magistrati municipali [...] , detti anche quattuorviri quando considerati con gli edili nel loro complesso, un prefetto, un questore, i decurioni, un flamine, così come abbiamo menzione del culto a Giove e ad Esculapio; degli artigiani ricordiamo un collegio di fabri. Gli ... Leggi Tutto

ATINA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

Vedi ATINA dell'anno: 1958 - 1994 ATINA (Atīna) G. Cressedi Antica città situata al centro delle Mainarde, nell'alta valle del Melfa (m 490), sul luogo dell'odierna; fece parte della lega sannitica, [...] cadde in potere dei Romani e divenne prefettura; più tardi fu municipio. Virgilio la chiama Atina potens. In A. erano un flamine del divo Traiano e un collegio di sacerdotesse di Cerere e di Venere. Numerosi gli avanzi delle mura di cinta, in opera ... Leggi Tutto

imperiale, culto

Dizionario di Storia (2010)

imperiale, culto Nel mondo romano, anche se già in età repubblicana si registra talora il caso di onori divini tributati a magistrati romani da città greche (per es., a Marcello, dopo la conquista di [...] un vero culto del capo dello Stato cominciò, sotto influenza ellenistica, con Cesare, cui furono attribuiti un tempio e un flamine e che dopo la morte fu accolto ufficialmente nel pantheon divino. Augusto associò il culto i. a quello della dea Roma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA
TAGS: CRISTIANESIMO – ELLENISTICA – SIRACUSA – PANTHEON – FLAMINE

RICA

Enciclopedia Italiana (1936)

RICA Gioacchino Mancini . Pezzo di stoffa di colore porpora quadrata e orlata da una frangia che le donne romane portavano come un velo sulla testa, in modo particolare quando celebravano sacrifici [...] solenni (cfr. Plaut., Epid., II, 2, 50; Gell., Noct. Att., VI, 10). Era il manto proprio della flaminica, ossia della moglie del flamine di Giove. Le donne romane mettevano questo indumento semplice, a guisa di fazzoletto da testa o di corta ... Leggi Tutto

Cerere

Enciclopedia on line

Cerere (lat. Ceres) Religione Antica divinità italica e romana dei campi, soprattutto nel loro aspetto di produttori di grano; connessa linguisticamente con il dio Cerus, nel culto è invece strettamente associata [...] , Dioniso e Core (con il nome di C., Libero e Libera), C. andò sempre più identificandosi con Demetra; ebbe il suo flamine (flamen cerialis), sue sacerdotesse, la festa, Cerealie, celebrata il 19 aprile, e i ludi ceriales dal 12 al 19 aprile. In ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIVINITA ED ESSERI EXTRAUMANI
TAGS: PERSEFONE – FRUMENTO – FLAMINE – PLUTONE – DIONISO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cerere (3)
Mostra Tutti

CAMILLO

Enciclopedia Italiana (1930)

. Presso i Romani, il nome camillus, in origine sinonimo di fanciullo di condizione libera, denotò per lungo tempo il fanciullo che assisteva il sacerdote, di cui era generalmente figlio, nei sacrifizî [...] e aver vivi tutti e due i genitori. Il nome si conservò più tardi solo nel rituale del flamine di Giove e della flaminica. Non abbiamo nessuna rappresentazione di veri camilli, ma nell'aspetto e nel vestito dovevano somigliare ai fanciulli che ... Leggi Tutto
TAGS: FLAMINE – INCENSO – SAGLIO – GIOVE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAMILLO (1)
Mostra Tutti

MINERVA

Enciclopedia Italiana (1934)

MINERVA (lat. Minerva) Giulio GIANNELLI Enrico PARIBENI Antica divinità italica, nota soprattutto per il posto importante che tenne nella religione dei Romani, nella quale penetrò sia con gli attributi [...] con la greca Atena. Che M. fosse ignota agli stadî più remoti della religione romana, è dimostrato dalla mancanza di un flamine addetto al suo culto e dall'assenza di feste a essa dedicate, nel più antico calendario sacro dei Romani: il suo nome ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MINERVA (3)
Mostra Tutti

Maia

Enciclopedia on line

(gr. Μαῖα) Mitologia Una delle figlie di Atlante e di Pleione che furono trasformate da Zeus nella costellazione delle Pleiadi. Nell’inno omerico a Hermes, M. è amata da Zeus in una grotta del Monte Cillene [...] dignità femminile. Con essa i Romani identificarono una loro dea M., venerata come compagna di Vulcano, alla quale il flamine Vulcanale offriva un sacrificio il primo di maggio. Astronomia Stella delle Pleiadi, di grandezza 3,9 e classe spettrale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA – CORPI CELESTI
TAGS: COSTELLAZIONE – INNO OMERICO – PLEIONE – CILLENE – ARCADIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Maia (1)
Mostra Tutti

FURRINALI o furrinalie

Enciclopedia Italiana (1932)

FURRINALI o furrinalie Gioacchino MANCINI Erano presso i Romani feste pubbliche in onore della dea Furrina, dalla quale prendeva il nome il lucus Furrinae nel Trastevere, ove Gaio Gracco si fece uccidere. [...] antichi, tanto che, oltre ad avere istituito sacrifici in suo onore in giorno fisso, le avevano anche assegnato uno speciale flamine (flamen Furrinalis). Nel luogo ove sorgeva il suo sacello si estendeva il boschetto a lei sacro sul Gianicolo; benché ... Leggi Tutto

QUIRINALI

Enciclopedia Italiana (1935)

QUIRINALI (o Quirinalie) Nicola Turchi Festa in onore di Quirino, che cadeva il 17 febbraio ed è registrata nel calendario numano. Ci è assolutamente ignoto come si svolgesse. Essa si trova talora indicata [...] di Quirino, ma che non si sa se cadesse nelle Quirinali, era l'unzione con succo di prezzemolo che il flamine portunale faceva sulle armi del dio: persillum rudusculum spicatum, ex quo unguine flamen Portunalis arma Quirini unguit (Fest., p. 217 ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
flàmine
flamine flàmine s. m. [dal lat. flamen -mĭnis, affine al sanscr. brahmán «sacerdote»]. – Sacerdote dell’antica Roma addetto a una particolare divinità, dalla quale prendeva il nome; i tre flamini più importanti erano addetti al culto di Giove,...
Flamìnio
Flaminio Flamìnio agg. [dal lat. Flaminius]. – Relativo all’uomo politico romano Gaio Flaminio, tribuno della plebe nel 232 a. C., console due volte nel 223 e 217, censore nel 220 (per es., la legge F. sulla suddivisione «viritana» dell’agro...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali