• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
403 risultati
Tutti i risultati [403]
Biografie [203]
Letteratura [163]
Storia [20]
Diritto [17]
Religioni [15]
Diritto civile [12]
Archeologia [7]
Arti visive [8]
Teatro [6]
Istruzione e formazione [5]

Filippo Argenti

Enciclopedia Dantesca (1970)

Filippo Argenti Fiorenzo Forti Fiorentino (If VIII 62) della consorteria degli Adimari (Iacopo, Pietro), detto A. perché " equum ferris argenti ferrari fecit " (Chiose Cassinesi). " Cavaliere di grande [...] , il Tommaseo vide nello scontro fra il poeta e l'A. un dittico d'ira mala e di santo sdegno. E così pure il Flamini, il Torraca e specialmente il Porena, il quale suppone che D. voglia rappresentare in sé stesso il giusto mezzo fra l'iracondia e la ... Leggi Tutto
TAGS: CITTÀ DI CASTELLO – INFERNO DANTESCO – ETICA NICOMACHEA – FILIPPO IL BELLO – GERI DEL BELLO

MEDICI, Giovanni de'

Dizionario Biografico degli Italiani (2009)

MEDICI, Giovanni de' Ingeborg Walter Secondogenito di Cosimo il Vecchio e di Contessina Bardi, nacque il 3 giugno 1421 a Firenze nella casa vecchia dei Medici in via Larga. La sua vita si svolse tutta [...] , p. 55; Lorenzo de’ Medici, Nota (auto)biografica, in Id., Opere, a cura di T. Zanato, Torino 1992, pp. XXXIV s.; F. Flamini, La lirica toscana del Rinascimento anteriore ai tempi del Magnifico, Pisa 1891, pp. 281-285, 379-381, 607-612; V. Rossi, L ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA MEDICEA LAURENZIANA – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – FEDERICO DA MONTEFELTRO – DESIDERIO DA SETTIGNANO – VESPASIANO DA BISTICCI

teatro

Enciclopedia Dantesca (1970)

teatro Giovanni Antonucci La fortuna dell'opera dantesca e dello stesso personaggio di D. in teatro è fenomeno tipicamente ottocentesco, generato dalla più ampia riscoperta dei valori morali e civili [...] compagnia diretta dal padre dell'autore, meritò vivi elogi da parte di dantisti come il Del Lungo, il Passerini, il Flamini. Nel 1921 fu pubblicata a Torino la modestissima Vita nova di Giuseppe Ellero, scritta fin dal 1903, riduzione drammatica del ... Leggi Tutto

EMILI, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

EMILI, Paolo Raffaella Zaccaria Di famiglia patrizia, nacque a Verona intorno alla metà del sec. XV. Non si conoscono avvenimenti e circostanze della sua vita giovanile (si sa, comunque, che ebbe due [...] , I, Stuttgart 1889, p. 4; J. Darmesteter-A. Hatzfeld, Le 16e siècle en France, Paris 1889, pp. 51, 76; F. Flamini, Studi di storia letter. italiana e straniera, Livorno 1895, p. 209; J. Paquier, L'humanisme et la Réforme: Jérôme Aléandre, de sa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FILIPPO VI DI VALOIS – STORIA DELLA FRANCIA – ERASMO DA ROTTERDAM – SACRO ROMANO IMPERO – GIOVANNI GIOCONDO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EMILI, Paolo (2)
Mostra Tutti

incontinenza e incontinenti

Enciclopedia Dantesca (1970)

incontinenza (incontenenza) e incontinenti Andrea Ciotti Nella prospettiva etica della Commedia, e in particolare nell'ordinamento della prima e della seconda cantica, trova posto la trattazione relativa [...] , L'etica nicomachea e l'ordinamento morale dell'Inferno di D., Bologna 1907; I. Del Lungo, Prolusione all'Inferno, Firenze 1912; F. Flamini, Il significato e il fine della D.C., I, Livorno 1916; V. Vaturi, Il c. XI dell'Inferno, Firenze 1925; F. D ... Leggi Tutto

GOSELLINI, Giuliano

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GOSELLINI (Goselini), Giuliano Massimo Carlo Giannini Le uniche informazioni di cui disponiamo circa la nascita, i primi anni di vita e l'educazione del G. sono quelle fornite dall'amico e poeta Francesco [...] G. Claretta, Sugli Assandri patrizi milanesi. Dissertazione storico-cronologica, in Arch. stor. lombardo, X (1883), pp. 696-699; F. Flamini, Il Cinquecento, Milano 1901, pp. 180, 446, 449, 465; E. Plon, Les maîtres italiens au service de la maison d ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

contrapasso

Enciclopedia Dantesca (1970)

contrapasso Silvio Pasquazi Applicazione dantesca dell'antico principio giuridico-morale detto ‛ legge del taglione ' (se ne veda la formulazione biblica in Ex. 21, 23 ss.; Lev. 24, 17-20; Deut. 19, [...] in tutta la sua drammatica durezza. Bibl. - P. Perez, I sette cerchi del Purgatorio di D., Verona 1867; F. Flamini, I significati reconditi della " Commedia " e il suo fine supremo, Livorno 1903-1904 (2a ediz. rifatta e intitolata Il significato ... Leggi Tutto

Barbi, Michele

Enciclopedia Dantesca (1970)

Barbi, Michele Francesco Mazzoni , L'insigne studioso di D. nacque a Taviano (frazione di Sambuca Pistoiese) il 19 febbraio 1867 da Francesco e Caterina Borri, e compì gli studi secondari a Pistoia. [...] -Vandelli, Passerini, Toynbee); Per un nuovo commento della D.C. (Con D., pp. 1-52; recensione a Steiner, Scarano, Flamini, Pietrobono, Grabher); Ancora per un nnovo commento della D.C. (ibid. 53-116; sul commento del Pietrobono); ‛ Burella ' e ... Leggi Tutto
TAGS: STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – SOCIETÀ DANTESCA ITALIANA – ACCADEMIA DELLA CRUSCA – ALESSANDRO D'ANCONA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Barbi, Michele (4)
Mostra Tutti

ALPAGO, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALPAGO, Andrea Giorgio Levi della Vida Medico e arabista, nato a Belluno poco dopo la meta del sec. XV, morto nel 1521. Sembra appartenesse all'antica famiglia bellunese dei Bongaio conti di Alpago, [...] del. Canone l'A. era stato preceduto da Girolamo Ramusio (1450-86), che anch'egli aveva imparato l'arabo a Damasco (v. F. Flamini, Gir. Ramusio [1450-1486] e i suoi versi latini e volgari, in Atti e Mem. d. R. Acc. di scienze, lettere e arti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MEDIOEVO E RINASCIMENTO – GHERARDO DA CREMONA – ETIENNE GILSON – BRITISH MUSEUM – ORTO BOTANICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALPAGO, Andrea (2)
Mostra Tutti

DEL BENE, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DEL BENE, Bartolomeo (Baccio) Paolo Procaccioli Nacque il 9 nov. 1514 probabilmente a Firenze, e non in Valdelsa (come ipotizzavano il Negri e il Couderc), dal banchiere Niccolò di Albertaccio di Vieri [...] d'ogni poesia, Milano 1741, II, p. 264; G. M. Mazzuchelli, Gli scritt. d'Italia, Brescia 1760, II, 2, pp. 803 s.; F. Flamini, Le rime di Odetto de la Noue e l'italianismo al tempo di Enrico III, in Id., Studi di storia letter. italiana e straniera ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 34 ... 41
Vocabolario
flàmine
flamine flàmine s. m. [dal lat. flamen -mĭnis, affine al sanscr. brahmán «sacerdote»]. – Sacerdote dell’antica Roma addetto a una particolare divinità, dalla quale prendeva il nome; i tre flamini più importanti erano addetti al culto di Giove,...
Flamìnio
Flaminio Flamìnio agg. [dal lat. Flaminius]. – Relativo all’uomo politico romano Gaio Flaminio, tribuno della plebe nel 232 a. C., console due volte nel 223 e 217, censore nel 220 (per es., la legge F. sulla suddivisione «viritana» dell’agro...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali