• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
235 risultati
Tutti i risultati [235]
Biografie [201]
Letteratura [155]
Storia [17]
Diritto [12]
Diritto civile [10]
Religioni [9]
Teatro [5]
Medicina [5]
Istruzione e formazione [4]
Lingua [4]

DATI, Leonardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DATI, Leonardo Paolo Viti Nacque a Firenze da Stagio, o Anastasio, e da Ghita di Ridolfo Taoni intorno al 1365; fu fratello di Gregorio detto Goro, mercante e scrittore. Entrato nell'Ordine domenicano [...] I, ad es., si dà con sicurezza, ma senza citare alcuna fonte, l'anno 1365 come anno di nascita del D.); F. Flamini, L. di Piero D., in Giornale storico della letteratura italiana, XVI (1890), pp. 1 s.; A. E. Nordenskióld, Periplus, Stockholm 1897 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – GUSTAVO CAMILLO GALLETTI – BIBLIOTECA LAURENZIANA – RINALDO DEGLI ALBIZZI

DATI, Gregorio

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DATI, Gregorio (Goro) Paolo Viti Nacque a Firenze il 15 apr. 1362 - come egli stesso racconta nel suo Libro segreto, prezioso opuscolo di ricordi sulla sua famiglia e la sua attività commerciale - dal [...] , pp. 211 ss.; F. C. Pellegrini, Sulla Repubblica fiorentina al tempo di Cosimo il Vecchio, Pisa 1889, pp. XXXVI-CCLI passim; F. Flamini, Leonardo di Piero Dati, in Giorn. stor. della lett. it., XVI (1890), pp. 2 s.; R. Davidsohn, Storia di Firenze ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDINE DEI DOMENICANI – TUMULTO DEI CIOMPI – LORENZO DE' MEDICI – COLUCCIO SALUTATI – COSIMO IL VECCHIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DATI, Gregorio (2)
Mostra Tutti

DE GENNARO, Pietro Iacopo

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DE GENNARO (De Jennaro), Pietro Iacopo Sandra Niccoli Nacque a Napoli nel 1436 da Giorgio, primogenito di Menillo e di Catella di Monforte, e da Maddalena di Gaeta, figlia di Carlo - presidente della [...] Gareth detto il Chariteo, a cura di E. Pèrcopo, Napoli 1892, I, pp. CCVI ss. (e vedi il son. CCVIII dedicato al D.); F. Flamini, L'egloghe di P. J. De Jennaro, in Rass. bibliogr. d. letter. ital., X-XI (1893), pp. 273 ss.; E. Carrara, La poesia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MANETTI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANETTI, Antonio Giuliano Tanturli Nacque il 6 luglio 1423 da Tuccio di Marabottino di Vanni e da Cosa di Francesco Adimari a Firenze, quartiere di S. Spirito, "gonfalone" Drago, "popolo" di S. Frediano, [...] Papanti, II, Livorno 1871, pp. 11-13; G. Mancini, Vita di Leon Battista Alberti, Firenze 1882, pp. 360-363; F. Flamini, La lirica toscana del Rinascimento anteriore ai tempi del Magnifico, Pisa 1891, pp. 258, 565, 686; C. von Fabriczy, Filippo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – SIGISMONDO PANDOLFO MALATESTA – PAOLO DAL POZZO TOSCANELLI – MEDIOEVO E RINASCIMENTO – LEON BATTISTA ALBERTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MANETTI, Antonio (3)
Mostra Tutti

MARTIRANO, Bernardino

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARTIRANO, Bernardino Elena Valeri – Nacque a Cosenza intorno al 1490 da Giovan Battista, di antica nobiltà calabrese, come lo stesso M. ricorda in un libello rimasto manoscritto e intitolato Commentariolum [...] 1556, cc. 18v, 19v, 39r-40r; B. Rota, Carmina, Neapoli 1572, passim; L. Tansillo, L’egloga e i poemetti, a cura di F. Flamini, Napoli [ma Trani] 1893, p. 89; Consulte e bilanci del Viceregno di Napoli dal 1507 al 1533, a cura di G. Coniglio, Roma ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DEGLI INTRONATI – GIOVANNI GIACOMO CARLINO – FRANCESCO MARIA MOLZA – FERRANTE SANSEVERINO – AULO GIANO PARRASIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARTIRANO, Bernardino (2)
Mostra Tutti

CONTI, Antonio Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CONTI (Comes, Maioragius), Antonio Maria (Marcus Antonius) Roberto Ricciardi Nacque a Mairago (prov. di Milano), il 26 ott. 1514 da Giuliano e Maddalena Conti. Secondo la testimonianza del C., suo padre [...] pp. 561-62; Id., Le polemiche letterarie di M. Nizzoli, ibid., pp. 632-655; Id., M. Nizzolifilosofo, ibid., p. 718;F. Flamini, Il Cinquecento, Milano s. d., p. 470; J. E. Sandys, A History of classical scholarship, II, Cambridge 1908, pp. 146-147;P ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SACCHI, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SACCHI, Andrea Alessandra Cosmi SACCHI, Andrea. – Figlio di Nicola Pellegrini da Fermo, nacque probabilmente a Nettuno intorno al 1599, come si evince – in assenza dell’atto di battesimo – dagli Stati [...] . Sutherland Harris, A. S. Complete edition of the paintings with a critical catalogue, Oxford 1977; A. D’Avossa, A. S., Roma 1985; G. Flamini, Un’opera sconosciuta di A. S. nelle Marche, in Bollettino d’arte, s. 6, LXXI (1986), 37-38, pp. 109-112; P ... Leggi Tutto
TAGS: PIETRO SFORZA PALLAVICINO – BONAVENTURA DA BAGNOREGIO – FRANCESCO MARIA DEL MONTE – GIOVAN BATTISTA PASSERI – IMMACOLATA CONCEZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SACCHI, Andrea (2)
Mostra Tutti

GALLI, Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GALLI, Angelo (Angelo di Galli, Agnolo di Galli) Giorgio Nonni Nacque con ogni probabilità nell'ultimo decennio del sec. XIV a Urbino, da Benedetto "maestro de l'intrate", come si legge nella inscriptio [...] , pp. 132 s.; J. Dennistoun, Memoirs of the dukes of Urbino from 1440 to 1630, II, London 1851, pp. 136 s.; F. Flamini, La lirica toscana del Rinascimento anteriore al tempo del Magnifico, Pisa 1891, pp. 252 s., 563, 664, 667; G. Zannoni, Per nozze d ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BALDO d'Aguglione

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BALDO d'Aguglione (Baldus, Ubaldus de Agulione, Aguglione, Agoione, Aglione, ecc.) Roberto Abbondanza La famiglia di B., venuta a Firenze dal contado, era di tradizione ghibellina e traeva origine e [...] , ibid. 1908, pp. 29 s.; G. Arias, Le istituzioni giuridiche medievali nella Divina Commedia,Firenze 1901, p. 16; F. Flamini, Ilcanto XII del Purgatorio,Firenze 1904, p. 18 ("Lectura Dantis"); A. Della Torre, L'epistola all'"amico fiorentino",in Bull ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CECCHI, Giovan Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CECCHI, Giovan Maria Claudio Mutini Nacque a Firenze il 15 maggio 1518da Bartolomeo o Baccio di Sano Cecchi, famiglia del quartiere di Santa Croce, e da una Sannini, figlia di un farsettaio. Primogenito [...] Cinquecento, Asti 1951, ad Ind.; M. Apollonio, Storia del teatro ital., I, 2,Firenze 1951,pp. 154 ss.; I. Sanesi, La commedia, I, Milano 1954, pp. 370 ss.; F. Flamini, Il Cinquecento, Milano s.d., ad Indicem; Enc. d. Spettacolo, III, coll. 300 ss. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22 ... 24
Vocabolario
flàmine
flamine flàmine s. m. [dal lat. flamen -mĭnis, affine al sanscr. brahmán «sacerdote»]. – Sacerdote dell’antica Roma addetto a una particolare divinità, dalla quale prendeva il nome; i tre flamini più importanti erano addetti al culto di Giove,...
Flamìnio
Flaminio Flamìnio agg. [dal lat. Flaminius]. – Relativo all’uomo politico romano Gaio Flaminio, tribuno della plebe nel 232 a. C., console due volte nel 223 e 217, censore nel 220 (per es., la legge F. sulla suddivisione «viritana» dell’agro...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali