• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
18 risultati
Tutti i risultati [147]
Teatro [18]
Biografie [53]
Arti visive [35]
Archeologia [11]
Storia [10]
Diritto [9]
Italia [8]
Europa [8]
Letteratura [7]
Musica [7]

Scala, Flaminio

Enciclopedia on line

Scala, Flaminio Comico dell'arte (m. 1620); a Lione nel 1600, poi a Parigi (1601), con gli Accesi, a Mantova (1606) dai Gonzaga, dal 1611 fu attore e direttore dei Confidenti alla corte dei Medici. Pubblicò Il teatro delle favole rappresentative, ovvero la ricreazione comica, boscareccia e tragica (1611), una grande raccolta di scenarî, di basilare importanza per la conoscenza della Commedia dell'Arte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMMEDIA DELL'ARTE – MANTOVA – GONZAGA – PARIGI – LIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Scala, Flaminio (2)
Mostra Tutti

Antonazzóni, Marina Dorotea

Enciclopedia on line

Comica dell'arte (Venezia 1593 - Firenze 1639), moglie di Francesco A. secondo innamorato col nome di Ortensio nella comp. dei Gelosi; non è certo che abbia esordito come servetta nella stessa compagnia. [...] Passata col marito nella comp. dei Confidenti, per lei Flaminio Scala rimaneggiò uno scenario originariamente scritto per I. Andreini, La pazzia di Lavinia, che fu recitato a Bologna con grande successo nel 1615. La A. scrisse anche una favola in tre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FLAMINIO SCALA – FIRENZE – VENEZIA – BOLOGNA

Flavio e Flavia

Enciclopedia on line

Nome degli Innamorati nella commedia dell’arte. Flavio appare come protagonista in molti scenari composti da Flaminio Scala, che prese questo nome nella compagnia degli Accesi e poi dei Confidenti. Flavia [...] fu il nome d’arte di Margherita Luciani, moglie di Girolamo Garavini della compagnia dei Fedeli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PERSONAGGI RUOLI E TECNICHE DI RECITAZIONE – TEATRO NELLA STORIA
TAGS: FLAMINIO SCALA

CECCHINI, Pier maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CECCHINI, Pier maria Ferdinando Taviani Nacque a Ferrara il 14 maggio 1563. Fu uno dei più eminenti attori di professione del suo tempo. Particolarmente noto per il tipo comico di Fritellino che era [...] , c'è un comico di sedici anni più vecchio del C., che acquisterà fama non come attore, ma come autore di scenari: è Flaminio Scala, che nel 1611 pubblicherà l'unica raccolta a stampa di scenari dei comici dell'arte, uno dei più grossi contributi all ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVAN BATTISTA ANDREINI – REPUBBLICA DI GENOVA – TRISTANO MARTINELLI – FRANCESCO GABRIELLI – COMMEDIA DELL'ARTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CECCHINI, Pier maria (2)
Mostra Tutti

CALMO, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CALMO, Andrea L udovico Zorzi La biografia del C. è ancora quasi tutta da ricostruire, sia per la scarsezza di dati documentari, sia per la contaminazione con elementi spuri, desunti per lo più dalle [...] è lo spirito, e in parte il linguaggio, della più antica raccolta di scenari, il Teatro delle favole rappresentative di Flaminio Scala; calmiani sono gli echi e i motivi che si riscoprono in una quantità di testi minori su cui è venuto appuntandosi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA MARCIANA – COMMEDIA DELL'ARTE – ADRIANO BANCHIERI – ISABELLA ANDREINI – REPUBBLICA VENETA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CALMO, Andrea (3)
Mostra Tutti

FIORILLO, Silvio

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FIORILLO, Silvio Giovanna Checchi Nato a Capua (vicino a Caserta) verso il 1565, fu uno dei tanti comici-drammaturghi del primo Seicento. Infatti oltre a interpretare il personaggio di Capitan Matamoros [...] , non sempre serenamente, con i più celebri comici dell'epoca: gli Andreini, P.M. Cecchini, Tristano e Drusiano Martinelli, Flaminio Scala. Per l'esattezza recitò con almeno quattro compagnie: con gli Uniti (forse già nel 1594 a Milano e sicuramente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FANFULLA DELLA DOMENICA – COMMEDIA DELL'ARTE – FLAMINIO SCALA – FRITTELLINO – PULCINELLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FIORILLO, Silvio (2)
Mostra Tutti

DELLA PORTA, Giovambattista

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA PORTA, Giovambattista Raffaella Zaccaria G. Romei Incerti sono il luogo e la data di nascita: nacque forse a Napoli (ma secondo altri a Vico Equense), intorno al 1535, se si dà fede alla dichiarazione [...] -magica si affianca vincente quella galileiana; al "gran teatro del mondo" del D. succede, anch'esso vincente, l'empirismo di Flaminio Scala e della commedia dell'arte. Dei Duo fratelli rivali si conosce l'edizione Venezia, G. B. Combi, i 60 1 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BELANDO, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BELANDO, Vincenzo Anna Migliori Attore e letterato siciliano, fiorì nella seconda metà del sec. XVI e gli inizi del secolo successivo. E. Teza ha proposto l'identificazione del B. con Vincenzo Errante, [...] di Cataldo Siciliano, sotto il qúale evidentemente era noto in teatro. (Sarà interessante ricordare che anche nel Teatro di Flaminio Scala esisteva la maschera di Cataldo, ed era quella di un pedante). Dei suoi "comici assercitij" il B. parla nelle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GHERARDI, Evaristo

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GHERARDI, Evaristo Giovanna Checchi Nato a Prato l'11 nov. 1663 da Giovanni e Leonarda Galli, entrambi attori, verso il 1683 si trasferì a Parigi. Qui iniziò a recitare soltanto a ventisei anni, dopo [...] leur basse-continue chiffrée". Il Théâtre Italien, che secondo il Rasi è "dopo la pubblicazione degli Scenarj di Flaminio Scala, la più importante per la storia dei nostri comici", è sostanzialmente una raccolta di commedie di vari autori francesi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LOCATELLI, Basilio

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LOCATELLI (Loccatello), Basilio Teresa Megale Nacque molto probabilmente a Roma, dal tornitore Iacobo e da una Altabella, tra la fine del 1590 e l'inizio del 1591, dato che si desume dalla notizia del [...] sono trascritti in dettaglio da Pandolfi (V, pp. 223-252). Cronologicamente successivi a Il teatro delle favole rappresentative di Flaminio Scala, apparso a Venezia nel 1611, gli scenari del L. sollevano la questione della loro stesura e redazione e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali