CECCHINI, Pier maria
Ferdinando Taviani
Nacque a Ferrara il 14 maggio 1563. Fu uno dei più eminenti attori di professione del suo tempo. Particolarmente noto per il tipo comico di Fritellino che era [...] , c'è un comico di sedici anni più vecchio del C., che acquisterà fama non come attore, ma come autore di scenari: è FlaminioScala, che nel 1611 pubblicherà l'unica raccolta a stampa di scenari dei comici dell'arte, uno dei più grossi contributi all ...
Leggi Tutto
CALMO, Andrea
L udovico Zorzi
La biografia del C. è ancora quasi tutta da ricostruire, sia per la scarsezza di dati documentari, sia per la contaminazione con elementi spuri, desunti per lo più dalle [...] è lo spirito, e in parte il linguaggio, della più antica raccolta di scenari, il Teatro delle favole rappresentative di FlaminioScala; calmiani sono gli echi e i motivi che si riscoprono in una quantità di testi minori su cui è venuto appuntandosi ...
Leggi Tutto
FIORILLO, Silvio
Giovanna Checchi
Nato a Capua (vicino a Caserta) verso il 1565, fu uno dei tanti comici-drammaturghi del primo Seicento. Infatti oltre a interpretare il personaggio di Capitan Matamoros [...] , non sempre serenamente, con i più celebri comici dell'epoca: gli Andreini, P.M. Cecchini, Tristano e Drusiano Martinelli, FlaminioScala. Per l'esattezza recitò con almeno quattro compagnie: con gli Uniti (forse già nel 1594 a Milano e sicuramente ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Giovambattista
Raffaella Zaccaria
G. Romei
Incerti sono il luogo e la data di nascita: nacque forse a Napoli (ma secondo altri a Vico Equense), intorno al 1535, se si dà fede alla dichiarazione [...] -magica si affianca vincente quella galileiana; al "gran teatro del mondo" del D. succede, anch'esso vincente, l'empirismo di FlaminioScala e della commedia dell'arte.
Dei Duo fratelli rivali si conosce l'edizione Venezia, G. B. Combi, i 60 1 ...
Leggi Tutto
BELANDO, Vincenzo
Anna Migliori
Attore e letterato siciliano, fiorì nella seconda metà del sec. XVI e gli inizi del secolo successivo.
E. Teza ha proposto l'identificazione del B. con Vincenzo Errante, [...] di Cataldo Siciliano, sotto il qúale evidentemente era noto in teatro. (Sarà interessante ricordare che anche nel Teatro di FlaminioScala esisteva la maschera di Cataldo, ed era quella di un pedante). Dei suoi "comici assercitij" il B. parla nelle ...
Leggi Tutto
GHERARDI, Evaristo
Giovanna Checchi
Nato a Prato l'11 nov. 1663 da Giovanni e Leonarda Galli, entrambi attori, verso il 1683 si trasferì a Parigi. Qui iniziò a recitare soltanto a ventisei anni, dopo [...] leur basse-continue chiffrée". Il Théâtre Italien, che secondo il Rasi è "dopo la pubblicazione degli Scenarj di FlaminioScala, la più importante per la storia dei nostri comici", è sostanzialmente una raccolta di commedie di vari autori francesi ...
Leggi Tutto
LOCATELLI (Loccatello), Basilio
Teresa Megale
Nacque molto probabilmente a Roma, dal tornitore Iacobo e da una Altabella, tra la fine del 1590 e l'inizio del 1591, dato che si desume dalla notizia del [...] sono trascritti in dettaglio da Pandolfi (V, pp. 223-252).
Cronologicamente successivi a Il teatro delle favole rappresentative di FlaminioScala, apparso a Venezia nel 1611, gli scenari del L. sollevano la questione della loro stesura e redazione e ...
Leggi Tutto
MALLONI, Maria
Teresa Megale
Nacque a Ferrara nel gennaio 1599. Nelle corrispondenze dei maggiori attori della prima metà del XVII secolo, il suo nome è sovente associato a quello della madre, Virginia, [...] Bentivoglio. All'inizio dell'anno teatrale 1618-19 entrò a far parte della compagnia dei comici Confidenti, diretti da FlaminioScala e al servizio di don Giovanni de' Medici, subentrando a Valeria Antonazzoni Austoni, in arte Salomè.
Il suo ingresso ...
Leggi Tutto
GABRIELLI, Francesco, detto Scapino o Scappino
Teresa Megale
Figlio dell'attore comico Giovanni Sivello, nacque nel 1588. Fiorentino, fu attivo con il nome d'arte di Scappino o Scapino almeno dal 1611, [...] si esibì a Parigi nella Finta pazza di G. Strozzi.
Interessanti informazioni sul suo conto corrono in tutto l'epistolario di FlaminioScala. Così scrisse a Giovanni de' Medici da Firenze il 10 nov. 1618: "Ier sera si fece La pazzia di Scapino: giuro ...
Leggi Tutto
ANTONAZZONI, Marina Dorotea
Ada Zapperi
Nata a Venezia nel febbraio del 1593, Si ignora il suo cognome di famiglia. Sposò nel 1606, a soli tredici anni, una prima volta (ma del primo marito non si ha [...] di Lavinia, avvenuta a Bologna nel novembre del 1615. Dovette trattarsi con ogni probabilità dello stesso scenario scritto da FlaminioScala per Isabella Andreini, a cui era stato cambiato solo il nome del "carattere" da Pazzia di Isabella a Pazzia ...
Leggi Tutto