L'apparato militare
Aldo A. Settia
Premessa
Le potenze marittime italiane, contemporanee e concorrenti di Venezia, ebbero, insieme con una forza navale, anche un esercito impegnato in uno sforzo [...] Venetis ab urbe condita ad annum MCCCLIV, a cura di Flaminio Corner, Venetiis 1758, p. 119, e Gino Luzzatto estoires, p. 312 e Salimbene de Adam, Cronica, II, a cura di Giuseppe Scalia, Bari 1966, p. 697.
74. Rispettivamente: M. da Canal, Les estoires ...
Leggi Tutto
SOPRAVVIVENZA DELL'ANTICO
N. Dacos
I problemi concernenti le sopravvivenze e le riprese dell'arte antica nella civiltà occidentale sono molto numerosi e molto varî, sicchè le ricerche estremamente abbondanti [...] l'Antiquité, Parigi 1864; Th. Schreiber, Flaminio Vaccas Fundberichte, in Berichte über den Verhandlungen language of sculpture. Bertoldo as illustrator of the Apologi of Bartolomeo Scala, in Journal of the Warburg and Courtauld Institutes, 27, 1964, ...
Leggi Tutto
La pietà laicale
Giuseppina De Sandre Gasparini
Premessa
Don Giuseppe De Luca, nell'ormai lontano 1956, in un primo approccio con la storia di Venezia come città "spirituale", diversa eppure strettamente [...] e però non sempre attendibile colonna del poderoso lavoro di Flaminio Corner (100). L'impressione, tuttavia, è che alle , del 28 dicembre 1398 (Verona, Archivio di Stato, S. Maria della Scala, b. 2, perg. 80).
58. Sulla crisi del secondo Duecento, ...
Leggi Tutto
SISTO V
Silvano Giordano
Felice di Peretto nacque venerdì 13 dicembre 1521 a Grottammare, castello del Comitato di Fermo, nella Marca di Ancona, da Piergentile di Giacomo, detto Peretto, e da Mariana [...] e Paris Nogari. La scala principale del "Patriarchium", conosciuta dalla tradizione come Scala santa, fu collocata in 1588 si pubblicò la versione latina dei Settanta, opera di Flaminio de Nobili, coadiuvato da Antonio Agellio. S. riprese il progetto ...
Leggi Tutto
L'agricoltura
Sante Bortolami
I. "Non ara, non semina, non vendemmia"
È fin troppo nota l'immagine dei Veneziani suggerita dal commentatore delle Honorantie civitatis Papie al principio del secolo [...] lavoratori del posto vi effettuavano delle operae (87). Uno scalo con un centro di raccolta del vino prodotto nelle possessioni Daniele fatta nel 1165 Da Una Lettera Di Alessandro III (Flaminio Corner, Ecclesiae Venetae Decades, VI, Venezia 1749, p. ...
Leggi Tutto
La Democrazia cristiana
Agostino Giovagnoli
La Democrazia cristiana ha occupato un ruolo centrale sia nella storia del cattolicesimo italiano – e, più in generale, dei cristiani d’Italia – sia nella [...] nuova corrente, di cui facevano parte Segni, Mariano Rumor, Flaminio Piccoli, Emilio Colombo, Paolo Emilio Taviani e Francesco Cossiga, fu l’appoggio al referendum per l’abolizione della scala mobile, una delle eredità più importanti degli anni ...
Leggi Tutto
La dieta mediterranea: realtà, mito, invenzione
Vito Teti
Paradossi di un modello alimentare
L’espressione dieta mediterranea è nata con riferimento alla situazione alimentare del Mezzogiorno d’Italia [...] studiosi, tra i quali un ruolo centrale ebbe Flaminio Fidanza, segnalarono come il tradizionale modello alimentare studiato l’alimentazione nella prospettiva di lunga durata e su larga scala, ha ricostruito il formarsi e il diffondersi di una dieta ...
Leggi Tutto
Architettura e iconografia costantiniana a Roma fra Rinascimento e moderno
Rolf Quednau
«Io voglio spazzar via la polvere imperiale che c’è, da Costantino, sul trono di San Pietro». Queste parole, pronunciate [...] 1667, papa dal 1655), si decide di porre il monumento ai piedi della Scala Regia, pure in costruzione, nel punto in cui l’atrio di San Pietro sulla facciata della chiesa della Santa Croce al Flaminio celebrano l’evento storico di 1600 anni prima ...
Leggi Tutto
Gli ambienti dello sport nella storia
Livio Sacchi
Dall'Antichità all'Ottocento
L'antichità è, come tutti sanno, ricchissima di fabbriche dedicate allo sport: ginnasi, palestre, stadi, circhi, anfiteatri, [...] classica. Nel 221 a.C. il console Caio Flaminio fa costruire a Roma il Circo Flaminio. Nel 100 a.C. viene ricostruito e ampliato in cemento armato: una vera e propria scultura alla scala gigante nell'arido altipiano che circonda la capitale spagnola. ...
Leggi Tutto
UMBRIA
L. Bonomi Ponzi
D. Manconi
È la Regio VI della suddivisione augustea dell'Italia antica (Plin., Nat. hist., XI, 112) che comprendeva un territorio corrispondente solo in parte all'U. attuale. [...] della frequentazione greca dell'Adriatico occidentale e riconoscimento dello scalo marittimo di S. Marina di Focera, in RendLinc , Bologna 1981, p. 189 ss.; L. Bonomi Ponzi, La via Flaminia e l'Umbria, in AA.VV., Viae publicae romanae (cat.), Roma ...
Leggi Tutto