L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'Italia: Roma
Letizia Pani Ermini
Roma
Nel mese di agosto del 410 un doloroso avvenimento segnava la fine della lunga pace [...] di R.: essa discende da un piano urbanistico concepito su larga scala, quale mai si era pensato in epoche precedenti (Krautheimer 1981) e di un tale Giovanni di Roncione, signore di Riano Flaminio dal quale all’epoca prendeva il nome, per poi ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le grandi isole al centro del Mediterraneo: Sicilia, Sardegna, Corsica
Sergio Rinaldi Tufi
Francesca Romana Stasolla
Le grandi isole al centro del mediterraneo: [...] Provincia Sicilia. Ricerche di storia della Sicilia romana da Gaio Flaminio a Gregorio Magno, Catania 1999.
Un ponte fra l’ epoca immediatamente successiva al 46 a.C., a seguito dello scalo da lui effettuato in Sardegna dopo la vittoria di Tapso ...
Leggi Tutto
Temi olimpici: il collezionismo
Daniele Poto
I tre settori del collezionismo olimpico
Dei tre grandi filoni del collezionismo olimpico il primo a consolidarsi è stato quello della filatelia, il più [...] il Palazzo dello Sport all'Eur, il Palazzetto dello Sport al Flaminio e quattro opere classiche: un console romano, il Discobolo di internazionali rappresentate ai Giochi di Sydney e realizzate nella scala completa dei metalli: oro, argento e metallo ...
Leggi Tutto
PIER DAMIANI
Umberto Longo
(Petrus Damiani, Petrus peccator), santo. – Nacque tra la fine del 1006 e gli inizi del 1007 a Ravenna. Non si conoscono i nomi dei genitori.
Monaco, cardinale vescovo, diplomatico, [...] Vita Mauri testimoniava una fase iniziale di impegno riformatore su scala regionale; la Vita Odilonis può essere letta come l’ (tra il 1526 e il 1534) l’umanista Giovanni Antonio Flaminio ne compose una biografia all’interno della sua opera sulle Vite ...
Leggi Tutto
MARULLO TARCANIOTA, Michele
Donatella Coppini
– Nacque con ogni probabilità a Costantinopoli, nel 1453, da Manilio Marullo, nobile originario della città di Dime, in Acaia, e da Eufrosine Tarcaniota, [...] oggetto della contesa fosse la bella e coltissima Alessandra Scala, che di Poliziano fu allieva e che il M polizianesca, in Raccolta di studi di storia e critica letteraria dedicata a Francesco Flamini, Pisa 1918, pp. 241-276; B. Croce, M. M.T., ...
Leggi Tutto
I villaggi olimpici
Livio Toschi
Il villaggio olimpico, oltre ad alloggiare in maniera confortevole atleti, tecnici e accompagnatori, favorendone il riposo e lo svago quando non sono impegnati in allenamenti [...] oggi Foro Italico) e nell'area compresa tra la via Flaminia, il Tevere e i Parioli.
Il villaggio olimpico nel case in linea di 4 piani, dalla pianta leggermente articolata, 3 con 8 scale e una con 9, che servivano 8 appartamenti ciascuna. A est del ...
Leggi Tutto
GALLI BIBIENA
Anna Coccioli Matroviti
Famiglia di architetti e scenografi, pittori e quadraturisti originari di Bibbiena nel Casentino, attivi anche in ambito europeo tra il XVII e il XVIII secolo. [...] , con F. Tadolini, i quadraturisti Vincenzo Mazzi e Flaminio Minozzi e l'architetto Angelo Venturoli. Tra le poche 110; M. Pigozzi, I B., in La Rivista illustrata del Museo teatrale della Scala, XII (1991), pp. 8-12; A. Glanz, Alessandro G.B. (1686 ...
Leggi Tutto
Strutture e architettura
Francesco Marzullo
Il rapporto che lega l’universo della struttura con quello dell’architettura è imprescindibile. Molteplici sono le definizioni, date nel corso delle varie [...] per il MAXXI (Museo nazionale delle Arti del XXI secolo) nel quartiere Flaminio di Roma. In questo caso, è l’opera stessa a essere non riuscire a essere competitivi, almeno su vasta scala, con gli ormai consolidati materiali da costruzione del ...
Leggi Tutto
OCHINO, Bernardino
Miguel Gotor
OCHINO (Tommasini), Bernardino. – Nacque a Siena nel 1487, figlio del barbiere Domenico Tommasini.
Sulle origini del soprannome «Ochino» vigono da secoli le versioni [...] al servizio dei cittadini presso l’ospedale della Scala. Nel medesimo anno i teatini napoletani sollevarono nuovi Catechismo, a cura di M. Firpo, Torino 1994, ad ind.; M. Flaminio, Apologia del Beneficio di Christo e altri scritti inediti, a cura di D ...
Leggi Tutto
CIRCO E IPPODROMO (circus, ἱππόδρομος)
G. Forni
S. Meschini
G. Forni
Campo ed edificio destinati alle corse dei carri e dei cavalli (il circo servi talvolta anche per lo svolgimento di ludi gladiatorî [...] , da un epistilio con sette delfini a cui è appoggiata una scala. Alle estremità le due metae.
Bibl.: S. Reinach, Rép. , Pouzzoles antique, Parigi 1907, p. 347;
Roma: Circo Massimo; Flaminio (in funzione sino al IV sec.; M. Guarducci, in Bull. Com ...
Leggi Tutto