L'Italia romana delle Regiones. Regio VI Umbria
Dorica Manconi
Regio vi umbria
Nella divisione augustea la regio VI occupava un territorio, corrispondente ad ampie sezioni delle attuali regioni Umbria, Romagna [...] si può evincere anche dai cambiamenti nella scala di redditività delle colture così come ci Viae publicae Romanae, Bologna 1981 (trad. it.).
L. Bonomi Ponzi, La via Flaminia e l’Umbria, in Viae publicae Romanae (Catalogo della mostra), Roma 1991, pp. ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Roma. Storia degli studi
Francesca de Caprariis
Roma. storia degli studi
Si fa risalire comunemente alla metà circa del Quattrocento il momento della [...] e della ricchezza documentaria della Forma Urbis (46 fogli, scala 1:1000), quanto il fatto che questa costituisce, ancora (a seguito della corretta localizzazione del Circo Flaminio).
Il campo delle indagini topografiche appare considerevolmente ...
Leggi Tutto
SORMANI, Leonardo
Alessandro Grandolfo
– Non si conosce la data di nascita di questo scultore, la cui personalità artistica è stata oggetto di un singolare fraintendimento delle fonti antiche.
Nella [...] a imperizia tecnica. Le migliori opere su scala monumentale del catalogo dello scultore risultano infatti restauro dei «cavalli e giganti di Monte Cavallo», in collaborazione con Flaminio Vacca e Pietro Paolo Oliveri (Bertolotti, 1884, p. 106).
Non ...
Leggi Tutto
SORIA, Giovanni Battista
Cristiano Marchegiani
– Nacque a Roma nel 1581 (Pascoli, 1736, 1992, p. 989) da «Martino Soria falegname romano» (nome che fa supporre origini ispaniche; ignota l’identità della [...] Ringbeck, 1989). Si è perciò ritenuto Soria successore di Flaminio Ponzio e del fiammingo Giovanni Vasanzio, a sua volta ebanista poi la cappella, il monumento fu posto presso la scala sinistra che scende alla confessione).
Dopo la morte fu messa ...
Leggi Tutto
MITTARELLI, Giovanni Benedetto
Antonella Barzazi
(al secolo Niccolò Giacomo). – Nacque a Venezia il 2 sett. 1707, nella parrocchia di S. Moisè, da Antonio, «pubblico ragionato» presso i provveditori [...] Maria Querini, al francescano Giovanni Degli Agostini, al patrizio Flaminio Corner –, con altri ambienti eruditi veneti e italiani. fece proprio il rifiuto della visione romualdina della scala, ma minimizzò le attestazioni del patronato vescovile ...
Leggi Tutto
CARTOGRAFIA
L. Migliorati
La c. costituisce da sempre uno dei mezzi più efficaci di informazione sui fenomeni fisici e antropici, essendo trasmessa dalla percezione visiva. È per questo che l’idea della [...] del 77 d.C. Tali planimetrie, sia per il rapporto scalare (1: 6130), sia per le sigle e i numeri presenti, ss.; M. Conticello De’ Spagnolis, Il tempio dei Dioscuri nel Circo Flaminio, Roma 1984; F. Castagnoli, Un nuovo documento per la topografia di ...
Leggi Tutto
DELFINI (Delfino), Flaminio
Stefano Andretta
Nacque a Roma il 1° nov. 1552 da Mario e Properzia Miccinelli.
Le scarsissime notizie, le reticenze e i probabili occultamenti dei contemporanei e degli [...] di Montegrino. L'operazione a vasta scala non presentava però soltanto aspetti squisitamente 1195, ff. 2r, 5v; B. Stefonio, Orationes tres..., II, In funere Flaminii Delphinii, Ferrariensium equitum magistri, Romae 1620, pp. 65-128; P. Paruta, La ...
Leggi Tutto
MINOZZI, Flaminio Innocenzo
Susanna Falabella
– Nacque a Bologna il 5 ott. 1735 dal pittore paesista Bernardo e da Maria Trebbi. Ricevuta dal padre una prima educazione artistica, il M. passò, nel 1750, [...] fu legata la quasi totalità di un’intensissima produzione scalata a partire dalle quadrature per la sacrestia del Corpus decorazione della volta (il progetto è nel foglio firmato e datato «Flaminio Minozzi Ar Pittore 1790»: Ginevra, Musée d’art et d’ ...
Leggi Tutto
INDIA, Francesco (Francesco Torbido, detto anche il Moro)
Alessandro Serafini
Nacque a Venezia dal veronese Marco tra il 1482 e il 1485 (Repetto Contaldo, 1984, p. 53). In questa città, secondo le parole [...] S. Sebastiano, perduto, per la chiesa di S. Maria della Scala a Verona (Vasari, p. 294). Circa due anni dopo si dovrebbe stesso Fracastoro, Michele Sanmicheli, Torello Saraina, Marcantonio Flaminio, Francesco Berni, il grecista Bernardino Donato.
Nel ...
Leggi Tutto
MORANZONE
Lucia Sartor
(Moronzone). – Famiglia veneziana i cui membri costituirono una dinastia di artisti dediti all’intaglio del legno. Di essi si conservavano pochissime testimonianze (per i documenti, [...] destinata alla cappella di questi in S. Maria della Scala. In precedenza, il 27 maggio 1440, il canonico firma dell’artista e la data 15 agosto 1449 furono lette da Flaminio Corner (1749) sulla pala commissionata dal priore Giorgio Corner per la ...
Leggi Tutto