CALCIO - I CLUB
Valdiserri
Sergio Rizzo
Roberto Beccantini
Roberto Beccantini
Matteo Dotto
Sergio Rizzo
Fabio Monti
Darwin Pastorin
Enzo D'Orsi
Darwin Pastorin
Alberto Polverosi
Sergio Rizzo
Fabio [...] 1997, per poi concedersi un anno da alto dirigente (con Nevio Scala allenatore) e passare quindi, nel 1998, al Bayern, dove stadio è cambiato: si gioca al Nazionale, l'attuale Flaminio. Protagonista della stagione è l'attaccante Amedeo Amadei, che ...
Leggi Tutto
La cultura
Gino Benzoni
Storiografia ed erudizione
All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] che a Venezia - lo fa entrare. Salita la "bella scala di marmo", si spalanca ai suoi occhi, desolante, lo ser., 27, 1989, pp. 85-117.
14. Cf. Maria Francesca Tiepolo, Flaminio Corner e gli archivi veneziani, "Ateneo Veneto", n. ser., 18, 198o, p ...
Leggi Tutto
Vedi TEMPIO dell'anno: 1966 - 1997
TEMPIO (v. vol. VII, p. 695)
D. Martens
B. Blelelli Marchesini
P. Callieri
C. Lo Muzio
G. Kreisel
M. L. Giorgi
(v. vol. VII, p. 695). Egitto. - La documentazione [...] I tre t. urbani di Ardea sono concepiti sulla base di una medesima scala dimensionale (m 24 X 33,40; 23 x 35; 21,50 X ; M. Conticello de' Spagnolis, Il tempio dei Dioscuri nel Circo Flaminio, Roma 1984; F. Coarelli (ed.), Fregellae, 2. Il santuario ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Immagini e teorie del mondo
Alfonso Ingegno
Christoph Lüthy
Immagini e teorie del mondo
Cosmologie
di Alfonso Ingegno
Niccolò Cusano
La vicenda scientifica qui descritta è tradizionalmente [...] vie attraverso cui il primo dà vita al secondo, all'interno di una scala dell'essere in cui ciascun livello è a sua volta via di accesso grazia in cui intervengono uomini come Contarini e Flaminio, cui Fracastoro era legato in maniera diversa. Tale ...
Leggi Tutto
Il ducato e la "civitas Rivoalti": tra carolingi, bizantini e sassoni
Gherardo Ortalli
Il progetto carolingio e il ritorno bizantino (774-836)
Dopo i longobardi: le inquietudini interne al dogado
Gli [...] costruito su una realtà politica di piccola scala, quella gradense, diveniva impraticabile nel momento contesto.
120. Il ritrovamento fu annotato già nel Settecento da Flaminio Corner; cf. Giovanni Gorini, La circolazione monetale nella "Venetia" ...
Leggi Tutto
Le professioni liberali
Giuseppe Trebbi
Premessa. Il patriziato veneziano e le professioni liberali
Come ha ben osservato Carlo Maria Cipolla, uno studio sui ceti dirigenti delle città italiane del [...] curando gratuitamente i "pauperes Christi". Al polo opposto della scala sociale, anche i "nobiles de Venetiis" avrebbero avuto -London 1987, pp. 91-118.
227. Cf. Flaminio Corner, Ecclesiae Venetae antiquis monumentis nunc etiam primum editis ...
Leggi Tutto
Dante Alighieri, Opere minori: Convivio - Introduzione
Cesare Vasoli
I. - L'opera che si ripresenta in questo volume, a conclusione dell'edizione ricciardiana dell'Alighieri, è forse quella che, nel [...] «bontà» che le compete, secondo il suo luogo nella scala dell'essere, così come il sole illumina diversamente i vari di taluni "excerpta" del Convivio, ad opera di Francesco Flamini, nel primo volume de Le Opere minori di DANTE ALIGHIERI ...
Leggi Tutto
La stampa, la circolazione del libro
Marino Zorzi
L'espansione dell'editoria nella prima metà del secolo
Nel secolo XVII, irto di conflitti e di difficoltà, anche la stampa veneziana aveva attraversato [...] che giovavano allo stato; Paolo Renier, futuro doge, Flaminio Corner, Gabriele Marcello, eminenti senatori, gli erano amici di casi singoli, non di una politica su vasta scala. Fu proprio questa invece l'operazione che deliberatamente intraprese ...
Leggi Tutto
Le espressioni d'arte: gli edifici
Wladimiro Dorigo
La formazione della città
Poco prima della metà del XII secolo, negli anni che segnano l'avvento della comunalità veneziana, il processo che trasformerà [...] con il bacino acqueo posto fra due file di scali coperti (necessari per l'impianto, la costruzione, it. cl. VI. 188 (= 10039), nrr. 1 e 2.
12. Flaminio Corner, Ecclesiae Venetae antiquis monumentis nunc etiam primum editis illustratae ac in decades
...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte (v. vol. VI, p. 939)
M. Cristofani
P. Zanker
W. Raeck
dalle ORIGINI fino all'età medio-repubblicana. - Appare problematica, fino al momento della [...] dalla costruzione extrapomeriale del Tempio di Apollo Medico, tra il Circo Flaminio e il Foro Olitorio (431 a.C.: Liv., IV, nell'impero romano un linguaggio figurativo unitario e una scala di valori altamente standardizzata.
L'identificazione di serie ...
Leggi Tutto