• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
34 risultati
Tutti i risultati [34]
Archeologia [13]
Storia [8]
Arti visive [9]
Biografie [4]
Asia [3]
Geografia [2]
Religioni [2]
Discipline e tecniche di ricerca [1]
Economia [1]
Diritto [1]

L'archeologia del Medio Oriente: Iran e Asia Centrale

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'archeologia del Medio Oriente: Iran e Asia Centrale Pierfrancesco Callieri Iran L'antica Persia iniziò ad attrarre l'attenzione dei viaggiatori occidentali già dal periodo medievale, ma un interesse [...] gli studi e i disegni di sculture e monumenti eseguiti da sir Robert Ker Porter (1817-19), Ch. Texier (1839), E. Flandin e P. Coste (1840-41) e con le indagini dell'ufficiale britannico sir Henry Creswicke Rawlinson sul rilievo con iscrizione di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE E TECNICHE DI RICERCA

KANGAVAR

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

Vedi KANGAVAR dell'anno: 1961 - 1995 KANGĀVAR (v. vol. IV, p. 312) P. Callieri Caratterizzata dai resti imponenti del c.d. Tempio di Anāhitā e nota agli storiografi arabo-persiani anche con il nome di [...] 'Ottocento: cioè che esse rappresentino un tempio di Anāhitā derivato da modelli ellenistici. La ricostruzione proposta da E. Flandin e P. Coste nel secolo scorso prospetta un tempio che ricorda da vicino i templi ellenistici di Palmira, costituito ... Leggi Tutto

FRANCIA

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

FRANCIA (XV, p. 876) Pino FORTINI Ugo FISCHETTI Alberto BALDINI Carlo DE ANGELIS Anna Maria RATTI Joseph HAMEL Julien LAFERRIERE – Carlo Morandi Popolazione (p. 888). - Secondo il censimento dell'8 [...] tra l'11 e il 14 aprile 1935 si ebbe la conferenza di Stresa fra i tre capi di governo, B. Mussolini, P.-E. Flandin e J. R. Mac Donald, che diede origine al cosiddetto "fronte di Stresa" d'altronde di effimera vita, tra Italia, Francia e Inghilterra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: DICHIARAZIONE DEI DIRITTI DELL'UOMO E DEL CITTADINO – SOCIETÀ A RESPONSABILITÀ LIMITATA – SOCIETÀ IN NOME COLLETTIVO – MOVIMENTO PER L'AUTONOMIA – LIBERAZIONE CONDIZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRANCIA (20)
Mostra Tutti

CLEMENTE VII, antipapa

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

CLEMENTE VII, antipapa Mark Dykmans Roberto di Ginevra, di illustre famiglia feudale che faceva risalire la sua affermazione politica all'epoca carolingia, nacque nel castello di Annecy nell'anno 1342, [...] Jean de Murol - che contestarono la legittimità dell'elezione di Urbano VI -, o di apologisti come il dotto cardinale Pierre Flandin, il fanatico Nicolas Eymeric, l'ingenuo Jean Le Fèvre, abate di St-Vaast di Arras e futuro vescovo di Chartres. Così ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: SAN CASCIANO VAL DI PESA – GUERRA DEGLI OTTO SANTI – MARCHESE DEL MONFERRATO – GIAN GALEAZZO VISCONTI – LEOPOLDO III D'AUSTRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CLEMENTE VII, antipapa (4)
Mostra Tutti

TAQ-I GIRRAH

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

TAQ-I GIRRAH G. Ambrosetti Località del Kurdistan, a O di Kirmanshah; si trova quindi posta sulla via di accesso da O nell'Iran, nei pressi del passo dello Zagros. Archeologicamente la località è interessante [...] in età sassànide per il particolare profilo dell'arco e per la tecnica costruttiva a blocchi squadrati e non cementati. Bibl.: E. Flandin-P. Coste, Voyage en Perse pendant les années 1840-41, Parigi 1843-1854, n. 456, tav. 215; J. de Morgan, Mission ... Leggi Tutto

BOTTA, Paul-Emile

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

BOTTA, Paul-Émile (Torino 1802 - Achères-C. Poissy 1870) P. Pelagatti Figlio dello storico Carlo, il B., seguace dell'idea paterna, rimase fedele alla Francia. Studiò medicina, entrò poi (1830) al servizio [...] -705 a. C.). Solo allora egli ottenne una sovvenzione dal governo francese, ed ebbe a sua disposizione un disegnatore, il Flandin. Terminato lo scavo nel 1844, il materiale rinvenuto fu mandato, nel 1846, al Louvre, dove costituì il nucleo del museo ... Leggi Tutto

TAKHT-I RUSTAM

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TAKHT-I RUSTAM (Trono di Rustam) C. A. Pinelli Il nome deriva da un filone della leggenda popolare islamica particolarmente diffuso nei paesi di lingua iranica. Esso si trova perciò tradizionalmente [...] ed il materiale impiegato) possono essere verosimilmente avvicinate alla Ka'bah-i Zardusht di Naqsh-i Rustam (v.). Bibl.: E. Flandin-P. Coste, Voyage en Perse pendant les années 1840-41, Parigi 1943; F. C. Andreas-F. Stolze, Persepolis, Berlino 1882 ... Leggi Tutto

BOTTA, Paul-Émile

Enciclopedia Italiana (1930)

Archeologo francese di origine italiana, figlio dello storico italiano Carlo Botta, nato a Torino il 6 dicembre 1802, morto ad Achères (Francia) il 29 marzo 1870. Studiò medicina, entrò nel 1830 al servizio [...] erano stati fatti interamente a sue proprie spese - e gli mandò quale disegnatore dei palazzi e delle antichità scoperte il Flandin. Gli scavi cessarono nel 1844. Alla fine del 1846 la prima collezione di antichità assire arrivò in Francia e andò ... Leggi Tutto
TAGS: SCRITTURA CUNEIFORME – ASSIRIOLOGIA – CARLO BOTTA – GERUSALEMME – ALESSANDRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOTTA, Paul-Émile (1)
Mostra Tutti

ISFAHAN

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

ISFAHAN G. Ambrosetti ISFAHĀN (᾿Ασπαδαᾒνα). − Città e provincia attuali dell'Irān, nella regione dell'Iraq Agiami. La città a 1367 m sul mare, sorge sulle rive dello Zindah, all'incrocio delle vie di [...] si innalza un iwān a due ambienti (Atashkuh, presso Nimvar); un altro Chahar Taq, pure di età sassanide, si trova a Natanz. Bibl.: E. Flandin − P. Corte, Voyage en Perse 1840-41, Parigi 1843-54, p. 22, tav. 27-27 bis; E. Herzfeld, Am Tor von Asien ... Leggi Tutto

SARVISTAN

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SARVISTĀN A. Giuliano N Villaggio della Persia meridionale (regione di Fārs, 100 km a S-E di Shiraz), a 10 km dal quale rimangono gli avanzi di un palazzo sassanide (v. sassanide, arte). L'edificio, [...] in un primo momento a Shāpūr II (310-379), è stato poi assegnato al regno di Bahrām V (420-438 d. C.). Bibl.: E. Flandin-P. Coste, Voyage en Perse pendant les années 1840 et 1841, Perse ancienne, Parigi 1851-54, pp. 23 s.; 374 ss.; M. Dieulafoy, L ... Leggi Tutto
1 2 3 4
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali