• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
7 risultati
Tutti i risultati [7]

La figlia della serva

Lingua italiana (2024)

La figlia della serva Patrizia CarranoLa figlia della servaFirenze, Vallecchi, 2024 Pur restando all’interno di un contesto politico e culturale affine, una delle critiche che si potrebbero muovere alla sinistra che si rifà [...] . La Beppa è anche la prima di una ricca galleria di personaggi dal «cuore semplice» – riprendendo qui una citazione da Flaubert che compare più volte nel libro –. Nel libro, infatti, la narrazione è scandita dalle donne e dagli uomini di servizio ... Leggi Tutto

La rinominazione del personaggio

Lingua italiana (2024)

La rinominazione del personaggio Il secondo battesimo dell’eroeIl nuovo “battesimo dell’eroe” può appartenere alla storia esterna dell’opera o essere interno all’opera, quando è il personaggio stesso a scegliersi uno pseudonimo o un nome [...] ’altra.La scelta da parte di Emma Bovary del nome da imporre alla figlia è una deliziosa pagina in cui l’onomaturgo Flaubert passa in rassegna le diverse modalità d’uso per tale scelta: il capriccio (forme con desinenza italiana, da Clara e Galsuinda ... Leggi Tutto

Tommaso Giartosio: sulle ali dell’umanesimo

Lingua italiana (2024)

Tommaso Giartosio: sulle ali dell’umanesimo Tommaso Giartosio, una delle voci del programma radiofonico Fahrenheit di Radio3, è in realtà tante cose: saggista, poeta, narratore, traduttore. Questa notevole apertura alare – di solido stampo umanistico [...] e diffrazioni. Queste due direttrici, già presenti nelle altre opere (la domanda apicale «Che cos’è la realtà?», i bisticci Flaubert-Flobert, Eritrea-Eritrealtà, muta-mutevole, ecc.), ma in sedicesimo, per frammenti, qui si addensano in tutta la loro ... Leggi Tutto

Il nome proprio come segnalazione delle fonti dell’autore

Lingua italiana (2024)

Il nome proprio come segnalazione delle fonti dell’autore Nuove fonti per i nomi manzonianiI repertori onomastici possono considerarsi fonti aggiuntive di un’opera letteraria. Si pensi ai nomi nel Manzoni romanziere. Ai classici saggi di Eurialo De Michelis, [...] Faust di Goethe che Verdi ben conosceva», come ha ipotizzati Daniela Goldin Folena. Dai cimiteri agli annuari telefoniciGustave Flaubert e Piero Chiara passeggiavano per i cimiteri annotando i nomi scolpiti sulle lapidi. Ma Chiara, probabilmente, ha ... Leggi Tutto

Linguaggio concreto e linguaggio reale: dalla perdita del simbolico alla necessità di ritrovarlo

Lingua italiana (2024)

Linguaggio concreto e linguaggio reale: dalla perdita del simbolico alla necessità di ritrovarlo Per la stesura di questo breve articolo, mi sono aggrappato a due specifiche frasi che mi hanno fatto da guida nell’elaborazione del mio pensiero e che hanno definito anche il titolo dello stesso. Cercherò [...] – al personaggio del racconto, Jaromir Hladík questa specifica frase: «Scoprì che le ardue cacofonie che tanto allarmavano Flaubert, sono mere superstizioni visive: debolezze e molestie della parola scritta, non di quella sonora...» (Corsivo mio ... Leggi Tutto

Utilizzo del nome proprio come indice di relazione tra l’autore e il suo personaggio

Lingua italiana (2024)

Utilizzo del nome proprio come indice di relazione tra l’autore e il suo personaggio Il rapporto tra autore e personaggio può essere decodificato con l’aiuto delle modalità di utilizzo del nome proprio: l’uso del solo nome, o del solo cognome, o del soprannome, o il passaggio da una modalità [...] Eugénie, del nipote Charles e del fratello Victor-Ange-Guillaume). Dalle concordanze di Madame Bovary si può rilevare che Flaubert non ha mai indicato la catena onomastica completa – Emma Bovary – della protagonista; la quale è soltanto Emma 373 ... Leggi Tutto

Chi ha puffato la coperta di Linus? Dai fantasionimi ai nomi comuni e specialistici

Lingua italiana (2023)

Chi ha puffato la coperta di Linus? Dai <i>fantasionimi</i> ai nomi comuni e specialistici I nomi di fantasia, che qui proponiamo di chiamare fantasionimi con una nostra coniazione (ci sembra per la prima volta), sono parole o combinazioni di parole inventate. A volte sono termini già presenti [...] termini o comportamenti umani o dottrine filosofiche. Si pensi a bovarismo (dal personaggio di Madame Bovary di Flaubert) che indica lo ‘stato di insoddisfazione spirituale, desiderio di evasione dal conformismo della vita borghese con aspirazioni ... Leggi Tutto
Vocabolario
Sensitivity reading
sensitivity reading (sensitive reading) loc. s.le m. inv. Nell’editoria, in particolare quella statunitense, tipo di editing che, all’interno di un testo destinato alla pubblicazione, ha il compito di individuare parole, frasi e concetti ritenuti...
verlibrista
verlibrista s. m. e f. e agg. [dal fr. vers-libriste, der. di vers libre «verso libero»] (pl. m. -i), letter. raro. – Sostenitore dell’uso del verso libero (v. verso3, n. 1 b), nella poetica del simbolismo: la mia rivoluzione contro il ritmo...
Leggi Tutto
Enciclopedia
Flaubert, Gustave
Romanziere (Rouen 1821 - Croisset 1880). Figlio dell'illustre chirurgo Achille-Cléophas, compì gli studî secondarî a Rouen (1832-40); quindi fu indirizzato dalla famiglia agli studî giuridici e inviato a Parigi; ma egli riconobbe presto la sua...
Gustave Flaubert
Giuseppina Brunetti Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Balzac, Stendhal e Mérimée, sia pure in maniere alquanto diverse, sono i fautori del realismo nei generi del romanzo e...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali