• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
30 risultati
Tutti i risultati [30]
Arti visive [12]
Archeologia [11]
Biografie [8]
Musica [5]
Teatro [2]
Temi generali [1]
Manufatti [1]
Europa [1]
Etnomusicologia [1]
Geografia [1]

KRAKAMP, Emanuele

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

KRAKAMP, Emanuele Mariateresa Dellaborra Nacque a Palermo da Francesco e da Nunzia Patti il 3 febbraio (così il necrologio in Gazzetta musicale di Milano, 1883) o il 13 febbraio (Sconzo; Schmidl) 1813. Intraprese [...] Messina 1982, p. 103; G. Uccello, Lo spettacolo nei secoli a Messina, Palermo 1986, p. 170; M. Bignardelli, E. K. flautista del Regno delle Due Sicilie, Messina 1988; G. Molonia, L'Archivio storico del teatro Vittorio Emanuele, Messina 1990, p. 48; M ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REGNO DELLE DUE SICILIE – ALESSANDRIA D'EGITTO – SAVERIO MERCADANTE – SCUOLA AUSTRIACA – REGNO D'ITALIA

OLPE CHIGI, Pittore dell'

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

OLPE CHIGI, Pittore dell' (Ekphantosmaler; Macmillan Painter) L. Banti Il migliore dei pittori vascolari del periodo protocorinzio. Il nome deriva dal suo capolavoro, un'olpe, già nella Collezione Chigi, [...] il Robertson lo considerano un lavoro del pittore anteriore all'òlpe. Tuttavia l'esecuzione è più scadente (si confrontino i due flautisti), la composizione più slegata: sarà l'ary'ballos non una preparazione della scena più complessa dell'òlpe, ma l ... Leggi Tutto

KOUNELLIS, Jannis

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

KOUNELLIS, Jannis Giorgia Gastaldon Nacque al Pireo il 23 marzo 1936, da Grigoris e da Evaggelia Venou. Nella Grecia dei conflitti La famiglia d’origine apparteneva, negli anni antecedenti la seconda [...] ’altro – vennero infatti sempre più spesso sostituiti da brani di musica classica, eseguiti dal vivo da pianisti, flautisti, violoncellisti. In occasione della partecipazione a «Vitalità del negativo nell’arte italiana 1960-1970», mostra curata da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – ACCADEMIA DI BELLE ARTI – ACHILLE BONITO OLIVA – BIENNALE DI VENEZIA – CORRIERE DELLA SERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KOUNELLIS, Jannis (2)
Mostra Tutti

KOMOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

Vedi KOMOS dell'anno: 1961 - 1961 KOMOS (κῶμος) S. de Marinis La parola k., di non chiara etimologia, sembra essere comprensiva nel mondo greco di diversi significati, che sono stati oggetto di molteplici [...] e contrapponendole. Ma la scena è ancora molto riassunta: scarsi sono gli attributi e solo raramente compaiono flautisti. Anche sulle anfore tirreniche (due terzi delle quali presentano scene di k.) il motivo non mostra forti variazioni ... Leggi Tutto

DE LORENZO, Leonardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DE LORENZO, Leonardo (Vincenzo Leonardo) Mauro Bucarelli Nacque a Viggiano (Potenza) il 29 ag. 1875, da Vincenzo e da Stella Vincenza Alberti. All'età di otto anni intraprese lo studio del flauto sotto [...] , molti brani per piano e flauto (Valse da concerto, Saltarello, Rondinella, ecc.). Ha inoltre scritto un libro di didattica The flautist in the modern orchestra, New York s. d. Fonti e Bibl.: World Biography, 1948 (Biogr. Encycl. of the World), s ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STATI UNITI D' AMERICA – MUSICA DA CAMERA – SUITE MODERNA – JOHANNESBURG – INGHILTERRA

DAKTYLOI IDAIOI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

DAKTYLOI IDAIOI (Δάκτυλοι ᾿Ιδαῖοι) L. Guerrini Figure mitiche, geni delle miniere, considerati come industri artefici del bronzo e del ferro. Già gli autori antichi spiegavano in vari modi il loro nome; [...] in seguito il centauro Chirone è detto maestro di Achille. Strabone li chiama "auleti"; nella Foronide sono detti "flautisti". Non inventarono essi la musica, ma trasportarono in musica il suono derivato dal rumore del metallo lavorato: inventarono ... Leggi Tutto

L'archeologia delle pratiche cultuali. Mondo romano

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'archeologia delle pratiche cultuali. Mondo romano Nadia Agnoli I luoghi, gli oggetti del culto e i materiali votivi Gli spazi del culto Priva di dogmi, rivelazioni ed esplicite professioni di fede, [...] la vittima in base al sesso e al colore, i partecipanti avanzavano in corteo verso l'altare accompagnati dalla musica dei flautisti, quindi si procedeva alla praefatio, l'offerta di incenso e vino, una sorta di saluto e di invito alle divinità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – MANUFATTI – TEMI GENERALI

SIMPOSIO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SIMPOSIO (συνπόσιον) S. de Marinis Il s. costituisce la parte finale del banchetto greco e romano (dove ha il nome di commissatio), cioè un momento successivo e distinto dal dèipnon vero e proprio, durante [...] , coronati di foglie e di bende e tengono in mano kölikes o altri vasi per bere. Fanciulli nudi fungono da coppieri; flautisti e citaredi (uomini e donne) rallegrano la riunione; i convitati stessi prendono spesso parte ai suoni e ai canti. Pur nella ... Leggi Tutto

Dalla piazza al compositore

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Luca Marconi e Cecilia Panti Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nel Seicento la circolazione di modelli musicali tra cultura di tradizione [...] musicisti di fascia artigiana, i suonatori di piffero, di tromba e di tamburo delle orchestre cittadine e militari, i flautisti, i violinisti delle cappelle sacre e di palazzo, per lo più sconosciuti o individualmente poco noti per non aver lasciato ... Leggi Tutto

FRULOVISI, Tito Livio de'

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRULOVISI, Tito Livio de' Guido Arbizzoni Nacque a Ferrara intorno al 1400, ma lasciò presto, con il padre Domenico, la città natale per trasferirsi a Venezia. Il suo cognome è stato talora inteso come [...] al momento della rappresentazione, l'indizione, il nome dell'organizzatore dello spettacolo (e recitator del prologo) e dei flautisti; la didascalia si chiude con la formula "tota est peracta latina". Molto si è discusso intorno alle modalità delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – FILIPPO MARIA VISCONTI – PIER CANDIDO DECEMBRIO – FILOSOFIA DEL DIRITTO – UNIVERSITÀ DI OXFORD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRULOVISI, Tito Livio de' (6)
Mostra Tutti
1 2 3
Vocabolario
flautista
flautista s. m. e f. [der. di flauto1] (pl. m. -i). – Suonatore, suonatrice di flauto.
aulètico
auletico aulètico agg. [dal lat. auletĭcus, gr. αὐλητικός] (pl. m. -ci). – Che si riferisce agli auleti e all’auletica; flautistico.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali