• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
6 risultati
Tutti i risultati [30]
Musica [5]
Arti visive [12]
Archeologia [11]
Biografie [8]
Teatro [2]
Temi generali [1]
Manufatti [1]
Europa [1]
Etnomusicologia [1]
Geografia [1]

flauto

Enciclopedia on line

Strumento musicale a fiato a canna cilindrica, in legno o in metallo, su cui sono praticati dei fori. Le note si ottengono con il frazionamento della colonna d’aria mediante l’apertura o chiusura dei fori. Fu strumento di notevole rilievo, con i crotali e il tamburello, nei culti misterici italici, ellenistici e romani. Nel Medioevo compaiono in due specie: f. diritti (o dolci, o a becco, o d’Inghilterra; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI MUSICALI
TAGS: STRUMENTO MUSICALE – INGHILTERRA – TAMBURELLO – MEDIOEVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su flauto (1)
Mostra Tutti

musica popolare

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Musica popolare Leo Izzo Le culture musicali di tradizione orale Per musica popolare si intende l’insieme delle diverse tradizioni musicali che non rientrano nell’ambito della musica colta europea, [...] al mondo è stupefacente: dal suono prolungato del dijeridoo degli Aborigeni australiani alle complesse costruzioni melodiche dei flautisti indiani, dai cori intricati dei pigmei dell’Africa centrale ai canti narrativi del centro Europa, le musiche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ETNOMUSICOLOGIA
TAGS: MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA – ABORIGENI AUSTRALIANI – ETNOMUSICOLOGIA – PERCUSSIONI – FLAUTISTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su musica popolare (1)
Mostra Tutti

KRAKAMP, Emanuele

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

KRAKAMP, Emanuele Mariateresa Dellaborra Nacque a Palermo da Francesco e da Nunzia Patti il 3 febbraio (così il necrologio in Gazzetta musicale di Milano, 1883) o il 13 febbraio (Sconzo; Schmidl) 1813. Intraprese [...] Messina 1982, p. 103; G. Uccello, Lo spettacolo nei secoli a Messina, Palermo 1986, p. 170; M. Bignardelli, E. K. flautista del Regno delle Due Sicilie, Messina 1988; G. Molonia, L'Archivio storico del teatro Vittorio Emanuele, Messina 1990, p. 48; M ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REGNO DELLE DUE SICILIE – ALESSANDRIA D'EGITTO – SAVERIO MERCADANTE – SCUOLA AUSTRIACA – REGNO D'ITALIA

DE LORENZO, Leonardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DE LORENZO, Leonardo (Vincenzo Leonardo) Mauro Bucarelli Nacque a Viggiano (Potenza) il 29 ag. 1875, da Vincenzo e da Stella Vincenza Alberti. All'età di otto anni intraprese lo studio del flauto sotto [...] , molti brani per piano e flauto (Valse da concerto, Saltarello, Rondinella, ecc.). Ha inoltre scritto un libro di didattica The flautist in the modern orchestra, New York s. d. Fonti e Bibl.: World Biography, 1948 (Biogr. Encycl. of the World), s ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STATI UNITI D' AMERICA – MUSICA DA CAMERA – SUITE MODERNA – JOHANNESBURG – INGHILTERRA

BRICCIALDI, Giulio

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRICCIALDI, Giulio ** Nacque a Temi il 2 marzo 1818 da Giovanni Battista e Margherita Santori. Da bambino iniziò lo studio del flauto con suo padre e alla morte di questo, volendo la famiglia avviarlo [...] pagine del Giornale di Napoli e dalla Gazzetta di Napoli. Sorse allora una polemica fra il B., il Caputo e il flautista R. Galli, nella quale intervennero anche E. Krakamp, O. Chilesotti e D. Lovreglio, le cui testimonianze di articoli e di lettere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FERDINANDO II DI BORBONE – MONACO DI BAVIERA – CLARINETTO – PIANOFORTE – FLAUTISTI

HUGUES, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

HUGUES, Luigi Nadia Fusco Maria Teresa Dellaborra Nacque a Casale Monferrato il 28 0tt. 1836 da Matteo, originario di Abriès nel Delfinato, e da Marianna Lucca, nativa di Trino Vercellese. Laureatosi [...] 1911; P. Gribaudi, L. H., in Riv. geografica italiana, XX (1913), pp. 606-615; F. Sconzo, Il flauto e i flautisti, Milano 1930, pp. 117-119; B. Rossi, Diz. dei musicisti casalesi, Casale Monferrato 1942, p. 23; S. Martinotti, L'Ottocento strumentale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Vocabolario
flautista
flautista s. m. e f. [der. di flauto1] (pl. m. -i). – Suonatore, suonatrice di flauto.
aulètico
auletico aulètico agg. [dal lat. auletĭcus, gr. αὐλητικός] (pl. m. -ci). – Che si riferisce agli auleti e all’auletica; flautistico.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali