(ted. Die Zauberflöte) Singspiel (1791) di W.A. Mozart, su libretto fiabesco di E. Schikaneder (1751-1812).
Il principe Tamino e l'uomo-uccello Papageno vanno in cerca di Pamina prigioniera di Sarastro. [...] Con l'aiuto di un flautomagico i tre superano alcune prove iniziatiche (del silenzio, dell'aria, del fuoco, dell'acqua), Tamino si unisce a Pamina e Papageno trova la sua Papagena.
L'opera, che presenta numerosi richiami a riti e ideali ...
Leggi Tutto
Personaggio del Singspiel Il flautomagico (1791) di W.A. Mozart, su libretto fiabesco di E. Schikaneder (1751-1812); è un giovane principe che si innamora di Pamina, dopo averne visto il ritratto che [...] madre di lei, la Regina della notte, Astrifiammante, preoccupata perché Pamina è stata rapita da Sarastro. Tamino, insieme a Papageno e con l'aiuto del flautomagico, supererà le prove poste da Sarastro per l'ingresso nel suo regno e sposerà Pamina. ...
Leggi Tutto
Personaggio del Singspiel Il flautomagico (1791) di W.A. Mozart, su libretto fiabesco di E. Schikaneder (1751-1812); è la giovane figlia della Regina della notte, Astrifiammante. Rapita da Sarastro, che [...] tutti credono, erroneamente, malvagio, viene liberata da Tamino, se ne innamora e lo sposa, entrando poi con lui nel Regno della luce, governato da Sarastro ...
Leggi Tutto
Personaggio del Singspiel Il flautomagico (1791) di W.A. Mozart, su libretto fiabesco di E. Schikaneder (1751-1812); è un uccellatore girovago, con gli abiti coperti di piume. Segue Tamino nelle prove [...] per liberare Pamina dalla prigionia. Alla fine si innamora, ricambiato, di Papagena, comparsa improvvisamente al suono del flautomagico. ...
Leggi Tutto
Musica
Spettacolo, detto anche melodramma, in cui l’azione teatrale si sviluppa attraverso la musica e il canto. Pur assumendo denominazioni diverse a seconda di argomento (o. buffa, o. seria), epoca e [...] fan tutte, Don Giovanni, su libretto di L. Da Ponte), oppure del Singspiel tedesco (Il ratto dal serraglio e Il flautomagico). In Francia si andava sviluppando l’opéra-ballet, un teatro musicale autoctono ricco di recitativi liberi, cori e danze che ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] mostrò inconfondibili i caratteri dello spirito tedesco. Innovatore nella sinfonia e nell’opera, W.A. Mozart propose con Il flautomagico un esempio di teatro musicale con spiccate caratteristiche nazionali.
L. van Beethoven, a cavallo tra 18° e 19 ...
Leggi Tutto
Compositore statunitense (n. Worcester, Massachusetts, 1947). Dotato di un non comune eclettismo musicale, è anche apprezzato direttore d'orchestra e di istituzioni musicali. Nel 2002 ha ottenuto il Premio [...] bomba atomica, e A flowering tree (2006), tratta da un racconto indiano, ispirata anche ai temi morali del Flautomagico di Mozart e composta nell’ambito delle celebrazioni del 250° anniversario mozartiano. Le composizioni per orchestra comprendono ...
Leggi Tutto
Nome d'arte dell'attore, cantante, impresario teatrale e autore drammatico Johann Joseph Schickeneder (Ratisbona 1751 - Vienna 1812). Personaggio singolare dai molti talenti, diede un significativo contributo [...] (1789-1800) e fondatore del Theater an der Wien (1801), il suo nome rimane indissolubilmente legato al libretto di ispirazione massonica ed esoterica da lui ideato per il Flautomagico di Mozart (1791), nel quale S. interpretava il ruolo di Papageno. ...
Leggi Tutto
Nome d'arte del soprano statunitense Belle Silverman (Brooklyn 1929 - New York 2007). Rivelatasi come enfant prodige, compì gli studi musicali con E. Liebling e P. Gallico, per apparire poi sulle scene [...] per il suo virtuosismo vocale e per le doti interpretative. Nel suo repertorio, opere di Händel, Donizetti, Mozart (Il flautomagico), Massenet, Verdi, Puccini. Direttrice (1979-89) del New York City Opera e in seguito (1994-2002) del Lincoln Center ...
Leggi Tutto
Cantante (Elizavetgrad 1806 - Pietroburgo 1878). Dotato di una voce di basso-baritono dal bellissimo timbro, esordì nel 1830 all'Opera di Pietroburgo come Sarastro nel Flautomagico di Mozart. In seguito [...] fu tra i primi e migliori interpreti di opere degli autori russi, da Glinka a Dargomyžskij, da Rimskij-Korsakov a Musorgskij ...
Leggi Tutto
piffero
pìffero (ant. o region. pìfero, pìfaro, pìffaro) s. m. [dal ted. medio pīfer «suonatore di piffero»]. – 1. a. Strumento musicale a fiato in legno, simile a un flauto a bocca, in uso nella musica popolare italiana: caratterizzato da...
soprano2
soprano2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. a. La più acuta delle voci femminili, con una estensione normale nelle due ottave comprese tra do3 e do5, sebbene la tessitura migliore del soprano sia compresa nell’ottava sol3-sol4....