(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] nel 1874-75 seguì invece da Han-k'ow il corso del Han kiang, traversando le provincie di Hu-peh, Ho-nan, Shen-si e Kan-su, e il dispari. La musica dei drammi è accompagnata specialmente col flauto.
Dopo la metà del sec. XIX vediamo il dramma cinese ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (A. T., 101-102)
Fabrizio CORTESI
Giuseppe COLOSI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Guido PERRIS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Edoardo GOULET
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
Marcello [...] da Akita, dove era un forte, sul Mar del Giappone, traversava Hondo in direzione sud-est, fino a raggiungere le coste del specialmente per accompagnare la melodia. Dà la serie:
Si dice fue un flauto con un foro per la bocca e 7 per le dita, lungo ...
Leggi Tutto
traverso
travèrso agg. e s. m. [lat. transversus: v. trasverso]. – 1. agg. a. Che va da un lato all’altro di una superficie, di uno spazio, nel senso della larghezza oppure obliquamente, o si dispone perpendicolarmente rispetto ad altro elemento,...
flauto1
flàuto1 s. m. [dal provenz. flaut, di etimo incerto]. – 1. Termine che designa diversi tipi di strumenti aerofoni, anche di origine molto antica, di forma solitamente tubolare, in cui il suono è generato dal flusso d’aria prodotto...