• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
146 risultati
Tutti i risultati [146]
Biografie [51]
Musica [47]
Arti visive [23]
Cinema [14]
Teatro [14]
Archeologia [9]
Letteratura [8]
Diritto [7]
Opera lirica [5]
Diritto civile [5]

Il Paleolitico superiore

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Il Paleolitico superiore Alberto Broglio Janusz K. Kozłowski Modificazioni territoriali, evoluzione dell'ambiente e popolamento umano Nella parte recente dell'Interpleniglaciale würmiano, tra 40.000 [...] Lascaux), ecc. Tali figure avrebbero un significato magico, propiziatorio della riproduzione dei mammiferi di interesse da bulini "a becco di pappagallo", da bulini "a becco di flauto", da "punte di Laugerie-Basse" e da piccole punte à cran lungo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EPOCHE STORICHE

Il Rinascimento. La rinascita del platonismo

Storia della Scienza (2001)

Il Rinascimento. La rinascita del platonismo Michael J.B. Allen La rinascita del platonismo Platone e il suo più noto interprete, Plotino, il fondatore del neoplatonismo, furono fra i più importanti [...] di vita, in cui sono trattati anche un certo numero di temi magici, quali in particolare l'efficacia e l'uso dei talismani, e : Jubal, "il padre di quanti maneggiano la cetra e il flauto", e Tubalcain "che affilava ogni strumento di rame e di ferro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COSMOLOGIA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO

LA RICERCA MUSICALE

XXI Secolo (2009)

La ricerca musicale Giorgio Battistelli Il problema L’orizzonte della ricerca musicale appare oggi molto più indefinito che in passato. Non è nemmeno più ovvio distinguere tra una musica di ricerca [...] diversa, non più limitata a valori estetici ma di tipo magico-religioso. L’impresa del ciclo Licht (1981-2003), nella ), autore fra l’altro di Silent circle (2006) per flauto, koto (strumento musicale cordofono appartenente alla famiglia della cetra) ... Leggi Tutto

Il mondo delle piante

Enciclopedia dei ragazzi (2004)

Il mondo delle piante Maria Arcà Elisa Manacorda C'era una volta un seme La storia di ogni pianta comincia con un seme caduto nella terra. Esso darà vita a una pianta, che a sua volta crescerà e diventerà [...] degli alberi. Scompaiono gli strumenti musicali di legno, come il flauto, la chitarra o il pianoforte. Non ci sono più i di), Perugia 1998 [Ill.] Walt Disney, Pocahontas: il teatro magico, The Walt Disney Company, Milano 1995 [Ill.] Mike Gabriel, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA VEGETALE

Scienza indiana: periodo vedico. La medicina nell'Atharvaveda

Storia della Scienza (2001)

Scienza indiana: periodo vedico. La medicina nell'Atharvaveda Antonella Comba La medicina nell'Atharvaveda Il testo vedico più ricco di nozioni di carattere medico è l'Atharvaveda (Veda degli Atharvan). [...] macchie bianche. Quindi si fa ricorso a una terapeutica magico-religiosa che fa anche uso di piante dalla valenza (Veda degli inni) si menziona la nāḍī o nāḷi nel senso di flauto, cennamella (X, 135, 7); nell'Atharvaveda le nāḍī sono canali vuoti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MEDICINA

Narrare con la penna

Enciclopedia dei ragazzi (2004)

Narrare con la penna Alessandro Zattarin Emanuela Zignol Raccontami una storia In tutti i tempi e in tutti i paesi del mondo gli uomini hanno sentito il bisogno di raccontare e ascoltare storie. Nei [...] è il ragazzo che incanta prima i topi e poi i bambini col suo flauto. Anche noi, come i topi, finiamo in trappola: chiediamo: "E poi? cugino Frodo tutti i suoi beni, tra cui un anello magico. È l'anello della forza assoluta, della tenebra, forgiato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OPERE E PROTAGONISTI – PROSA

XANTHOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi XANTHOS dell'anno: 1966 - 1973 - 1997 XANTHOS (Ξάνϑος, licio Arñna) P. Demargne Antica città della Licia, nella vallata principale, quella dello Xanthos o Sirbis, di cui essa controlla lo sbocco [...] , suonatore di lyra finemente cesellato, suonatore di flauto. Questa rappresentazione è analoga a quella che decora vincitore fuori dell'azione, che tocca, secondo il vecchio gesto magico, lo scudo preso al vinto, mentre i suoi nemici fuggono ... Leggi Tutto

FLIACICI, Vasi

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

Vedi FLIACICI, Vasi dell'anno: 1960 - 1994 FLIACICI, Vasi A. D. Trendall I cosiddetti vasi f. sono un gruppo di vasi, in prevalenza a figure rosse, dell'Italia meridionale, su cui sono dipinti singoli [...] T. 163). Molti vasi rappresentano un singolo attore, che danza o suona il flauto, o porta una torcia, o infine scappa con un piatto di dolci o di o Efesto per costringerlo a liberare Hera dal trono magico. Così quasi ogni aspetto dell'attività umana e ... Leggi Tutto

EVANGELISTI, Franco

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

EVANGELISTI, Franco Daniela Tortora Nacque a Roma il 21 genn. 1926 da Enea e Fernanda Vercelli. Trascorse l'infanzia nella città natale, ove compì studi liceali e s'iscrisse nel 1945 alla facoltà di [...] 1958 fu l'anno di composizione di Proporzioni, strutture per flauto solo dedicata a S. Gazzelloni, ma soprattutto fu l'anno variamente conibinabili secondo l'antico principio del quadrato magico. Tuttavia l'attenzione del compositore pare essersi già ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CALCOLO COMBINATORIO – BIENNALE DI VENEZIA – ALIENAZIONE SOCIALE – MUSICA ELETTRONICA – CANTO GREGORIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EVANGELISTI, Franco (1)
Mostra Tutti

SIRENE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SIRENE (Σειρῆνες, Sirēnes o Sirēnae) H. Sichtermann Entità della mitologia e credenza popolare greca, la cui fondamentale caratteristica, anche se non l'unica, è l'aspetto esteriore, formato da un corpo [...] lo fanno derivare dal semitico sir (incantamento, canto magico), altri (Solmsen, Wilamowitz-Moellendorff, Latte) vogliono s., che anche qui compaiono nell'atto di cantare e suonare il flauto e la lyra: hanno busto di donna e grandi artigli di rapace, ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 15
Vocabolario
pìffero
piffero pìffero (ant. o region. pìfero, pìfaro, pìffaro) s. m. [dal ted. medio pīfer «suonatore di piffero»]. – 1. a. Strumento musicale a fiato in legno, simile a un flauto a bocca, in uso nella musica popolare italiana: caratterizzato da...
soprano²
soprano2 soprano2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. a. La più acuta delle voci femminili, con una estensione normale nelle due ottave comprese tra do3 e do5, sebbene la tessitura migliore del soprano sia compresa nell’ottava sol3-sol4....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali