GOLINELLI, Stefano
Raoul Meloncelli
Nacque a Bologna il 26 ott. 1818 da Pietro e da Margherita Biancoli. Rivelate precocemente spiccate attitudini musicali, ancora fanciullo fu avviato privatamente [...] violoncello) op. 100 (1854), 2 Morceaux desalonop. 124 (clarinetto e pianoforte, 1857); Rimembranze del Trovatore di Verdi op. 98 (flauto e pianoforte, s.d.), i pezzi sacri per soprano e pianoforte Ave Maria e Salve Regina; liriche. Inoltre numerose ...
Leggi Tutto
NANTERMI
Marina Toffetti
(Nanterni). – Famiglia di musicisti e compositori milanesi. Del capostipite, Filiberto, si ignora la data di nascita. Dai tardi anni Sessanta del Cinquecento fu attivo in S. [...] , Giovan Paolo Cima, organista nella Madonna di S. Celso in Milano: documenti inediti nell’Archivio Diocesano di Milano, in Il flauto dolce, XVI (1987), pp. 32-37; G. Dixon, Giovanni Amigone, un cantore lombardo del Seicento e il suo metodo didattico ...
Leggi Tutto
GUACCI, Michelangelo
Francesca Franco
Nacque a Trani il 14 marzo 1910, figlio primogenito di Giovanni e Isabella Laurora, triestina. Ebbe due fratelli: Antonio (1912-95), che fu scultore, architetto [...] personale alla triestina galleria Rossoni (marzo) e, all'inizio di ottobre, inviò due opere, Gruppo nuziale e Pagliaccio con flauto, alla XVIII Biennale d'arte triveneta di Padova, manifestazione cui partecipava sin dal 1963.
Il G. morì a Trieste il ...
Leggi Tutto
GHERARDI, Evaristo
Giovanna Checchi
Nato a Prato l'11 nov. 1663 da Giovanni e Leonarda Galli, entrambi attori, verso il 1683 si trasferì a Parigi. Qui iniziò a recitare soltanto a ventisei anni, dopo [...] e nelle imitazioni. Nella già citata Fausse coquette di Biancolelli, per esempio, Arlecchino riproduceva il suono del flauto, Pascariello quello del violino e Mezzettino quello della tromba, dando vita a un concerto indiavolato.
I generi affrontati ...
Leggi Tutto
LEGNANI, Luigi (Rinaldo)
Ennio Speranza
Nato il 7 nov. 1790 a Ferrara da Giuseppe e Rosa Bassi, intraprese gli studi musicali a Ravenna, dove la famiglia si era trasferita. Il suo primo insegnante fu [...] della Norma, op. 201; Tema con variazioni, op. 237; Metodo per imparare la musica… e suonare la chitarra, op. 250; per flauto e chitarra: Duetto concertante, op. 23; Gran duetto concertante, op. 87.
Fonti e Bibl.: P. Gironi, Il teatro Comunale di ...
Leggi Tutto
MELLI, Domenico Maria
Sauro Rodolfi
MELLI (Megli, Melio, de Mellis), Domenico Maria. – Figlio di Ercole Giovanni (Reggio Emilia, 22 apr. 1545 - dopo il 1615) e di una Caterina, nacque a Reggio Emilia [...] , Pisa 1879-81, pp. 63, 107 s.; F. Torelli, Una prima documentazione sui Melii, musicisti di Reggio Emilia, in Il Flauto dolce, X-XI (1984), pp. 35-39; D. Fabris, Mecenati e musici. Documenti sul patronato artistico dei Bentivoglio di Ferrara nell ...
Leggi Tutto
MELLI, Pietro Paolo
Sauro Rodolfi
MELLI (Megli, Melii, Melio, de Mellis), Pietro Paolo. – Nacque a Reggio nell’Emilia il 14 luglio 1579 da Ottavio e Laura (della quale è ignoto il cognome) e fu battezzato [...] . a cura di D. Fabris, Firenze 1988).
Fonti e Bibl.: F. Torelli, Una prima documentazione sui Melii, musicisti di Reggio Emilia, in Il Flauto dolce, X-XI (1984), pp. 35-39; Id., P.P. Melii artista di successo a Vienna e parente di Domenico Maria, in ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Cecilia Panti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nonostante le sue origini arabe, nel XIII secolo il liuto è già diffuso in tutta Europa; [...] per danza di Pierre Phalèse (1552), improntate al gusto internazionale, le prime raccolte di musica per clavicordo, liuto e flauto, e anche brani a due e tre liuti, che inaugurano una tradizione della musica d’insieme che avrà duraturo successo ...
Leggi Tutto
ALESIA (᾿Αλησία, ᾿Αλεσία, Alesĭa, Alisiia)
L. Rocchetti
Città dell'antica Gallia, presso la quale si svolse la battaglia decisiva tra Cesare e Vercingetorige. L'ubicazione di A. ha dato luogo a discussioni, [...] in caratteri greci; ceramiche gallo-romane, rosse verniciate, decorate con motivi vegetali. Molto singolare è un esemplare di flauto di Pan (siringa). Una statuetta di Gallo sdraiato, "applique" di bronzo, è interessante per il costume gallico.
Bibl ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] mostrò inconfondibili i caratteri dello spirito tedesco. Innovatore nella sinfonia e nell’opera, W.A. Mozart propose con Il flauto magico un esempio di teatro musicale con spiccate caratteristiche nazionali.
L. van Beethoven, a cavallo tra 18° e 19 ...
Leggi Tutto
flauto1
flàuto1 s. m. [dal provenz. flaut, di etimo incerto]. – 1. Termine che designa diversi tipi di strumenti aerofoni, anche di origine molto antica, di forma solitamente tubolare, in cui il suono è generato dal flusso d’aria prodotto...
flauto2
flàuto2 s. m. [adattam. del fr. flûte, rifatto sulla voce prec.]. – Nel naviglio mercantile velico dei sec. 16° e 17°, nome generico di bastimenti da carico a tre alberi, e in partic. di quelli ricavati da vecchie fregate e vascelli.