FINESTRA (ϑυρίς, fenestra)
G. Cressedi
Nelle costruzioni delle civiltà preelleniche, la posizione delle f. nelle case private si può desumere da alcune maioliche rinvenute a Cnosso e conservate nel museo [...] Sette Bassi, di cui restava una parete ornata da due ordini di grandi aperture rettangolari. A Roma, sul Palatino, nella Casa dei Flavi, tra il triclinio ed i ninfei si aprivano grandi f. e nella Domus Augustana ve ne erano molte nelle pareti interne ...
Leggi Tutto
LATERIZI
Giuseppe Lugli
LATERIZÎ: L'opera laterizia (XX, p. 575).
Archeologia. - L'architettura egizia, e più ancora quella della Mesopotamia, conobbero e adoperarono mattoni cotti, per quanto assai [...] il colore variano a seconda delle epoche, e sono quelli che ci dànno di solito la datazione dei muri laterizî. Fino all'età dei Flavî i mattoni sono d'impasto giallo chiaro e hanno uno spessore degradante da cm. 4 a cm. 3,5; poi nel sec. II diventano ...
Leggi Tutto
PANNONI e PANNONIA (Pannŏnes, Pannŏnia)
Pietro Romanelli
Col nome di Pannoni, i Romani comprendevano un gran numero di tribù abitanti a oriente dell'Italia e della Dalmazia, fra queste e il Danubio e [...] , distaccata frattanto dal Norico e aggregata alla Pannonia; Vespasiano fa avanzare ancora la legione di Poetovio a Vindobona. Ai Flavî, Scarbantia deve il titolo di municipio, Sirmio e Siscia quello di colonia. La conquista della Dacia si riflette ...
Leggi Tutto
Nell'arte militare s'indica con questa parola la parte estrema di un esercito, o di un elemento di esso, disposto linearmente. La parte situata fra le ali chiamasi corpo o centro.
Presso i Romani, ala [...] delle ale si rileva da quali popoli l'esercito romano traesse la sua cavalleria. Quasi la metà delle ale esistenti prima dei Flavî proviene dalle Gallie. Dopo le ale galliche vengono per numero, se non per valore, quelle delle Spagne e della Tracia ...
Leggi Tutto
Vedi LUCERNA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
LUCERNA (v. vol. IV, p. 707 e s 1970, p. 419)
P. Vecchio
A. Speziale
M. Michelucci
C. Pavolini
A. A. Di Castro
F. Rispoli
Egitto e Vicino Oriente. - L'area [...] ellenistica. Essa realizza precocemente l. di tipo I e IV Loeschcke e XXI Broneer, ma ha una grande fioritura dall'età flavia sino almeno alla metà del II sec. con l'affermarsi della fabbrica di Romanesis, le cui esportazioni raggiungono oltre che la ...
Leggi Tutto
MINERVA (Minerva)
F. Coarelli
Divinità italica, assimilata all'Atena greca. In origine, con tutta probabilità, non faceva parte del pantheon delle divinità indigeti. Il suo nome, infatti, non appare [...] col tipo della M. Chalcidica: F. Castagnoli, in Arch. Class., 1961, tav. xxxv, 3. Rilievi della Cancelleria: F. Magi, I rilievi Flavi del Palazzo della Cancelleria, Roma 1945, tavv. i, ii, vi, xi.
Bibl.: G. Fougères, in Dict. Ant., s. v.; Preller ...
Leggi Tutto
VESPASIANO (T. Flavius Vespasianus)
B. M. Felletti Maj
Imperatore romano. Nacque nei pressi di Rieti nel 9 d. C. da Flavio Sabino e da Vespasia Polla.
Ricoperse le più alte cariche sotto Caligola e Claudio; [...] in Röm. Mitt., XXIX, 1914, p. 44 ss.; R. West, Römische Porträtplastik, Monaco 1933, II, p. 9 ss.; F. Magi, I rilievi flavi del Palazzo della Cancelleria, Roma 1945, p. 57 ss.; L. Leschi, Algérie Antique, Parigi 1952, p. 15; B. M. Felletti Maj, Museo ...
Leggi Tutto
CONTREBIA (Contrebia Belaisca o Contrebia Balaisca o Contebas)
A. Beltrán
Antica città celtiberica della Spagna tarraconense. Più volte citata dalle fonti (Liv., XL, 33, 1-4; Vell., II, 5, 2; Val. Max., [...] come le abbondanti terre sigillate (quasi assenti invece nella città alta), che arrivano fino all'epoca di Nerone e dei Flavi.
Rimangono scarsi resti di un ponte sul fiume Huerva: su questo, presumibilmente, la città esercitò il suo controllo. La sua ...
Leggi Tutto
L’arte del dire, cioè del parlare in pubblico, a un’adunanza, a un’assemblea, soprattutto in quanto è studiata nella sua attuazione pratica, nelle sue manifestazioni storiche, nella sua evoluzione, nei [...] . era considerato Cassio Severo, fiorito sotto Augusto; della generazione successiva sono Gneo Domizio e Giulio Africano. Sotto i Flavi visse Marco Fabio Quintiliano, il teorico dell’institutio oratoria. Nell’età di Nerva e Traiano i maggiori oratori ...
Leggi Tutto
ASIA MINORE o Anatolia (A. T., 88-89).
Sommario. - I. Storia dell'esplorazione (p. 904); Morfologia e geologia (p. 906); Clima (p. 907); Flora (p. 909); Fauna (p. 912); Regioni naturali (p. 912); Popolazione [...] Vaglieri, op. cit., p. 724 segg. e Chapot, op. cit., che abbisognano, anche qui, di aggiornamento). Ma poi già con i Flavî appare un procurator provinciae Hellesponti (Corp. Inscr. Lat., V, 875), e più tardi, verso la metà del sec. II o il principio ...
Leggi Tutto
flavo
agg. [dal lat. flavus], letter. – Di colore giallo, biondo: Verde smeraldo, con f. iacinto (Ariosto); tra la chioma flava Fioria quell’occhio azzurro (Carducci).
vestibolo
vestìbolo (ant. vestìbulo) s. m. [dal lat. vestibŭlum, voce di formazione oscura]. – 1. Nell’antichità, spazio libero che precede una sala, il portico o pronao che precede il tempio in antis, lo spazio riservato davanti alle tombe....