• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
243 risultati
Tutti i risultati [243]
Archeologia [91]
Arti visive [85]
Storia [22]
Europa [17]
Biografie [11]
Storia antica [10]
Architettura e urbanistica [9]
Geografia [6]
Arte e architettura per continenti e paesi [7]
Italia [6]

FORMA URBIS

Enciclopedia Italiana (1932)

FORMA URBIS Giuseppe Marchetti Longhi . Con questo nome si suole indicare la grande iconografia marmorea di Roma antica giunta a noi in un gruppo di poche centinaia di frammenti, il cui complesso non [...] Felice IV (526-530) trasformato in chiesa dei Ss. Cosma e Damiano. Ricostruito o restaurato in gran parte all'epoca dei Flavî, detto edificio, da alcuni ritenuto il tempio degli Dei Penati, fu adibito a sede dell'ufficio catastale e prescelto per l ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI ANTONIO DOSIO – ONOFRIO PANVINIO – MUSEO CAPITOLINO – SETTIMIO SEVERO – TORQUATO CONTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FORMA URBIS (1)
Mostra Tutti

De Róssi, Giovanni Battista

Enciclopedia on line

De Róssi, Giovanni Battista Archeologo ed epigrafista (Roma 1822 - Castel Gandolfo 1894), fondatore dello studio scientifico delle antichità cristiane. Allievo di G. Marchi, iniziò lo studio delle iscrizioni cristiane di Roma fissando [...] , scoprendo le tombe dei papi e di Cecilia, scavò il sepolcro di Nereo e Achilleo e di Petronilla nell'ipogeo dei Flavî sull'Ardeatina, quello di Gennaro, di Felicissimo e Agapito nel cimitero di Pretestato, di Ippolito nell'Agro Verano, degli Acilî ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CASTEL GANDOLFO – PALEOGRAFICI – EPIGRAFISTA – ARCHEOLOGO – CATACOMBE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su De Róssi, Giovanni Battista (3)
Mostra Tutti

fisco

Enciclopedia on line

Lo Stato nella sua attività finanziaria e in particolare nei suoi rapporti con i contribuenti (➔ imposta). Nel diritto romano fiscus designò originariamente la sostanza e la cassa dell’imperatore, distinta [...] ; sotto Claudio si ebbe la centralizzazione e il potenziamento del f.; ma il sistema si affermò definitivamente sotto i Flavi. Nel corso del tempo fiscus venne a designare il complesso dei beni dell’imperatore di provenienza pubblica e devoluti a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – FINANZA E IMPOSTE – RETRIBUZIONI E SALARI – STORIA ECONOMICA
TAGS: PRESSIONE TRIBUTARIA – PERSONA GIURIDICA – REDDITO NAZIONALE – DIRITTO ROMANO – AUGUSTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su fisco (7)
Mostra Tutti

MUSULAMÎ

Enciclopedia Italiana (1934)

MUSULAMÎ (Musulamii, Μουσουλάμιοι) Pietro Romanelli Popolo antico dell'Africa settentrionale abitante ai confini meridionali della Numidia e dell'Africa proconsolare. Il suo nome sembra si ricolleghi [...] sottomessi, se allora furono costituite delle coorti ausiliarie dette Flaviae Musulamiorum. D'altronde è proprio al periodo dei Flavî che deve ascriversi la fondazione delle due colonie di Madauro e di Ammedara, poste ai margini del territorio dei ... Leggi Tutto

CALCIDE del Libano

Enciclopedia Italiana (1930)

Al tempo di Pompeo, C., di origine greca, era nelle mani di Tolomeo figlio di Menneo, che gli pagò 1000 talenti (63 a. C.). Lisania, figlio e successore di Tolomeo, fu ucciso da Antonio, il quale diede [...] lo stesso territorio a Erode, nipote di Erode il Grande, dal quale Calcide passò ad Agrippa II. Probabilmente sotto i Flavî (92 d. C.?) fu incorporata nella provincia romana di Siria. Strabone la colloca nella pianura di Marsia; doveva trovarsi a ... Leggi Tutto
TAGS: PROVINCIA ROMANA – ERODE IL GRANDE – CAPPADOCIA – CLEOPATRA – STRABONE

FILOSTRATO

Enciclopedia Italiana (1932)

Nome di quattro sofisti dell'età imperiale, tutti originarî di Lemno. L'omonimia ha portato confusioni nella tradizione a loro riguardo, sicché anche ora riesce difficile attribuire all'uno o all'altro [...] di essi le opere conservate sotto il loro nome. 1. Filostrato di Lemno. - Figlio di Vero, insegnò retorica in Atene sotto i Flavi, stando a Suida; ma dovrà piuttosto essere collocato nella seconda metà del sec. II d. C., se fu, come afferma lo stesso ... Leggi Tutto
TAGS: APOLLONIO DI TIANA – ALESSANDRO SEVERO – FLAVIO FILOSTRATO – SETTIMIO SEVERO – FILIPPO L'ARABO

NORCIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

Vedi NORCIA dell'anno: 1963 - 1996 NORCIA (Nursia) U. Ciotti Situata in un altipiano ai piedi dei Monti Sibillini, era il centro più settentrionale della Sabina inclusa poi nella IV regione augustea, [...] per questo suo comportamento la città sarebbe stata duramente punita dall'imperatore: si riprese e dovette avere un nuovo sviluppo sotto i Flavi per i legami di quella famiglia imperiale con la città che aveva dato i natali a Vespasia Polla, madre di ... Leggi Tutto

MADAUROS

Enciclopedia Italiana (1934)

MADAUROS (Madauros è la forma più corretta del nome, non Madaura; in greco Μάδουρος, oggi Mdaourouch) Pietro Romanelli Città dell'Africa, situata al confine fra la Numidia e la Getulia, cioè al limite [...] domini romani. Sulla fine del primo sec. d. C per opera di uno dei Flavî, vi fu dedotta una colonia di veterani: da allora il suo nome fu: Colonia Flavia Augusta Veteranorum Madaurensium. Fu la patria di Apuleio, a cui soprattutto dobbiamo le notizie ... Leggi Tutto

parrucca

Enciclopedia on line

Capigliatura posticcia, realizzata con capelli naturali o artificiali, usata per fini estetici. Le più antiche p. risalgono alla XVIII dinastia egizia. Le donne greche derivarono l’uso di capelli finti [...] di capelli finti, treccia o ricciolo), capillamentum (p. completa) e corymbium (p. femminile, cosparsa di polvere d’oro). Dall’età dei Flavi iniziò l’uso della p. alta; le donne delle classi elevate portavano p. bionde, altissime. La p. di 3 colori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DEL COSTUME
TAGS: ISABELLA D’ESTE – COSTANTINOPOLI – ETÀ DEI FLAVI – LUIGI XIII – LUIGI XIV
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su parrucca (1)
Mostra Tutti

Skopje

Enciclopedia on line

Skopje (o Skoplje) Città capitale della Repubblica della Macedonia del Nord (526.502 ab. nel 2021), posta lungo il corso del Vardar sulla direttrice Belgrado-Salonicco. Quasi del tutto distrutta da un terremoto [...] paese. S. (lat. Scupi), probabilmente di origine illirica, fu nell’antichità il centro principale della Dardania. Nell’età dei Flavi vi fu dedotta una colonia di veterani romani. Distrutta nel 518 da un terremoto, fu riedificata da Giustiniano che la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: REGNO DI SERBIA – TARDA ANTICHITÀ – ETÀ DEI FLAVI – ARCHIDIOCESI – GIUSTINIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Skopje (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 25
Vocabolario
flavo
flavo agg. [dal lat. flavus], letter. – Di colore giallo, biondo: Verde smeraldo, con f. iacinto (Ariosto); tra la chioma flava Fioria quell’occhio azzurro (Carducci).
vestìbolo
vestibolo vestìbolo (ant. vestìbulo) s. m. [dal lat. vestibŭlum, voce di formazione oscura]. – 1. Nell’antichità, spazio libero che precede una sala, il portico o pronao che precede il tempio in antis, lo spazio riservato davanti alle tombe....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali