ANDÒ, Flavio
Anna Buiatti
Nacque a Palermo il 17 genn. 1851 da famiglia piccolo borghese, che lo avviò agli studi nella speranza di procurargli un buon impiego. Ma l'A. si orientò decisamente fin da [...] di Saffo, di Maria Stuarda, di Maria Davidson. Faceva parte della compagnia di E. Rossi, come prima attrice, quando conobbe l'Andò. In seguito, con il marito, recitò nelle parti di madre distinguendosi per le sue doti di nobiltà, di misura e di ...
Leggi Tutto
DUSE, Eleonora
Ferdinando Taviani
Nacque a Vigevano (prov. Pavia), il 3 ott. 1858, in una stanza di locanda, da Alessandro e Angelica Cappelletto, entrambi attori.
Il nonno, Luigi Duse, celebre attore [...] sua vita "immorale".
Nel corso della tournée inSudamerica si sviluppò, in segreto, una relazione fra la D. e il primattore FlavioAndò. La tournée, faticosa e colma di successi, terminò nel mese di dicembre. La D. era ormai sufficientemente ricca per ...
Leggi Tutto
CARINI, Luigi
Sisto Sallusti
Nato a Cremona il 21 dic. 1869 da Giacomo, medico, e da Emilia Lamperti, frequentò gli studi di ragioneria, dimostrando una precoce passione per il teatro. Cominciò a recitare [...] due mesi tornò a recitare nella sua compagnia presso il teatro Valle di Roma. Nella quaresima 1894 si scritturò con FlavioAndò e Claudio Leigheb per un triennio; nel giugno dello stesso anno sposava Mirra Bonafini, compagna d'arte, che gli dette ...
Leggi Tutto
PILOTTO, Libero
Annamaria Corea
– Primogenito di quattro figli, nacque a Feltre (Belluno) il 27 marzo 1854, da Giovanni (detto Nane) e Rosa Miliani.
Il padre, di povera famiglia, aveva frequentato il [...] capocomicale si concluse, e nel 1897 Pilotto ritornò a essere un semplice scritturato nella compagnia Tina Di Lorenzo - FlavioAndò con cui rimase fino alla morte prematura. La sua ultima interpretazione fu nel febbraio 1900 al teatro Manzoni di ...
Leggi Tutto
LORENZANI, Giovanni Andrea
Emilio Russo
Nacque a Roma il 29 nov. 1637 da Giovanni Antonio e da Lorenza Baratta, sorella del pittore Lazzaro Baratta.
Poco è noto dei suoi studi, che egli definisce scarni [...] nobilissima" e che fu accompagnata dalle musiche di Carlo Flavio Lanciani, a segnare l'inizio di una collaborazione che di Bracciano a Pasquino, ibid. 1692). Ancora nel 1692 andò a stampa la commedia La Caffarella overo La canterina volubile (ibid ...
Leggi Tutto