TETRARCHI
F. Zevi
Col nome di T. si indicano solitamente nella letteratura archeologica due gruppi di immagini in porfido, a Roma (Vaticano) e a Venezia (S. Marco).
Queste immagini sono state poste [...] e M. FlavioValerio Costanzo. Questa è la prima tetrarchia. Secondo le disposizioni di Diocleziano, dopo le feste ventennali del 305, i due imperatori anziani abdicano e vengono nominati Augusti Galerio e Costanzo; Cesari Fl. ValerioSevero e Galerio ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] flavia. Una documentazione interessantissima di questa nuova urbanistica si ha in molte parti della Forma Urbis di Settimio Severo . Times, Londra 1927, p. 154 ss. Tombe dei Pancrazi e dei Valeri: C. A. Mills, The Tombs of the Via Latina, in Journ. ...
Leggi Tutto
PITTURA
R. Bianchi Bandinelli
L'impulso a delineare forme visibili col disegno è spontaneo all'uomo in qualunque stadio del suo sviluppo storico (nel quale è, ovviamente, compreso anche il periodo che [...] i grandi pittori dell'epoca dello "stile severo" ai quali sovrasta Polignoto. Ciò che possiamo ., Nat. hist., xxxv, 22: vittoria di M. Valerio Messalla contro Cartaginesi e Siracusani 263 a. C. e trionfali è quella di Giuseppe Flavio (vii, 143) per ...
Leggi Tutto
TRIONFO (triumphus, ϑρίαμβος)
G. A. Mansuelli
La tradizione letteraria antica fa concordemente risalire la pratica e l'apparato trionfale all'Etruria; gli studî recenti hanno riconnesso il termine latino [...] vittoria giudaica. In età flavia può forse considerarsi residuo di piccolo fregio dell'Arco di Settimio Severo a Roma: comprende la sfilata dei nella Curia Hostilia, forse quella stessa tabula Valeria che Cicerone menziona due volte (in Vatinium, ...
Leggi Tutto