Scienza che ha per scopo lo studio, il deciframento e l'interpretazione delle iscrizioni.
È una delle più importanti scienze ausiliarie della storia, specialmente per la storia antica, per la quale le [...] degli Acilii Glabriones, altre del cimitero di Domitilla, dei Flavii; sono del cimitero di Callisto le iscrizioni con il X.
Dopo il Mille l'uso della poesia epigrafica sepolcrale andò sempre più declinando, e quella monumentale, prima di spengersi, ...
Leggi Tutto
Cattura o uccisione di animali selvatici mediante armi, trappole, reti o animali addestrati. Ha per scopo la difesa del] e persone o degli averi (animali domestici e piante coltivate), la ricerca di alimenti [...] si sviluppò al principio del sec. II a. C. e andò sempre crescendo fino a raggiungere il colmo nei primi secoli dell'impero complemento del trattatello senofonteo vuol essere il Cinegetico di Flavio Arriano (v.), il quale reca alcune interessanti ...
Leggi Tutto
. È il nome (Κελτοί o Κελται) che le fonti greche (primo in ordine di tempo il frammento d'Ecateo di Mileto che parla dei Celti situati intorno a Marsiglia, colonia greca) dànno ai popoli, i quali nella [...] ma in Polibio il nome Galati designa tutti i Galli e in Giuseppe Flavio e Dione Cassio il nome di Celti, per il prevalere di quello forme di vita cittadina, che non dal ligure, che non andò molto oltre la comunità di villaggio. Data l'estensione dell' ...
Leggi Tutto
(dal lat. calendarium; fr. calendrier; sp. calendario; ted. Kalender; ingl. calendar).
Sommario: Generalità, p. 392; Il calendario dei primitivi, p. 393; Calendarî dell'America antica, p. 393; Calendarî [...] norme concernenti l'intercalazione. Nel 304, l'edile curule Cn. Flavio fece esporre per la prima volta, in un albo presso il dopo il 1287 finanziario (1871 d. C.), cominciò e andò aggravandosi la discrepanza di numero tra il finanziario ed il ...
Leggi Tutto
LAZIO (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARDINALI
Roberto ALMAGIA
Giulio BERTONI
Raffaele CORSO
Sebastiano Arturo LUCIANI
Ugo ANTONIELLI
Bruno PARADISI
Pietro TOESCA
*
E uno dei compartimenti in cui [...] grotta del cosiddetto Monte delle Gioie, collinetta di travertino che andò distrutta durante l'attività edilizia svoltasi dopo il 1870. in vòlte su costoloni e su pilastri (Montefiascone, San Flaviano; Tarquinia, S. Maria di Castello, ecc.; Viterbo, ...
Leggi Tutto
SPORT (XXXII, p. 415; App. II, 11, p. 879)
Salvatore Galeazzo BIAMONTE
Alfredo ALBANESI
Pietro CASALI
Antonio VENERANDO
Nell'ultimo decennio, superata ormai la fase di assestamento del dopoguerra, [...] furono assegnati all'URSS, tranne quello della sbarra che andò al Giappone (nel volteggio al cavallo il sovietico Valentin 1959 con Lino Spagnoli (Racers 800 kg), nel 1960 con Flavio Guidotti (Racers 800 kg). Il campionato europeo (istituito nel ...
Leggi Tutto
È il noto metallo prezioso, o nobile, usato nella monetazione, nella fabbricazione di oggetti d'uso, ma soprattutto ornamentali o artistici. Il nome, in quasi tutte le lingue, sembra che si riferisca al [...] come donativi imperiali o consolari, come quello di Flavio Ardaburi Aspare console nel 434 (Firenze, Museo archeologico fra i mobili del castello di Windsor, poiché la maggior parte andò fusa sotto il regno di Guglielmo III, per le stesse necessità ...
Leggi Tutto
La giovinezza. - A. III re di Macedonia, detto poi il Grande, nacque l'anno 356 a. C., il giorno 6 del mese di loos, (corrispondente al mese di ecatombeone del calendario attico), e cioè verso la fine [...] 48, 7; la notizia della visita di A. a Gerusalemme - data da Giuseppe Flavio, Ant. Iud., XI, 313 segg. - non è storica), intraprese anche la conquista attinto a fonti greche. Nel giudaismo non andò perduto il ricordo del conquistatore macedone che ...
Leggi Tutto
LONGOBARDI
Augusto LIZIER
Giuseppe CIARDI-DUPRE'
. I Longobardi - o Langobardi - secondo tradizioni e leggende narrate dal loro storico Paolo di Warnefrido forse anche su fonti gotiche e reminiscenze [...] che le spettava dei beni della famiglia paterna, che andò acquistando il carattere di vera e propria dote. Dalle derivazione di poteri dagl'imperatori romani si orna del titolo di Flavio. Cerca di contenere il potere dei duchi cui toglie parte delle ...
Leggi Tutto
È, in generale, la scienza dell'antichità, quando per antichità s'intenda non il patrimonio letterario di un determinato popolo antico, non la sua storia, ma la sua documentazione monumentale, data essenzialmente [...] uniformanti, fu accolto con generale favore, ma non andò esente da critiche aspre e da opposizioni. Soprattutto per ; perciò si hanno i contributi alla topografia romana di Flavio Biondo, di Poggio Bracciolini, di Giovanni Rucellai, di Nicolò ...
Leggi Tutto