Gli antichi Greci e Romani chiamarono con questo nome la grande isola settentrionale dell'Europa.
1. La Britannia preromana. - Il nome. - La forma più antica del nome tramandata dai testi, quella che l'esploratore [...] , si decise a guidare egli stesso una spedizione in Britannia. Egli andò a stabilirsi coi suoi a Eburacum; e le campagne che fece ( figura spesso sulle iscrizioni. Sotto il regno dei Flavî appaiono dei legati incaricati in modo particolare della ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO
Claudio Cerreti
Bruno Tobia
Luciana Stegagno Picchio
Giulia Baratta
José-Augusto França
Juan Bassegoda Nonell
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXVIII, p. 32; App. I, p. 947; II, II, [...] %) ed Eanes in agosto abbandonò la guida del partito; al CDS andò il 4,3% dei consensi. Un magro risultato (18%) ottenne ritratti di Agrippina, Adriano, Gallieno e di una donna dell'età flavia. L'ultimo rifacimento della villa risale al 4° secolo d.C ...
Leggi Tutto
Antichità. - Origine del consolato. La tradizione romana racconta che, cacciati i re, i loro poteri passarono nelle mani di due sommi magistrati eletti annualmente, di guisa che la loro potestà non fu [...] meno, deve ammettersi che la norma da lui riferita non andò in vigore a quel tempo. Infatti tutte le fonti si (Var., IX, 22, 23). Nell'Impero orientale l'ultimo console fu Flavio Basilio nel 541, dopo del quale Giustino II prese il consolato nel 566 ...
Leggi Tutto
Nacque ad Arpino il 13 gennaio del 106 a. C. da una famiglia di possidenti. A Roma, dove il padre volle fosse educato, gli furono maestri di oratoria M. Antonio e L. Crasso, di diritto i due Scevola, l'augure [...] inchiesta, portando prove così evidenti, che Verre andò volontariamente in esilio, senza aspettare il secondo dibattimento legge agraria da questo proposta per mezzo del tribuno Flavio, apportandovi modificazioni che fanno onore al suo senso politico ...
Leggi Tutto
Vita e opere. - Poche famiglie registrano, nella storia delle vicende domestiche, personalità così spiccate come la famiglia degli Alberti (v.), che dal castello della Catenaia si stabilì ai primi del [...] e corresse il Filodosso che dedicò a Leonello d'Este. Andò anche a Venezia e da quella città diresse una lettera al un componimento in lingua italiana, sotto il patrocinio di Flavio Biondo, Poggio Bracciolini, Carlo Aretino, Giovanni Aurispa, Giorgio ...
Leggi Tutto
Città dell'Asia Minore (Lidia) alla foce del Caistro (Kücük Menderes), sulla costa dell'Egeo. Storia. - Era in origine sul mare, ma gli apporti alluvionali del fiume l'hanno via via allontanata da esso, [...] della sposa del re la città fu chiamata Arsinoeia: ma il nome andò in disuso subito dopo la morte di Lisimaco. Scomparso il quale (281 appunto di giudicare se era stata giusta la sentenza di Flaviano di Costantinopoli (v.), che in un sinodo del 448 ...
Leggi Tutto
La costa di Siria a settentrione del promontorio del Carmelo è costituita da una stretta striscia di terra sulla quale incombono le propaggini dei monti della Galilea, della catena del Libano e dei Monti [...] sembra risultare che l'egemonia di Tiro sulle altre città andò perdendosi attraverso il sec. IX: Sidone, Biblo, Arvad parallelo nell'antico Israele) è tutto quanto ci è conservato (presso Flavio Giuseppe, C. Apionem, I, 21) intorno alla storia dei ...
Leggi Tutto
PIETRO Apostolo, santo
Leone TONDELLI
Umberto GNOLI
Capo dei dodici Apostoli scelti da Gesù per la diffusione del Vangelo. Il nome Pietro, a lui dato da Gesù stesso (Matteo, XVI, 18; Giovanni, I, [...] è usato di lui per la prima volta come nome personale (in Flavio Gius., Antich. Giudaiche, XVIII, 6, 3, Πέτρος era lettura Atti raccontano che P., miracolosamente liberato dal carcere, "se ne andò in altro luogo", frase da cui si può dedurre solo un ...
Leggi Tutto
Con tal nome, di origine e di radice oscure, e che compare solo col sec. XIII, s'intende generalmente ogni gemma lavorata in rilievo; più propriamente il nome è applicato a quei lavori in cui si utilizzano [...] Landi, i modenesi Chiavenna e Vaghi e il ferrarese Flavio Sirletti, domiciliato, coi figli Francesco e Raimondo, a un sontuoso pezzo di acquamarina, diaspro e cristallo di rocca, che andò poi distrutto nel 1871, con l'incendio di quell'edificio; e ...
Leggi Tutto
SPEZIA, La (A. T., 24-25-26)
Claudia MERLO
Mario LABO'
Leone Andrea MAGGIOROTTO
Ubaldo FORIMENTINI
Città e porto della Liguria, capoluogo di provincia dal 30 agosto 1923, sede di comando militare [...] delle industrie e del traffico: l'abitato cittadino si andò allora ingrandendo con prodigiosa rapidità e occupò tutta la testimonianze archeologiche romane (già note nel sec. XV a Flavio Biondo), specialmente nel luogo dello scomparso villaggio di S. ...
Leggi Tutto