L'Europa tardoantica e medievale. La formazione dell'impero bizantino
Antonio Carile
La formazione dell’impero bizantino
Il processo di trasformazione dell’Impero romano nell’Impero romano orientale, [...] da quel sistema urbano, Lattanzio, Agostino, Flavio Cresconio Corippo fra gli altri.
Realtà regionali all’Impero romano di Oriente. L’unità amministrativa dell’Impero andò definitivamente infranta nel 395, quando Teodosio I spartì l’Impero ...
Leggi Tutto
TETRARCHI
F. Zevi
Col nome di T. si indicano solitamente nella letteratura archeologica due gruppi di immagini in porfido, a Roma (Vaticano) e a Venezia (S. Marco).
Queste immagini sono state poste [...] nominati due Cesari, C. Galerio Valerio Massimiano e M. Flavio Valerio Costanzo. Questa è la prima tetrarchia. Secondo le tetrarchica, come la stessa dottrina politica che Diocleziano andò elaborando lentamente (Seston). Un ordine di concetti ...
Leggi Tutto
INCROSTAZIONE
G. Becatti
− La tecnica dell' i. di elementi varî su una superficie da decorare è molto diffusa fin dalle più antiche manifestazioni artistiche; si usarono metalli diversi, madreperla, [...] di incrostazioni marmoree parietali fino al periodo flavio e fra questi particolarmente notevole è quello alle pareti.
Questo gusto decorativo per i rivestimenti marmorei andò prendendo particolare sviluppo nel tardo Impero corrispondendo al senso di ...
Leggi Tutto
Vedi PETRA dell'anno: 1965 - 1996
PETRA (Πέτρα)
M. Avi-Yonah
Centro nella Transgiordania meridionale, in origine capitale del regno nabateo e della provincia romana di Arabia; dagli Arabi era chiamata [...] cioè "la Roccia", la cui traduzione greca è appunto Pètra); Giuseppe Flavio d'altra parte (Antiq., iv, 161) identificò P. con , Gerasa, e soprattutto Palmira), l'importanza di P. andò man mano diminuendo, sebbene Adriano l'onorasse ancora del titolo ...
Leggi Tutto