LANFRANCHINI, Cristoforo
Flavio Santi
Figlio primogenito di Lanfranchino, nacque a Verona nel 1430; apparteneva a una famiglia di modeste condizioni, con piccole cariche pubbliche: il padre fu tra gli [...] segnalate).
Oltre all'occupazione politica e a quella di oculato amministratore dei propri beni (insieme con i fratelli andò ampliando e consolidando le proprietà di Bagnolo di Nogarola), il L. si dedicò alla riflessione intellettuale e morale ...
Leggi Tutto
CENDRATA, Ludovico
Marco Palma
Nacque a Verona verosimilmente intorno 4 secondo decennio del sec. XV. Suo padre Battista era cugino di Taddea, moglie di Guarino Veronese. La prima attestazione pervenutaci [...] dal Borgo il 2 genn. 1440. Il soggiorno ferrarese non andò comunque oltre il 1441, perché il 1°ottobre di quell'anno dedica dell'edizione ad Antonio Donati, che lo stesso Giuseppe Flavio avesse tradotto in latino le sue opere, andando così contro l ...
Leggi Tutto
BRACELLI (Bracello, Bracellio, Bracellus, Bracelleus, de Bracelleis), Giacomo (Iacopo)
Cecil Grayson
Nacque nel 1390, forse a Sarzana, da una famiglia oriunda della Spezia. Fu "iuris utriusque consultus" [...] il ristabilimento delle relazioni diplomatiche. Nel 1447 il B. andò anche ambasciatore a Napoli presso Alfonso d'Aragona; nel una primitiva nel 1418, una seconda che mandò a Flavio Biondo, il quale la riprodusse quasi letteralmente nell'Italia ...
Leggi Tutto
DELL'UVA, Benedetto
Flavio De Bernardinis
Nacque nel 1540 a Capua da antica e nobile famiglia, e vi morì molto probabilmente alla fine del 1582.
È indubbio comunque che fosse ancora vivo il 25 agosto [...] questi era sicuramente morto, molto probabilmente da quattro anni, certamente da uno, poiché è indubbiamente provato che egli non andò oltre il pontificato di Gregorio XIII (1572-1585).
Opere: Le vergini prudenti, Il pensier della morte, Il Doroteo ...
Leggi Tutto