PICCOLOMINI, Celio
Stefano Calonaci
PICCOLOMINI, Celio. – Nacque a Siena nel 1609 da Alessandro Piccolomini Carli e da Lucrezia Ugurgieri, appartenenti a importanti famiglie del patriziato locale.
A [...] con il titolo presbiteriale di S. Pietro in Montorio, dopo che il pontefice aveva insignito della porpora i concittadini FlavioChigi, suo nipote, Scipione Pannocchieschi d’Elci, Antonio Bichi e Volumnio Bandinelli.
Nel dicembre del 1668 il cardinale ...
Leggi Tutto
DELLA CIAIA, Azzolino Bernardino
Bianca Maria Antolini
Nacque a Siena il 21 maggio 1671 da Andrea e da Flavia Cerretani. Il padre, nobile senese appartenente all'Ordine dei cavalieri di S. Stefano, [...] , novemque vocum accomodati... una cum Basso ad Organum, Op. 3, Bologna, G. Monti, 1666 (dedicati al cardinal FlavioChigi). Fece parte delle accademie dei Filomati e degli Intronati.
Bibl.: L. Casamorata, Studi bibliografico-biografici sui musicisti ...
Leggi Tutto
LOCATELLI, Sebastiano
Franco Pignatti
Nacque a Bologna verso il 1635 da Rocco.
La famiglia, originaria di Bergamo e di rango nobiliare, possedeva beni in città e a San Giovanni in Persiceto, e nel XVI [...] giunto il 23 maggio, il L. assistette all'entrata solenne in città il 31 maggio del legato pontificio, il cardinale FlavioChigi, nipote di Alessandro VII; dell'entrata dello stesso legato a Parigi, di cui invece non fu testimone oculare, inserì una ...
Leggi Tutto
FEDE (Fedino, Fedi), Francesco Maria
Giancarlo Rostirolla
Nato a Pistoia intorno agli anni 1645-1650, insieme col fratello maggiore Giuseppe (anch'egli cantante soprano) appartenne a una numerosa famiglia [...] IX Rospigliosi, in Rivista ital. di musicologia, XII (1977), pp. 83-86, 389 s.; J. Lionnet, Les activités musicales de FlavioChigi, cardinal neveu d'Alexandre VII, in Studi musicali, IX (1980), p. 301; Id., Quelques aspects de la vie musicale à St ...
Leggi Tutto
LOCATELLI (Lucatelli), Pietro
Laura Di Calisto
Figlio di un "merciarolo" bergamasco, nacque a Roma nella parrocchia di S. Marco intorno al 1637 (Manieri Elia, 1993, pp. 253 s.).
Per la data di nascita [...] realizzata da J. Baron e dedicata da J. de Balchis a FlavioChigi. L'idea è ripresa da un dipinto di A. Sacchi, la delle Vergini (oggi S. Rita) a Roma e, di nuovo su committenza Chigi, due opere per la chiesa di S. Girolamo in Campansi a Siena: un ...
Leggi Tutto
COLONNA, Pompeo
Franca Petrucci
Nacque agli inizi del XVII sec. da Pier Francesco del ramo di Zagarolo, principe di Gallicano e da Lucrezia Tuttavilla. Sposò Francesca, figlia di Iñigo d'Avalos, marchese [...] "pedestre e burlesco". L'anno precedente erano uscite, sempre a Roma, le Operette contra gli astrologastri, dedicate al cardinale FlavioChigi (la dedica porta la data del 24 agosto). Esse sono costituite da una lettera del 31 genn. 1649, già data ...
Leggi Tutto
LUALDI, Michelangelo
Maarten Delbeke
Nacque a Roma all'inizio del XVII secolo. Secondo i pochi dati biografici del Mandosio, in lingua latina, e ripresi dall'Amati in italiano, il L. fu "uomo di grande [...] che il L. riuscì a pubblicare. La vera religione cominciata da Adamo( (Roma 1658), dedicata ad Alessandro VII e a FlavioChigi e il raro volume Il mondo christiano visibile et invisibile, teologico, et istorico( (ibid. 1673; una copia a Roma, nella ...
Leggi Tutto
PACE, Giovanni Battista
Mario Epifani
PACE, Giovanni Battista (Giovan Battista). – Nacque a Roma il 20 febbraio 1650 da Michele, pittore di nature morte noto come Michelangelo di Campidoglio (Epifani, [...] Ostilio contro i Veienti e il Combattimento tra gli Orazi e i Curiazi. Michele Pace era allora al servizio del cardinal FlavioChigi, per il quale eseguì ritratti di cani, cacce e altre scene di genere a partire dal 1658; anche le due monumentali ...
Leggi Tutto
LORI, Arcangelo (Arcangelo del Leuto)
Arnaldo Morelli
Nacque a Roma nel 1611-12 circa - nell'atto di morte (16 genn. 1679) è detto "in età di anni 67 in circa" - da Loreto, nativo di Spoleto, e da Marta [...] Nicola da Tolentino (Barbieri, p. 32). Nel febbraio 1678 prese parte a un'esecuzione di musiche offerta dal cardinale FlavioChigi in onore di Benedetto Pamphilj.
Il L. fu anche membro della Congregazione (o Arciconfraternita) dei musici di Roma; nel ...
Leggi Tutto
BICILLI (Becilli, Biccilli), Giovanni
Silvana Simonetti
Figlio di Giacomo Becilli e fratello di Cesare, nacque probabilmente a Urbino nel 1623, ma fu musicista noto per lo più sotto il cognome Bicilli. [...] tempo la regina Cristina di Svezia e i cardinali principi Francesco e Antonio (iunior) Barberini, Virginio e Flavio Orsini, FlavioChigi e, più tardi, Benedetto Pamphili e Pietro Ottoboni.
Testimonianze della sua scuola si rintracciano in una lettera ...
Leggi Tutto
election day
(election-day) loc. s.le m. inv. Giornata in cui si tengono una o più consultazioni elettorali; per estens., giorno in cui si eleggono i vertici di organizzazioni, enti, istituzioni. ◆ Dopo lo scandalo a luci rosse che ha investito...