HYKSÔS
Giulio Farina
. Designazione degli stranieri che avrebbero invaso l'Egitto e vi avrebbero dominato durante la XV, XVI, XVII dinastia. Il nome Υκσως (latino Ycsos, Eusebio ‛Υκουσσώς, in armeno [...] popolare σως)"; altri, per riconoscervi gl'Israeliti, preferivano l'etimologia "Prigionieri (ακ) pastori". Gli eventi, secondo FlavioGiuseppe, venivano narrati da Manetone così: "Sotto il regno di Tutimaios uomini di razza sconosciuta venuti da ...
Leggi Tutto
MOAB e MOABITI (ebraico Mō'āb; stele di Mesa M'B; i Settanta Μωάβ e Μωαβῖτις; Volgata Moab)
Giuseppe Ricciotti
Nome antico del territorio che si estende a oriente del Mar Morto, e del popolo che vi abitava; [...] e la sua popolazione deportata da Nabucodonosor, in un tempo non molto posteriore alla distiuzione di Gerusalemme (cfr. FlavioGiuseppe, Antichità giud., X, 9, 7 [181]). Nuclei moabiti poterono restare nel territorio, e questi sono quelli con cui ...
Leggi Tutto
SARMATI (Σαρμάται, Σαυρομάται, Sarmăti, Sauromăti)
Arnaldo MOMIGLIANO
Popolazione di schiatta iranica affine agli Sciti. Erodoto conosce i sauromati abitanti la Russia meridionale a oriente del Don. [...] cinesi. Nel sec. I d. C. gli Aorsi spariscono a vantaggio della tribù degli Alani, per la prima volta ricordata da FlavioGiuseppe all'anno 35 d. C., la quale diventa la più potente. La pressione degli Alani sui Rossolani dovette far sì che questi ...
Leggi Tutto
SAMBATION (ebraico Sambạtyōn, più raramente Sanbaṭyōn o Sabbaṭyōn, da una forma greca [Σαμβατεῖιν]; o anche Sabbaṭyānōs da una forma secondaria greco-latina Σαββατιανός)
Umberto Cassuto
Fiume leggendario, [...] appresso).
Plinio (Nat. Hist., XXI, 24) parla di un ruscello (rivus) in Giudea, che tutti i sabati si secca. E FlavioGiuseppe (Guerra giud., VII, 96-99) riferisce che Tito avrebbe veduto, presso Arca del Libano, un fiume (ποταμός) che scorreva solo ...
Leggi Tutto
PILATO, Ponzio (Pontius Pilatus)
Giuseppe RICCIOTTI
Raffaele CORSO
Fu il quinto dei procuratori romani che dall'anno 6 d. C. governarono la Giudea: egli governò dal z6 al 36; la sua massima notorietà [...] è dovuta alla parte che egli ebbe nel processo di Gesù Cristo. Oltre ai Vangeli, parlano di lui anche FlavioGiuseppe e Filone; una volta è nominato anche da Tacito (Annal., XV, 44). Nulla si sa della sua origine: il nomen Ponzio sembrerebbe ...
Leggi Tutto
GIUSTO ('Ιοῦδτος, Justus) di Tiberiade
Arnaldo MOMIGLIANO
Storico giudaico del sec. I d. C. Figlio di Pistos, uno dei maggiorenti del partito moderato in Tiberiade nel periodo della ribellione giudaica [...] de scripturis: ma il valore della notizia è dubbio.
La storia della guerra giudaica era diretta a smentire la narrazione di FlavioGiuseppe, e quindi fu pubblicata non solo dopo la Guerra giudaica di quest'ultimo, edita tra il 75 e il 79 d ...
Leggi Tutto
GOG e MAGOG
Leone Tondelli
. Gōg "della terra di Māgōg, principe di Roš (?) e di Mosok (nell'ebr. Mešek) e di Tübāl" è un personaggio misterioso d'una profezia d'Ezechiele (c. XXXVIII-XXXIX), passato [...] dell'invasione degli Sciti, scesi verso il 630 nella Mesopotamia e nella Siria e ivi distrutti dalle battaglie e dalla peste. FlavioGiuseppe (Antiq. Iud., I, 6,1) identifica anzi con gli Sciti le genti di Magog. La profezia però non mostra alcun ...
Leggi Tutto
LEONTOPOLI (Λεοντόπολις)
Arnaldo MOMIGLIANO
Località del Basso Egitto, nota con questo nome in età ellenistico-romana; oggi Tell el-Yehūdiyeh, "collina dei Giudei" a una trentina di km. dal Cairo. Fu [...] tempio giudaico tra il 170 circa a. C. e il 73 d. C.
Le origini di questo tempio non sono chiarissime; FlavioGiuseppe nella Guerra giudaica assevera che esso fu fondato dal sommo sacerdote di Gerusalemme Onia III costretto a fuggire da Antioco IV di ...
Leggi Tutto
YŌSIPPŌN (o Yōsēf ben Goriōn)
Umberto Cassuto
Il Libro di Y. è una cronaca ebraica medievale, intesa a presentare ai lettori un complemento delle notizie bibliche sulla storia del popolo ebraico, e una [...] tra uno dei capi militari della guerra giudaica così chiamato, e Yōsēf ben Mattatyāh, ossia FlavioGiuseppe. Oltre alle opere di FlavioGiuseppe (le Antichità nella traduzione latina, e la Guerra Giudaica nel rifacimento latino noto sotto il ...
Leggi Tutto
ONIA ('Ονίας, Onias)
Arnaldo MOMIGLIANO
Terzo sommo sacerdote di questo nome in Giudea (circa 180?-174 a. C.). La personalità di O. è estremamente oscura; ma qualche luce le può venire dal contrasto [...] uguale nome. L'opinione di J. Wellhausen, seguita da A. Momigliano, è che la versione esatta sia la prima di FlavioGiuseppe e della tradizione talmudica e che l'altra versione rappresenti lo sforzo di nascondere che il sommo sacerdote legittimo in ...
Leggi Tutto
mini-summit
s. m. inv. Vertice ristretto. ◆ Questo mini-summit ha fatto non pochi danni alla costruzione europea. (Secolo d’Italia, 19 febbraio 2004, p. 5, Politica e Società) • Il mini-summit è servito a fissare qualche punto: le risorse...
iperconcentrazione
(iper-concentrazione), s. f. Concentrazione eccessiva, posizione dominante. ◆ «Io credo – ha proseguito [Piero] Fassino – che i rilievi che hanno portato il presidente Ciampi a rinviare alle Camere la legge Gasparri non...