Scienza che ha per scopo lo studio, il deciframento e l'interpretazione delle iscrizioni.
È una delle più importanti scienze ausiliarie della storia, specialmente per la storia antica, per la quale le [...] dell'opera (parte 1ª). La continuazione dell'opera fu affidata a Giuseppe Gatti (1914), che non riuscì a pubblicare se non un primo Acilii Glabriones, altre del cimitero di Domitilla, dei Flavii; sono del cimitero di Callisto le iscrizioni con il ...
Leggi Tutto
Il nome, la sua estensione e le sue vicende. - L'origine del nome Abruzzo (la forma singolare è la più corretta anche per designare tutto il paese), Aprutium nel latino medievale, è ignota. Il nome, sconosciuto, [...] Teramo si chiamava Interamna Praetutia, alcuni (primo fu Flavio Biondo) hanno voluto vedere in Aprutium una corruzione di e Abruzzo Ulteriore II coincide col principio del regno di Giuseppe Bonaparte (19 gennaio 1807). Passaggi di comuni dall'una all ...
Leggi Tutto
Cattura o uccisione di animali selvatici mediante armi, trappole, reti o animali addestrati. Ha per scopo la difesa del] e persone o degli averi (animali domestici e piante coltivate), la ricerca di alimenti [...] questo scritto molto si è discusso. Una specie di complemento del trattatello senofonteo vuol essere il Cinegetico di Flavio Arriano (v.), il quale reca alcune interessanti notizie sull'esercizio della caccia presso i Celti.
Una trattazione poetica ...
Leggi Tutto
. È il nome (Κελτοί o Κελται) che le fonti greche (primo in ordine di tempo il frammento d'Ecateo di Mileto che parla dei Celti situati intorno a Marsiglia, colonia greca) dànno ai popoli, i quali nella [...] peso, tra i Galati, settentrionali, e i Celti, meridionali; ma in Polibio il nome Galati designa tutti i Galli e in GiuseppeFlavio e Dione Cassio il nome di Celti, per il prevalere di quello di Galli nell'Impero romano, designa piuttosto popolazioni ...
Leggi Tutto
(dal lat. calendarium; fr. calendrier; sp. calendario; ted. Kalender; ingl. calendar).
Sommario: Generalità, p. 392; Il calendario dei primitivi, p. 393; Calendarî dell'America antica, p. 393; Calendarî [...] l'intercalazione. Nel 304, l'edile curule Cn. Flavio fece esporre per la prima volta, in un albo l'altro compreso, e avrebbe ripigliato il bisesto nell'anno 49. Giuseppe Scaligero e Giovanni Keplero, citati anche dal Riccioli, ammettono che l ...
Leggi Tutto
LAZIO (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARDINALI
Roberto ALMAGIA
Giulio BERTONI
Raffaele CORSO
Sebastiano Arturo LUCIANI
Ugo ANTONIELLI
Bruno PARADISI
Pietro TOESCA
*
E uno dei compartimenti in cui [...] coeve basiliche romane nella decorazione e nella struttura, spesso in vòlte su costoloni e su pilastri (Montefiascone, San Flaviano; Tarquinia, S. Maria di Castello, ecc.; Viterbo, San Sisto), oppure mescolandosi con le forme romane (Castel S. Elia ...
Leggi Tutto
SPORT (XXXII, p. 415; App. II, 11, p. 879)
Salvatore Galeazzo BIAMONTE
Alfredo ALBANESI
Pietro CASALI
Antonio VENERANDO
Nell'ultimo decennio, superata ormai la fase di assestamento del dopoguerra, [...] ostacoli (Armando Filiput), la medaglia d'oro nella marcia km 50 (Giuseppe Dordoni in 4.28′07″8). la medaglia d'argento nel 1959 con Lino Spagnoli (Racers 800 kg), nel 1960 con Flavio Guidotti (Racers 800 kg). Il campionato europeo (istituito nel ...
Leggi Tutto
POMPEI (A. T., 27-28-29)
Vincenzo EPIFANIO
Amedeo MAIURI
Cittadina della provincia di Napoli, distante da questa metropoli 25 km. È sorta, può dirsi da pochi anni, col nome di Valle di Pompei, intorno [...] nel loro metodo, si ebbe nel 1860 con la direzione di Giuseppe Fiorelli. Si hanno così dal 1895 in poi il mirabile di una città di provincia, dall'età augustea alla prima età flavia. La ricchezza e la varietà del materiale consentono inoltre la più ...
Leggi Tutto
È una forma di pubblico edificio assai diffusa nel mondo antico e persistente tuttora, benché modificata, nel tempio cristiano.
La basilica greco-romana. - Essendo destinato all'amministrazione della giustizia [...] filelleno. Difatti dalla descrizione che ce ne ha tramandata GiuseppeFlavio risulta che la βασίλειος στοά di Erode era del di fronte all'ingresso; sennonché nella basilica del palazzo dei Flavî il tribunal ha la forma di un'apsis (abside), mentre ...
Leggi Tutto
Storia della conoscenza, caratteri generali, suddivisioni. - L'antichità non ci ha lasciato nessuna descrizione sistematica dell'Appennino, perché ciò non rientrava veramente nei compiti della geografia [...] voce Italia); ma descrizioni sintetiche generali si cercano invano anche in questo periodo, e più tardi; quelle di Flavio Biondo, di Leandro Alberti, ecc., si modellano ancora sui classici, più che fondarsi sulla osservazione diretta. Questa comincia ...
Leggi Tutto
mini-summit
s. m. inv. Vertice ristretto. ◆ Questo mini-summit ha fatto non pochi danni alla costruzione europea. (Secolo d’Italia, 19 febbraio 2004, p. 5, Politica e Società) • Il mini-summit è servito a fissare qualche punto: le risorse...
iperconcentrazione
(iper-concentrazione), s. f. Concentrazione eccessiva, posizione dominante. ◆ «Io credo – ha proseguito [Piero] Fassino – che i rilievi che hanno portato il presidente Ciampi a rinviare alle Camere la legge Gasparri non...