. Col nome di Val di Comino viene designata nell'uso popolare una piccola regione della Campania settentrionale, corrispondente in sostanza all'alta valle del Melfa, quasi interamente ricinta da una chiostra [...] un territorio, con confini gradualmente più vasti. Il nome si trova, dal sec. XV in poi, nella letteratura (Flavio Biondo, Leandro Alberti, ecc.) e sopravvive tuttora nell'uso, sebbene non abbia valore ufficiale, tranne che nella denominazione del ...
Leggi Tutto
Vescovo di Napoli dall'850 al 15 luglio 872, ebbe a padre Sergio, duca di Napoli, di cui il cronista coevo loda l'erudizione e specialmente la conoscenza delle due lingue, latina e greca. Offerto bambino [...] lettori, e una scuola speciale per gli scribi. L'antico biografo racconta che donò alla biblioteca dell'episcopio tre codici di GiuseppeFlavio. Non meno fervido fu il suo zelo per l'ornamento delle chiese, segnatamente per quelle di S. Gennaro e di ...
Leggi Tutto
Antica città cananea nella Palestina settentrionale, assegnata al momento della ripartizione della Palestina alla tribù di Issachar (Giudici, I, 27), ma occupata invece più tardi da quei della tribù di [...] importanza, dovuta particolarmente ai vantaggi della sua posizione topografica e all'essere città di confine della Galilea (GiuseppeFlavio, Bell. Iud., III, 3,1). Durante quello stesso periodo venne anche denominata Scitopoli e fece parte della ...
Leggi Tutto
. Figlia di Tolomeo XIII Dionysos, soprannominato Aulete. Dei quattro figli che, uccisa Berenice IV, rimasero ad Aulete ricollocato sul trono dai soldati di Gabinio, A. aveva, nel 55 a. C., tra i dieci [...] , uccisa infatti nel tempio di Artemide.
Fonti: Caes., Bell. Alex., 23; Bell. civ., III, 112, 10-11; Dione, XLII, 10, 35, 42; XLIII, 19; GiuseppeFlavio, Ant. Iud., XV, 89.
Bibl.: Bevan, History of Egypt under the Ptolemaic Dynasty, Londra 1928. ...
Leggi Tutto
Figlia di Achab re d'Israele, e di Jezabel: quindi moglie di Ioram re di Giuda, e madre di Ochozia. È anche chiamata (IV [II] Re, VIII, 26; II Cronache, XXII, 2) figlia di Amri (v.), ma in senso di "discendente", [...] e condotta fuori del Tempio, e uccisa là vicino (XI, 13-16).
Il racconto è ripetuto con tipiche varianti in II Cronache, XXIII; altre particolarità vi aggiunge GiuseppeFlavio in Ant. Jud., IX, 7. Il Racine ne trasse l'argomento della sua tragedia. ...
Leggi Tutto
Figlio di Sarvia sorella di David (I Cronache, II, 16), animoso guerriero e fedelissimo seguace del partito di suo zio David. Molte imprese di valore narra di lui la Bibbia: fu compagno di David in una [...] tale occasione non sembra che avesse egli il comando dell'esercito di David, bensi Joab (questo nome è probabilmente da leggersi in II Re [Sam.]. XX, 6, in luogo di quello di A.; così hanno GiuseppeFlavio, Ant. Iud., XI, 6, e la Pescitta). v. david. ...
Leggi Tutto
. I Vangeli di S. Matteo (IV, 25), e di S. Marco (V, 20; VII, 31) designano sotto questo nome una contrada o piuttosto l'aggregato dei territorî di alcune città situate tutte nella Perea o Transgiordanica [...] ad eccezione di Scitopoli posta a occidente del Giordano e considerata da GiuseppeFlavio (Bell. Iud., II, 8, 7) come la più importante del gruppo. In origine, come l'indica anche il nome, le città erano dieci, Damasco, Filadelfia, Rafana, Scitopoli, ...
Leggi Tutto
Canonista latino e vescovo d'Africa probabilmente della seconda metà del sec. VII, da taluni, forse a torto, identificato col poeta latino Flavio Cresconio Corippo.
È autore di una collezione di canoni [...] intitolata Concordia canonum e comprendente canoni degli apostoli, canoni dei concilî dei secoli IV e V e alcune decretali pontificie dalla fine del sec. IV alla fine del V; la divisione dell'opera in ...
Leggi Tutto
Ministro del re Assuero: personaggio fra i principali del Libro di Ester e ostilissimo ai Giudei (v. ester). È chiamato "Agagita" in Ester, III, 1, 10, ecc. nel testo ebraico, nel greco invece Βουγαῖος [...] (e anche "Macedone" in IX, 24). Il termine "Agagita" è interpretato come patronimico da GiuseppeFlavio (Ant. Jud., XI, 6, 5) e dal Targūm, per cui A. discenderebbe dall'antico re amalecita Agag ucciso dagli Israeliti (I Re [Samuele], XV); alcuni ...
Leggi Tutto
Sorgente termale (a 27°) nel lembo estremo del deserto di Giuda, in cui Davide (I Re [Samuele], XXIV, 2, segg.) cercò asilo contro Saul.
La copiosa sorgente alimenta oggi un boschetto di tamerici e di [...] . L'antico nome di Asason-Tamar dato al posto (Genesi, XIV, 7; II Cronache, XX, 2) e l'esplicita testimonianza di GiuseppeFlavio (Antiq. Iud., IX, 1, 2) accennano alla presenza di palmizî: la Bibbia parla di "vigne di Engaddi" (Cantico, 1, 14); di ...
Leggi Tutto
mini-summit
s. m. inv. Vertice ristretto. ◆ Questo mini-summit ha fatto non pochi danni alla costruzione europea. (Secolo d’Italia, 19 febbraio 2004, p. 5, Politica e Società) • Il mini-summit è servito a fissare qualche punto: le risorse...
iperconcentrazione
(iper-concentrazione), s. f. Concentrazione eccessiva, posizione dominante. ◆ «Io credo – ha proseguito [Piero] Fassino – che i rilievi che hanno portato il presidente Ciampi a rinviare alle Camere la legge Gasparri non...