SVETONIO, Gaio Tranquillo
Arnaldo Momigliano
SVETONIO, Gaio Tranquillo (C. Suetonius Tranquillus).a - Biografo ed erudito romano. Nacque in data incerta, forse intorno al 69 d. C., da un tribuno angusticlavio [...] nella solidità delle informazioni sulle riforme interne del medesimo), di Vespasiano (il che spiega certe concordanze con GiuseppeFlavio, che ebbe presente il medesimo testo). Lettere sono riportate in particolare per Augusto, anche nelle vite dei ...
Leggi Tutto
PALATINO (Palatium)
Giuseppe Lugli
È il colle sacro di Roma, su cui Romolo tracciò il solco primigenio, e sul quale fondò la nuova città, recingendola con muro e fossato, a guisa delle più antiche città [...] la tecnica della costruzione e per la sua posizione centrale, è quella detta già di Livia o di Germanico, fra il palazzo dei Flavî e il tempio di Cibele. È una piccola casa, adorna con pitture eleganti, che si compone di un atrio con un triclinio a ...
Leggi Tutto
GIACOMO, Santo
Silvio ROSADINI
Giampiero PUCCI
, Questo nome (gr. 'Ιάκωβος, lat. Iacōbus, equivalenti a 'Ιακώβ, Iacob, che però gli scrittori del Nuovo Testamento riservano a Giacobbe figlio d'Isacco [...] egli godette di una speciale apparizione del Cristo risorto (ricordata anche dall'apocrifo Vangelo degli Ebrei). Altre notizie vengono da GiuseppeFlavio (Antiq. iud., XX, 9, 1) il quale - in un passo che alcuni (E. Schürer, T. Zahn) hanno ritenuto ...
Leggi Tutto
GENEALOGIA (gr. γενεαλογία)
Giuseppe RICCIOTTI
Arnaldo MOMIGLIANO
Armando LODOLINI
È la disciplina che tratta dell'origine e della discendenza di famiglie e di stirpi. Dopo la geografia, la cronologia [...] discendenza genealogica, di appartenervi (cfr. in proposito, G. Flavio, Vita, I; Contra Apionem, I, 7).
Talvolta la genealogia (divergente, forse per la legge del "levirato") di Giuseppe, padre putativo di Gesù Cristo. Notevole che in Matteo, I, ...
Leggi Tutto
GIUDITTA
Giuseppe Ricciotti
. Libro deuterocanonico (v. bibbia) dell'Antico Testamento, che prende nome dalla protagonista. Il testo originale del libro, che doveva essere ebraico o aramaico, è perduto; [...] forse anche un Bagoa (in persiano "eunuco", nome che appare anche in Giuditta), il quale depredò il Tempio di Gerusalemme secondo G. Flavio (Ant. giud., XI, 7, 1). Del tutto isolata è rimasta invece l'opinione dello Scholz già ricordata.
Quale fra le ...
Leggi Tutto
VALADIER, Giuseppe
Bruno Maria Apollonj
Architetto, nato a Roma il 14 aprile 1762 da genitori romani (i suoi avi erano emigrati dalla Francia in Roma nel 1714), morto il 1° febbraio 1839. Fu maestro [...] scavi per l'esplorazione archeologica dell'Anfiteatro Flavio, pubblicò rilievi di gran numero di monumenti tavv. CXVII e CXVIII).
Bibl.: C. Fea, Notizie degli scavi nell'anfiteatro Flavio e nel Foro Traiano, Roma 1813; I. Ciampi, Vita di G. Valadier, ...
Leggi Tutto
GUIDA
Mario BERTARELLI
Bibliologia e turismo (XVIII, p. 249). - Guide di viaggio. - Rappresentano la maggiore e più significativa espressione della letteratura turistica e, per il loro carattere di [...] della cultura, promossa in questo campo dalle opere di Flavio Biondo da Forlì (Italia illustrata e Roma instaurata) e di Pietro Di Stefano (1560) e dalla guida completa di Giuseppe Mormile (1617). Seguirono Venezia con l'opera di Giov. Nicolò ...
Leggi Tutto
PORTO
Giuseppe Lugli
. I Romani chiamarono per antonomasia con questo nome la città che sorse nell'impero intorno al porto fondato da Claudio e restaurato da Traiano alla foce del Tevere. In origine [...] proprie. Ciò sembra che sia avvenuto sotto l'impero di Costantino, quando la città acquista il titolo di civitas Flavia Constantiniana Portuensis. Tuttavia il nome più comune è quello di Portus Urbis Romae o semplicemente Portus, che prevale nelle ...
Leggi Tutto
RUT (ebraico Rūth; i Settanta ‛Ρουϑ; la Volgata Ruth)
Giuseppe Ricciotti
Donna moabita presa in moglie da Mahalon, dopo la cui morte seguì la suocera Noemi a Betlemme, dove fu sposata da Booz. La conoscenza [...] parentali.
Il libro, nelle versioni dei Settanta e della Volgata (e probabilmente anche nella disposizione seguita da GiuseppeFlavio), viene subito dopo il libro dei Giudici; ma nel canone ebraico è classificato fra gli Agiografi (v. bibbia ...
Leggi Tutto
NĀBULUS (Naplusa)
Roberto ALMAGIA
Giuseppe RICCIOTTI
Città della Palestina, capoluogo della Samaria, situata a circa 520 m. di altezza presso l'estremità nordovest di una pianura (circa 500 m. s. [...] sulla fede di una tradizione secondo la quale le ossa di Giuseppe sarebbero state tumulate presso Sichem. Alquanto più a sud, della città era Flavia Neapolis. Il primo di questi due nomi le fu dato in onore dell'imperatore Flavio Vespasiano, al ...
Leggi Tutto
mini-summit
s. m. inv. Vertice ristretto. ◆ Questo mini-summit ha fatto non pochi danni alla costruzione europea. (Secolo d’Italia, 19 febbraio 2004, p. 5, Politica e Società) • Il mini-summit è servito a fissare qualche punto: le risorse...
iperconcentrazione
(iper-concentrazione), s. f. Concentrazione eccessiva, posizione dominante. ◆ «Io credo – ha proseguito [Piero] Fassino – che i rilievi che hanno portato il presidente Ciampi a rinviare alle Camere la legge Gasparri non...