FOCILIDE (Φωκυλίδης, Phocylĭdes)
Angelo Taccone
Poeta elegiaco greco, nato a Mileto, fiorito all'incirca nella prima metà del sec. VI a. C. (dopo la caduta di Ninive a cui allude il fr. 4 D e prima di [...] ebreo del sec. I d. C., il quale vi fuse reminiscenze neopitagoriche e cinico-stoiche, non senza qualche influsso di GiuseppeFlavio e di Filone. I frammenti di F. in Diehl, Anthologia Lyrica, I (Lipsia 1925), p. 48 segg. Il poemetto pseudofocilideo ...
Leggi Tutto
YŌḤĀNĀN ben Zakkay
Umberto CASSUTO
Dottore ebreo del sec. I d. C. Discepolo di Hillēl, fu in Gerusalemme, prima della catastrofe dell'anno 70, capo dell'accademia farisaica e, a quanto pare, uno dei [...] è colorito con particolari leggendarî, e forse contaminato con i ricordi dell'analogo colloquio che con Vespasiano ebbe GiuseppeFlavio; ma nella sostanza deve corrispondere alla realtà storica. Fatto sta che a Yabneh egli costituì un'accademia di ...
Leggi Tutto
SAFED (Ṣafad; A. T.; 88-89)
Roberto ALMAGIA
Donato BALDI
Cittadina della Palestina, la principale dell'alta Galilea, situata a 835 m. di altezza su una collina assai isolata, che guarda da lontano [...] III; Sephet di Galilea nel testo latino del libro di Tobia (I,1), corrisponde forse a Seph fortificata da GiuseppeFlavio nella guerra romana del 67. Dopo la distruzione di Gerusalemme, Sephath fu sede di famiglie sacerdotali e di numerosi Ebrei ...
Leggi Tutto
TEOFANE di Mitilene (Θεοϕάνης, Theophănes)
Arnaldo Momigliano
Storico e uomo politico romano di origine greca. Politico di notevole importanza nella sua patria, Mitilene, diventò dal 67 a. C. circa uno [...] attraverso Timagene, e cinque da Strabone. I tentativi per ricuperare altro materiale sia da Strabone, sia da Plutarco, sia da GiuseppeFlavio, in quanto a sua volta ha utilizzato le storie di Strabone ora perdute, non vanno al di là dell'ipotesi. Da ...
Leggi Tutto
GADARA (Γάδαρα, Gadăra)
Pietro Romanelli
Città della Palestina. Secondo alcuni sarebbero esistite nella regione due città di questo nome, l'una nella Decapoli, l'altra nella Perea. A questa seconda, [...] cui si dice che essa fu presa da Antioco III il Grande di Siria nella sua campagna in Palestina, sia quello di GiuseppeFlavio (Bell. Iudaicum, I, 7, 3-6) che parla dell'insurrezione dei Gadareni nel 68 d. C. e della conseguente conquista della città ...
Leggi Tutto
TANI
Giulio Farina
. Città egizia (Ṣá‛ne; ass. Ṣa'anu; ebr. Ṣo‛ăn; gr. Τάνις; copto žaane, žani) nei pressi di Ṣân el-ḥagar sul Baḥr Mu‛izz (braccio Tanitico). - Secondo una notizia biblica (Num. XIII, [...] là le truppe di Artaserse III Ocho. Strabone (Geogr., XVII, 802) la menziona come una grande città; ma al tempo di GiuseppeFlavio (Bell. Iud., IV, 11, 5) era già decaduta.
Bibl.: Il piano degli scavi e la bibliografia dei monumenti trovati nella ...
Leggi Tutto
RABIRIO
Giuseppe Lugli
. Architetto romano vissuto al tempo di Domiziano. È ricordato due volte da Marziale (Epigr., VII, 56; X, 71), con parole di vivo elogio per le nuove costruzioni da lui fatte [...] sul Palatino. Gli avanzi di queste, come anche di altri monumenti di Roma, costruiti o restaurati dall'ultimo imperatore Flavio, e della grandiosa villa sui colli Albani, attestano realmente in questo artista una grandiosa concezione di piani e di ...
Leggi Tutto
UGUCCIONE da Pisa
Armando Bisanti
Thierry Sol
UGUCCIONE da Pisa (Hugutio Pisanus, Huguccio Pisanus, Uguitio Pisanus). – Nacque a Pisa probabilmente verso la fine del primo trentennio del XII secolo [...] (con il commento di Cornuto), Virgilio, Marziano Capella, Persio, Ovidio, Terenzio, Lucano, Macrobio, Prudenzio, GiuseppeFlavio, Agostino, Egesippo, Stazio (con il commento di Lattanzio Placido), Ambrogio, Gerolamo, Servio, Prisciano (Schizzerotto ...
Leggi Tutto
VOLPICELLI, Arnaldo
Marco Fioravanti
– Nacque a Roma il 30 luglio 1892 da Giosafat e da Giuseppina Colabucci ed ebbe un fratello minore, Luigi (v. la voce in questo Dizionario), che sarebbe divenuto [...] studi di diritto, economia e politica con Ugo Spirito e, con Giuseppe Bottati, Archivio di studi corporativi (1933-1935). Con questi due autori quale egli era commissario (il riferimento è a Flavio Lopez de Oñate, che vinse il concorso malgrado la ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] Francesco Ficoroni, Ridolfino Venuti, Alberto Cassio, Giuseppe e Mariano Vasi. Nella analisi e nella centrale, è quella detta di Livia o di Germanico, fra il palazzo dei Flavi e il tempio di Cibele. È una piccola casa, adorna di pitture ...
Leggi Tutto
mini-summit
s. m. inv. Vertice ristretto. ◆ Questo mini-summit ha fatto non pochi danni alla costruzione europea. (Secolo d’Italia, 19 febbraio 2004, p. 5, Politica e Società) • Il mini-summit è servito a fissare qualche punto: le risorse...
iperconcentrazione
(iper-concentrazione), s. f. Concentrazione eccessiva, posizione dominante. ◆ «Io credo – ha proseguito [Piero] Fassino – che i rilievi che hanno portato il presidente Ciampi a rinviare alle Camere la legge Gasparri non...