• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
586 risultati
Tutti i risultati [586]
Biografie [147]
Arti visive [77]
Storia [63]
Religioni [50]
Letteratura [39]
Archeologia [36]
Musica [26]
Geografia [15]
Diritto [15]
Cinema [14]

SINAI

Enciclopedia Italiana (1936)

SINAI (o Arabia Petrea; A. T., 115) Giuseppe STEFANINI Giuseppe RICCIOTTI Giorgio LEVI DELLA VIDA Vasta penisola di forma triangolare, posta tra l'Asia e l'Africa, lunga da Rās Moḥammed all'estremità [...] neppur mediocremente di fronte all'identificazione tradizionale. Questa tradizione, al contrario, mentre è rappresentata da testi scritti (Flavio Giuseppe; la Peregrinatio di Eteria [v. itinerarî, XX, p. 4], ecc.), da monumenti locali (convento di S ... Leggi Tutto
TAGS: COSMA INDICOPLEUSTE – BACINO MEDITERRANEO – ARCA DELL'ALLEANZA – ARABIA MERIDIONALE – ROCCE SEDIMENTARIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SINAI (2)
Mostra Tutti

CLAUDIO imperatore

Enciclopedia Italiana (1931)

Figlio di Druso e di Antonia, fratello di Germanico e quindi zio di Caligola, nato a Lione nel 10 a. C., si trovò ad essere l'unico erede della famiglia Claudia, quando lo zio Tiberio e Germanico passarono [...] II, p. 92; Tacito, Annali, XI-XII (solo per gli ultimi sei anni); Svetonio, Claudio; Cassio Dione, LX; Flavio Giuseppe, Antichità giudaiche, XIX-XX; Guerra giudaica, II, 206 segg.; Seneca, Apocolocynthosis. La tavola claudiana in Corpus Inscriptiomum ... Leggi Tutto
TAGS: MONARCHIA ASSOLUTA – FLAVIO GIUSEPPE – ORDINE EQUESTRE – SENATOCONSULTO – GALLIA COMATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CLAUDIO imperatore (3)
Mostra Tutti

POSIDONIO

Enciclopedia Italiana (1935)

POSIDONIO (Ποσειδώνιος, Posidonius) Goffredo COPPOLA Guido CALOGERO Roberto ALMAGIA * Pensatore e scienziato greco, nato ad Apamea in Siria intorno al 135, morto, ottantaquattrenne, verso la metà [...] : dai Celti, che P. probabilmente non sapeva ancora distinguere dai Germani, fu poi trasferito da Tacito ai Germani, mentre Flavio Giuseppe se ne valse, non sempre con effetti felici, per contrapporre il modo di combattere degli Ebrei zeloti a quello ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POSIDONIO (3)
Mostra Tutti

NABATEI

Enciclopedia Italiana (1934)

NABATEI (gr. Ναβαταῖοι; lat. Nabateni) Giorgio Levi Della Vida Popolazione e stato di origine araba, con centro nella città di Petra a SE. del Mar Morto, che negli ultimi tre secoli a. C. e nel primo [...] Siria. Se i Nabatei dell'età ellenistica e romana siano da identificarsi con i Nebayōt della Bibbia (come già congetturava Flavio Giuseppe) e i Nabayāti delle iscrizioni assire, è dubbio, per la differenza fra la t (semplice) della finale del nome di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NABATEI (2)
Mostra Tutti

ANNA

Enciclopedia Italiana (1929)

Nome di uomo e di donna della storia biblica ed evangelica; i principali personaggi che lo portarono sono i seguenti: 1. La madre del profeta Samuele (I Re [Samuele], I, 1 segg.), Essa e Fenenna (ebr. [...] del Signore" (v.), capo della chiesa di Gerusalemme e perciò venne deposto dalla carica da Albino procuratore di Giudea (Flavio Giuseppe, Antiq. Iud., XX, 9, 1). Antichità classica. - Questo nome non rimase ignoto alla grecità alessandrina, con cui ... Leggi Tutto
TAGS: ATTI DEGLI APOSTOLI – ANTICHITÀ CLASSICA – FLAVIO GIUSEPPE – APOLLONIO RODIO – PROFETA SAMUELE

HEBRON

Enciclopedia Italiana (1933)

HEBRON (ebr. Ḥěbrōn; gr. χέβρων; lat. Hebron; arabo alKhalīl; A.T., 88-89) Roberto ALMAGIA Donato BALDI Luigi GRAMATICA Città della Palestina meridionale, situata a ben 900-930 m. di altezza, sulla [...] La città, secondo la Bibbia (Num., XIV, 23), sarebbe stata fondata 7 anni prima di Tanis, una delle capitali dell'Egitto inferiore. Flavio Giuseppe (Bell. Iud., IV, 9,7) le assegna un'età di 2300 anni e la dice anteriore a Menfi. Comunque, al momento ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HEBRON (2)
Mostra Tutti

ANTONIA minore

Enciclopedia Italiana (1929)

Fu la seconda figlia di Marc'Antonio triumviro ed Ottavia (v. sopra). Nacque il 31 gennaio del 36 a. C., ed era segnalata per la sua bellezza che conservò sino a tardi. Fu sposata a Claudio Druso, il figliastro [...] monete (queste da vedere in H. Cohen, Description historique des monnaies, I, 2ª ed., Parigi 1880, p. 222 segg).: Flavio Giuseppe, Tacito, Svetonio, Dione. Bibl.: E. Klebs, Prosop. Imp. Rom., I, p. 106 seg. (ivi enumerazione precisa delle fonti); P ... Leggi Tutto
TAGS: PREFETTO DEL PRETORIO – FLAVIO GIUSEPPE – RE DI GIUDEA – GAIO CESARE – AGRIPPINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANTONIA minore (1)
Mostra Tutti

SALOME

Enciclopedia Italiana (1936)

SALOME . Delle donne di questo nome le più note sono le seguenti: 1. La regina della dinastia Asmonea, moglie di Alessandro Ianneo, e che regnò dopo di lui dal 76 al 67 a. C. in Gerusalemme. Sotto di [...] e di Erode (Filippo), a cui alludono senza nominarla i Vangeli (Marco, VI, 22 segg.; Matteo, XIV, 6 segg.; cfr. Flavio Giuseppe, Antichità giud., XVIII, 5,4). Essa eseguì la famosa danza nel convito dato dal tetrarca Erode Antipa nel suo genetliaco ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SALOME (1)
Mostra Tutti

FLAVÎ

Enciclopedia Italiana (1932)

FLAVÎ Gaetano Mario Columba . Nell'età imperiale il nome dei Flavî ci appare assai diffuso nel mondo romano. In Italia, famiglie di questo nome fino allora sconosciute salgono agli onori pubblici: nelle [...] nel 73 e console nell'81. Tra i liberti di Vespasiano, che dovettero essere in gran numero, è da ricordare lo storico Flavio Giuseppe. Nel sec. II appare in Italia la famiglia dei F. che porta il cognome Aper e quella dei F. Tiziani (Titiani), alcuni ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FLAVÎ (1)
Mostra Tutti

ANTIGONO Mattatia

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Re della Giudea (40-37 a. C.), figlio dell'asmoneo Aristobulo II, che Pompeo nel 63 a. C. sostituì nel sommo sacerdozio e nella etnarchia della Giudea con il fratello Ircano II. A. condivise la prigionia [...] 37 con l'occupazione della città e ucciso dai Romani in Antiochia per volontà di Erode succedutogli sul trono. Fonti: Flavio Giuseppe, Antichità giudaiche, XIV, 14 segg.; Guerra giudaica, I, 14 segg. Monete in F. W. Madden, Coins of the Jews, Londra ... Leggi Tutto
TAGS: FLAVIO GIUSEPPE – ARISTOBULO II – GERUSALEMME – IRCANO II – ANTIPATRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANTIGONO Mattatia (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 59
Vocabolario
mini-summit
mini-summit s. m. inv. Vertice ristretto. ◆ Questo mini-summit ha fatto non pochi danni alla costruzione europea. (Secolo d’Italia, 19 febbraio 2004, p. 5, Politica e Società) • Il mini-summit è servito a fissare qualche punto: le risorse...
iperconcentrazione
iperconcentrazione (iper-concentrazione), s. f. Concentrazione eccessiva, posizione dominante. ◆ «Io credo – ha proseguito [Piero] Fassino – che i rilievi che hanno portato il presidente Ciampi a rinviare alle Camere la legge Gasparri non...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali