TEOCRAZIA
Antonio FALCHI
*
Questo termine, usato per primo da FlavioGiuseppe (C. Apion, II, 16) e forse da lui foggiato, sul modulo di "aristocrazia", "democrazia" e simili, denota, come l'etimo indica [...] chiaramente, il "governo divino": non nel senso che la divinità, per mezzo dei suoi attributi - onnipotenza, provvidenza, ecc. - regga supremamente i destini del mondo e degli uomini, ma in quello più ...
Leggi Tutto
TABERNACOLO
Gioacchino MANCINI
Giuseppe RICCIOTTI
Celso COSTANTINI
. La voce latina tabernaculum è diminiutivo di taberna e sta propriamente a indicare una baracca posticcia eretta con tavole di [...] del tabernacolo; su questa descrizione si fonda in massima parte la tradizione giudaica tardiva, rappresentata principalmente da FlavioGiuseppe, Antichità giudaiche, III, 6; Filone, De vita Mosis, III. 145 segg.; Talmūd, Middōth.
Il termine ebraico ...
Leggi Tutto
SAMARITANI
Giuseppe Ricciotti
Quando, nel 721 a. C., la città di Samaria fu distrutta dagli Assiri, gli abitanti israeliti della città e del regno omonimo furono deportati in massima parte in Assiria [...] allude ai suoi tempi Neemia (Neemia, XIII, 28), ma è probabile che la cronologia di quest'ultimo racconto di FlavioGiuseppe sia errata. L'iniziativa della costruzione d'un tempio samaritano, che facesse da contraltare al tempio di Gerusalemme, dev ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Battista, santo
Leone TONDELLI
Raffaele CORSO
È il profeta immediato precursore di Cristo. G. era di famiglia sacerdotale: la sua nascita fu dall'angelo Gabriele preannunciata a suo padre, [...] Gesù, G. fu arrestato da Erode Antipa (v.), il quale ebbe a minacciare anche Gesù. La motivazione è diversa presso FlavioGiuseppe e i Sinottici. Per i Sinottici G. fu imprigionato per il rimprovero fatto, sembra pubblicamente, a Erode per aver preso ...
Leggi Tutto
HILLĒL
Umberto Cassuto
L Dottore ebreo, detto anche Hillēl ha-Zāqēn (Hillēl il Vecchio; l'epiteto vale forse a distinguerlo da omonimi posteriori, o piuttosto è titolo d'onore o di dignità), vissuto [...] colà allo studio della Legge sotto la guida dei capi-accademia farisei Shěma‛yāh e Abṭalyōn (Samea e Pollione presso FlavioGiuseppe). Sembra che, essendo privo di mezzi di fortuna, incontrasse gravi difficoltà per potersi dedicare allo stúdio e che ...
Leggi Tutto
SABBATO
Giuseppe Ricciotti
È il nome del settimo giorno della settimana ebraica, dal quale prendevano nome in serie aritmetica anche i varî giorni della settimana ("primo dal sabbato" = domenica; "secondo [...] Pompeo approfittò del "riposo" sabbatico per portare avanti i lavori d'assedio, che i Giudei non stimavano lecito di disturbare (FlavioGiuseppe, Antichità gud., XIV, 4, 2). D'altra parte i favori accordati da Roma ai Giudei, dal tempo di Cesare in ...
Leggi Tutto
PENTECOSTE
Giuseppe RICCIOTTI
Ornella TOMASSONI
Nicola TURCHI
. Festività religiosa ebraica e cristiana. L'odierno nome della festività deriva dal greco (πεντηκοστή, sottinteso ἡμέρα, "cinquantesimo" [...] ,1); ma di questo significato commemorativo non c'è alcuna traccia, non solo nell'Antico Testamento, ma neppure in FlavioGiuseppe o in Filone. Certamente, invece, fu in origine una festa agricola-religiosa in occasione della mietitura, come risulta ...
Leggi Tutto
ZACCARIA (ebraico Zĕkaryāh[u], "Jahvè si ricorda [di lui]"; greco Ζαχαρία[ς])
Giuseppe Ricciotti
Nome di vari personaggi biblici, sia dell'Antico Testamento sia del Nuovo, dei quali i principali sono [...] Zaccaria "figlio di βάρεις (varianti: Βαρούκου; βαρισκαίου)" che fu ucciso dagli Zeloti nel tempio nell'anno 68 d. C. (cfr. FlavioGiuseppe, Guerra giudaica, IV, 5, 4, § 335 segg.); in tal caso, quindi, il passo non sarebbe stato pronunciato da Gesù ...
Leggi Tutto
MALACHIA
Giuseppe Ricciotti
. Titolo dell'ultimo libro dei Profeti minori quindi presumibilmente del suo autore. Poiché in ebraico Mal'ākhī significa "il mio messo [angelo]" (ma, se qui è nome proprio, [...] non se ne trova neppure menzione né in Esdra (V, 1) che nomina i postesilici Aggeo e Zaccaria, né in FlavioGiuseppe. Tuttavia il Siracida nell'Elogio dei Padri (Ecclesiastico, XLIX, 10 [Volg., 12]) già conosce i "dodici" Profeti minori. Per definire ...
Leggi Tutto
SINEDRIO (gr. συνέδριον; lat. synedrium)
Ugo Enrico PAOLI
Umberto CASSUTO
Il valore molto ampio della parola che significa propriamente "consiglio" con particolare allusione al fatto che i componenti [...] in poi più volte ricordato col nome di συνέδριον (talvolta anche con quelli di γερουσία, πρεσβυτέριον e βουλή) in FlavioGiuseppe e nel Nuovo Testamento. Con la distruzione di Gerusalemme nell'anno 70 esso cessò naturalmente di esistere.
I problemi ...
Leggi Tutto
mini-summit
s. m. inv. Vertice ristretto. ◆ Questo mini-summit ha fatto non pochi danni alla costruzione europea. (Secolo d’Italia, 19 febbraio 2004, p. 5, Politica e Società) • Il mini-summit è servito a fissare qualche punto: le risorse...
iperconcentrazione
(iper-concentrazione), s. f. Concentrazione eccessiva, posizione dominante. ◆ «Io credo – ha proseguito [Piero] Fassino – che i rilievi che hanno portato il presidente Ciampi a rinviare alle Camere la legge Gasparri non...