• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
95 risultati
Tutti i risultati [95]
Storia [28]
Biografie [17]
Storia antica [16]
Arti visive [15]
Archeologia [12]
Letteratura [12]
Religioni [10]
Architettura e urbanistica [5]
Geografia [4]
Musica [4]

Costantino il Grande a Mosca dai Rjurikidi alla dinastia dei Romanov

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Costantino il Grande a Mosca dai Rjurikidi alla dinastia dei Romanov Marcello Garzaniti La figura dell’imperatore Costantino ha segnato le principali tappe della Moscovia e dell’impero russo. Per la [...] mossero per sostenere la lotta contro l’‘avversario pagano’, incoraggiando la coesione dei principi della Rus’. ’anno 5803, mentre reggeva l’Impero a Roma il grande Costantino Flavio, collaboratore di Dio, dopo aver riunito da ogni parte con grande ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA PER CONTINENTI E PAESI

CONTINUITA DELL'ANTICO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

CONTINUITÀ DELL'ANTICO (ν. S 1970, p. 725, s.v. Sopravvivenza dell'antico) S. Settis «Sopravvivenza», «tradizione», «influsso», «imitazione», «deduzione», «derivazione», «assimilazione», e così via: [...] antica che essi avevano rinnegato, fra i loro predecessori, non solo Flavio Biondo e Pirro Ligorio e il conte di Caylus, ma anche in palazzo o in casa, all'immagine da lui voluta e pagata), e perciò vanno intese, in spola d'intendimenti e di ... Leggi Tutto

SCARLATTI, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SCARLATTI, Alessandro José Maria Dominguez – Nacque a Palermo il 2 maggio 1660, secondogenito di Pietro Scarlata, musicista trapanese, e di Eleonora d’Amato; fu battezzato con i nomi di Pietro Alessandro [...] nel proprio palazzo, e L’Arsate, libretto di Flavio Orsini, duca di Bracciano, allestito nel suo palazzo di N. Dubowy, La “Statira”, una proposta di lettura, pp. 225-241); R. Pagano, A. e Domenico S. Due vite in una, Lucca 2015. Qui si segnalano ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI COSIMO VILLIFRANCHI – GIOVANNI BATTISTA PERGOLESI – FRANCESCO MARIA DE’ MEDICI – GIUSEPPE DOMENICO DE TOTIS – MARIA CASIMIRA DI POLONIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCARLATTI, Alessandro (2)
Mostra Tutti

MARATTI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MARATTI (Maratta), Carlo Luca Bortolotti Nacque a Camerano, nei pressi di Ancona, il 18 maggio 1625, figlio di Tommaso (di natali dalmati) e di Faustina Masini. Grazie al sostegno economico dell'amico [...] S. Isidoro, il cui patronato era stato concesso a Flavio Alaleona. Questi morì nel 1653 lasciando all'avvocato Ercole Ronconi M. a defilarsi dalla realtà delle commissioni private di tema pagano e di carattere più decorativo, a cominciare da quelle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI FRANCESCO NEGRONI – KUNSTHISTORISCHES MUSEUM – ELEONORA GONZAGA NEVERS – IMMACOLATA CONCEZIONE – GIOVAN PIETRO BELLORI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARATTI, Carlo (2)
Mostra Tutti

AQUILEIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

Vedi AQUILEIA dell'anno: 1958 - 1973 - 1994 AQUILEIA (Aquileia) V. Scrinari* Città della provincia di Udine presso il fiume Natissa, che la congiunge alla laguna di Grado. 1. Storia. - Sorse come colonia [...] stata riconosciuta ancora l'ubicazione di nessun tempio pagano, pur essendo ricchissima la documentazione epigrafica relativa in anelli decorati con figure a rilievo (tipiche le teste femminili d'età flavio-traianea; per tutto il I e II sec. d. C. il ... Leggi Tutto

MERENDA, Apollonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2009)

MERENDA, Apollonio Achille Olivieri – Nacque a Casal di Paterno (Paterno Calabro), presso Cosenza, probabilmente nel 1498. Giovane «di politi studi et buoni costumi» (così lo definì Girolamo Seripando [...] esponenti della cerchia di Bembo: Flaminio Tomarozzo, Flavio Gualteruzzi e Soranzo, quest’ultimo presente a inquisitoriali di Vittore Soranzo 1550-1558, a cura di M. Firpo - S. Pagano, Città del Vaticano 2004, ad ind.; D. Bernini, Istoria di tutte l’ ... Leggi Tutto

GIUSTINIANI, Andreolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIUSTINIANI, Andreolo Enrico Basso Figlio di Niccolò e di Brancaleona Grimaldi, nacque nell'isola di Chio, allora dominio genovese, secondo alcune fonti nel 1385 e secondo altre nel 1392; in quest'ultimo [...] in seguito ampliato su suggerimento di Biondo Flavio, accompagnando l'opera con una lettera Spotorno, Storia letteraria della Liguria, III, Genova 1824, p. 391; G. Pagano, Delle imprese e del dominio dei Genovesi nella Grecia, Genova 1846, p. 307; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMPERO ROMANO D'ORIENTE – FILIPPO MARIA VISCONTI – AGOSTINO GIUSTINIANI – REPUBBLICA DI GENOVA – AMBROGIO TRAVERSARI

MARANGONI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MARANGONI, Giovanni Antonella Barzazi Nacque a Vicenza il 6 ag. 1673, da Francesco e da Marietta, della quale l'atto di battesimo del M. - conservato nell'Archivio della cattedrale vicentina (Raspa, [...] e luoghi santi dell'Urbe. La "nuova nascita" di un monumento pagano (Nanni, p. 65) fu al centro della dissertazione del M. Delle memorie sacre e profane dell'anfiteatro Flavio di Roma volgarmente detto il Colosseo (Roma 1746), dove il ricordo dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

VITROTTI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VITROTTI, Giovanni Battista (Vitrutìn) Stefano Masi – Nacque a Torino il 16 novembre 1882, secondogenito di Giuseppe e di Virginia Lisa. Il nonno paterno, Paolo Vitrotti, proprietario terriero, era stato [...] muto italiano si stava chiudendo sotto il peso degli onerosi cachet pagati alle attrici più popolari, come lo stesso operatore raccontò (G. come il melodramma Contro la legge (1950) di Flavio Calzavara, e partecipò – sebbene non accreditato – alla ... Leggi Tutto
TAGS: ESPOSIZIONE UNIVERSALE – ALESSANDRO BLASETTI – EWALD ANDRÉ DUPONT – GIUSEPPE BARATTOLO – OPERATORE AGGIUNTO

CINICO, Giovan Marco

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CINICO, Giovan Marco (Giovan Marco da Parma) Mauro De Nichilo Nato a Parma verso il 1430, giovanissimo dimorò per qualche tempo a Firenze, dove apprese l'arte del calligrafo alla scuola di Pietro Strozzi. Il [...] Napoli 1874, pp. XXXIII-XXXV). Dalla sottoscrizione alle Decades dì Flavio Biondo (n. .51) del 1494 si apprende che in quell suoi codici, nelle quali "quasi come a correzione del vocabolo pagano" (Percopo, p. 125) Si dichiara "Cynico Christianissimo" ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA CASANATENSE – ALFONSO IL MAGNANIMO – FRANCESCO DEL TUPPO – BEATRICE D'ARAGONA – ANTONELLO PETRUCCI
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10
Vocabolario
sosta tariffata
sosta tariffata loc. s.le f. Nei centri urbani, sistema che regola il parcheggio di autoveicoli privati, a pagamento o gratuitamente per i residenti. ◆ L’assessore al traffico Mario Di Carlo, se è stupito del «blitz» contro i parcometri dell’«Unione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali