• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
31 risultati
Tutti i risultati [31]
Medicina [12]
Biografie [3]
Anatomia [2]
Biologia [2]
Patologia [2]
Temi generali [1]
Fisica [1]
Zoologia [1]
Biochimica [1]
Chimica [1]

braccio

Enciclopedia on line

Anatomia Nell’uomo, il segmento dell’arto superiore compreso tra la spalla e la regione del gomito. La sua forma, fondamentalmente cilindrica, presenta differenze in rapporto al sesso e all’età, per il [...] ’arto (amputazione traumatica). Le infiammazioni possono essere primitive o propagate dai segmenti distali dell’arto (linfangiti, flebiti, flemmoni, cancrene, miositi ecc.) o da sedi lontane, per via ematica (osteomieliti, osteiti e osteoperiostiti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – ANATOMIA
TAGS: VETTORE APPLICATO – ARTO SUPERIORE – STELLE DI MARE – VASI LINFATICI – AMPUTAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su braccio (1)
Mostra Tutti

GAMBA

Enciclopedia Italiana (1932)

GAMBA (probabilmente dal gr. καμπή "curvatura"; fr. jambe; sp. pierna; ted. Bein; ingl. leg) Riccardo Galeazzi È il segmento dell'arto inferiore, intermedio fra il ginocchio e il collo del piede; nell'uomo [...] ; nella cute della gamba dànno origine alle ulceri varicose, causa di disturbi spesso molesti e che non raramente provocano flebiti. Come conseguenza di gravi disturbi circolatorî per stasi venosa cronica, o più spesso per malattia del sistema vasale ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GAMBA (3)
Mostra Tutti

braccio

Dizionario di Medicina (2010)

braccio Segmento dell’arto superiore compreso tra la spalla e la regione del gomito. La sua forma, fondamentalmente cilindrica, presenta differenze in rapporto al sesso e all’età, per il diverso sviluppo [...] specie del bicipite. Le infiammazioni possono essere primitive o propagate dai segmenti distali dell’arto (linfangiti, flebiti, flemmoni, gangrene, miositi, ecc.) o da sedi lontane, per via ematica (osteomieliti, osteiti e osteoperiostiti specifiche ... Leggi Tutto
TAGS: ARTO SUPERIORE – VASI LINFATICI – AMPUTAZIONE – FOCOMELIA – LINFONODI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su braccio (2)
Mostra Tutti

FORUNCOLO

Enciclopedia Italiana (1932)

FORUNCOLO (dal lat. furuncŭlus; fr. furoncle; sp. clavo; ted. Furunkel; ingl. boil) Giovanni Perez Infiammazione acuta del follicolo pilifero e delle annesse ghiandole sebacee, provocata specialmente [...] o per le condizioni generali dell'individuo (stati discrasici), o per cure inadatte, si possono manifestare flebiti, gravi specialmente nei foruncoli della faccia per possibile propagazione della flogosi ai seni meningei; forme piemiche; osteomieliti ... Leggi Tutto
TAGS: GHIANDOLE SEBACEE – INFIAMMAZIONE – OSTEOMIELITI – EPIDERMIDE – GLICERINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FORUNCOLO (1)
Mostra Tutti

VASI

Enciclopedia Italiana (1937)

VASI Primo DORELLO Antonio COSTA . Biologia. - Nel linguaggio biologico per vaso si intende un tubo, il quale serve a trasportare liquidi di diversa natura da un punto all'altro dell'organismo: così [...] regioni prossime e alle linfoghiandole relative (adenite acuta). Non rare nella tifoide e nell'infezione puerperale le flebiti degli arti inferiori (flegmasia alba dolens). La sifilide, la tubercolosi, l'infezione reumatica colpiscono non raramente ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VASI (1)
Mostra Tutti

TROFOANGIOPATIE

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

TROFOANGIOPATIE Loredano DALLA TORRE Termine generico designante qualsiasi malattia dei vasi periferici (arterie, vene, linfatici) di natura sia funzionale (vasomotoria), sia organica. La Società americana [...] organiche sono meritevoli di menzione i risultati terapeutici realizzati nella cura delle tromboflebiti comunemente dette anche flebiti (v. flebite, XV, p. 540; tromboflebite, XXXIV, p. 403). Per la profilassi di queste ultime è stata confermata ... Leggi Tutto

ANGIOLOGIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(III, p. 315) Il termine a., riservato in passato, praticamente, a un capitolo dell'anatomia sistematica, in questi ultimi tempi è stato esteso a specialità cliniche concernenti l'apparato vascolare. Angiologia [...] arti inferiori: ne è affetto il 10% della popolazione, che sale al 30% per il sesso femminile; b) dalle flebiti superficiali, sia degli arti inferiori sia dei superiori; c) dalle trombosi del circolo profondo; d) dalle displasie (malformazioni delle ... Leggi Tutto
TAGS: IPERTENSIONE ARTERIOSA SISTEMICA – LUPUS ERITEMATOSO SISTEMICO – POLITETRAFLUOROETILENE – APPARATO CIRCOLATORIO – ARTRITE REUMATOIDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANGIOLOGIA (2)
Mostra Tutti

FASCIATURE e APPARECCHI

Enciclopedia Italiana (1932)

Fasciature. - In medicina per fasciatura o bendaggio s'intende l'applicazione attorno a una parte del corpo d'una o più fasce o bende, allo scopo di proteggere dalle infezioni provenienti dall'esterno [...] nome di A. Esmarch (v.), fu invece pubblicato prima da Olinto Grandesso Silvestri. Nella cura delle varici, delle flebiti, dell'edema cronico s'adoperano fasce di flanella. Una semplificazione delle fasciature s'ottiene usando una soluzione adesiva ... Leggi Tutto
TAGS: COLONNA VERTEBRALE – COTONE IDROFILO – ARTO INFERIORE – ARTO SUPERIORE – DURALLUMINIO

GENITALE, APPARATO

Enciclopedia Italiana (1932)

GENITALE, APPARATO Antonio PENSA Silvestro BAGLIONI Agostino PALMERINI Giuseppe BOLOGNESI . È rappresentato dal complesso degli organi che sono deputati alla funzione della generazione. Anatomia. [...] indipendentemente dalle precedenti ed essere causa di gravi emorragie nel cavo uterino. Ricorderemo, infine, le varici, le flebiti (la phlegmasia alba dolens), le trombosi, le embolie della patologia della gravidanza. Apparato urinario. - A parte le ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GENITALE, APPARATO (3)
Mostra Tutti

PUERPERIO

Enciclopedia Italiana (1935)

PUERPERIO (dal lat. puer "bambino" e pario "partorisco") Pasquale Sfameni È quel periodo, che segue immediatamente al parto (suites de couche dei Francesi), e dura il tempo necessario all'apparato genitale [...] di un seno uterino: e in tal caso, dunque, si tratta della semplice estensione di una tromboflebite uteropelvica (flebite discendente). Oppure può dipendere dalla primitiva localizzazione del germe in una vena dell'arto inferiore, restando indenni i ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PUERPERIO (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4
Vocabolario
flebite
flebite s. f. [dal fr. phlébite, der. del gr. ϕλέψ ϕλεβός «vena» (v. flebo-), col suff. -ite «-ite»]. – In patologia, infiammazione a carico di una vena, spesso seguita dalla formazione di un trombo e perciò detta di preferenza tromboflebite.
flèbo-
flebo- flèbo- [dal gr. ϕλέψ ϕλεβός «vena», in composti ϕλεβο-]. – Primo elemento di voci composte della terminologia scientifica, derivate dal greco o formate modernamente, nelle quali significa «vena» o indica relazione con le vene.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali