• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
87 risultati
Tutti i risultati [87]
Letteratura [3]
Religioni [2]
Filosofia [1]
Dottrine teorie concetti [1]
Dottrine teorie e concetti [1]
Mitologia [1]
Temi generali [1]
Biografie [1]
Diritto [1]
Diritto civile [1]

grecismi

Enciclopedia Dantesca (1970)

grecismi Bruno Migliorini Le parole di origine greca che appaiono nelle opere di D. erano nella massima parte già correnti nell'uso popolare o dotto del suo tempo; qualcuna soltanto è stata attinta [...] e a un esempio di orizzòn, pure in rima), peana; simile è il trattamento di molti nomi propri: Flegetonta, accanto a Flegetonte (ma sempre Acheronte), Simoenta, Elicona, Calcanta (e qui, a rigore, potremmo catalogare anche l'Anticthona citato più su ... Leggi Tutto

arco

Enciclopedia Dantesca (1970)

arco Lucia Onder Designa l'arma propria dei Centauri, in lf XII 60 e de la schiera tre si dipartiro / con archi e asticciuole prima elette, e così al v. 63; quella di Amore, in Cv II IX 5 l'arco di [...] forma curva a guisa d'a.: con riferimento alla configurazione topografica dei cerchi infernali (lf VIII 128 e XII 52, dove il Flegetonte, che forma il girone esterno del 7° cerchio, è detto un'ampia fossa in arco torta) o delle cornici del Purgatorio ... Leggi Tutto

tingere

Enciclopedia Dantesca (1970)

tingere (tignere; tinghe, in rima, cong. pres. II singol.) Emilio Pasquini Nessun segno del verbo nelle opere minori di D., che forse vi avvertiva un valore ‛ comico '; oltre che nel Fiore, esso è invece [...] v.) la sfumatura " rosso sangue ", " di colore rosso cupo ", in quanto adibito (quell'acqua tinta) alla corrente sanguigna del Flegetonte (l'acqua rossa di XIV 134; e cfr. rossore, XIV 78) che precipita in cascata verso l'ottavo cerchio. Nella stessa ... Leggi Tutto

Parco letterario

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Parco letterario Costante De Simone Con la locuzione parco letterario si indicano iniziative culturali, a volte molto differenti tra loro, che hanno lo scopo comune di rendere partecipi i visitatori [...] sull'Appennino, riporta alla memoria il canto xvi dell'Inferno, ove si descrive il salto e il rumore delle acque del Flegetonte, uno dei fiumi infernali. Camaldoli, cittadella dello spirito, con il suo Eremo e più in basso, in località Fontebona, l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

ladro, ladrone

Enciclopedia Dantesca (1970)

ladro, ladrone (latro) Bruno Basile Sergio Romagnoli La forma che continua il nominativo latino non si differenzia dall'altra in D.; ma alcuni commentatori pensano che ‛ ladrone ' valga " bandito ", [...] adottata a indicare il peccato per cui il centauro Caco non è con i suoi fratelli a far da guardiano ai violenti del Flegetonte. Nel ladrocinio di Caco, per lo furto che frodolente fece (vv. 25-29), D. sembra ravvisare quel di più di fraudolenza e di ... Leggi Tutto

sangue

Enciclopedia Dantesca (1970)

sangue Alessandro Niccoli Ricorre in tutte le opere meno che nella Vita Nuova, con il significato e in usi estensivi tuttora comuni; due esempi nel Fiore, nessuno nel Detto. In Pg V 74 Iacopo del Cassero, [...] dier nel sangue e ne l'aver di piglio (If XII 105), così ora ‛ bollono ' nella riviera del sangue (v. 47) del Flegetonte (altri esempi ai vv. 75 e 125); ispirandosi all'episodio virgiliano di Polidoro (Aen. III 19-68) e alle Metamorfosi ovidiane, D ... Leggi Tutto

valle

Enciclopedia Dantesca (1970)

valle Domenico Consoli In senso proprio indica lo spazio di terreno che è racchiuso fra opposti pendii montani e lungo il quale di solito scorre un torrente o un fiume. In If XXXII 56 la valle onde [...] 38 e 65. Il comando di Virgilio al discepolo, ficca li occhi a valle (If XII 46), è legato all'avvicinarsi del Flegetonte (s'approccia / la riviera del sangue, vv. 46-47): il sollecito Virgilio vuole che D. " guardi verso il basso ", in direzione del ... Leggi Tutto

I'J. nella Commedia

Enciclopedia Dantesca (1970)

I'J. nella Commedia Marcello Aurigemma La struttura dell'I. di D. deve necessariamente essere considerata come parte di tutto il complesso della Commedia, complesso al quale le varie cantiche sono anzi [...] lo Stige della città di Dite, le Erinni, il tramonto all'inizio del viaggio, l'impossibile evasione dagl'Inferi, il Flegetonte, Gerione) oltre che da altri canti dello stesso poema (di qui quasi certamente il personaggio di Pirro, la fantasia degli ... Leggi Tutto

Le grandi domande

Enciclopedia dei ragazzi (2004)

Le grandi domande Stefano De Luca Grandi domande e grandi risposte Da sempre l'uomo non può fare a meno di porsi alcune domande fondamentali: qual è l'origine di tutte le cose e il loro significato? [...] (che permetteva di dimenticare la vita terrena), mentre i malvagi precipitavano nel Tartaro, voragine oscura circondata dal fiume Flegetonte (fiume di fuoco), dove subivano pene terribili. La religione dei Celti La religione dei Celti (popolazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE E CONCETTI – DOTTRINE TEORIE CONCETTI

allotropia

Enciclopedia Dantesca (1970)

allotropia Francesco Tateo Si designa con questo termine il fenomeno della presenza, nella lingua italiana, di voci diverse nella forma, ma risalenti a una medesima voce originaria. Esso può designarsi [...] 28). La scelta di ‛ dirivare ' contro ‛ derivare ' potrebbe dipendere dal valore di ‛ dispersione ' attribuito al di- (= dis-): il Flegetonte si diriva verso l'Inferno movendo dall'unica sorgente di Creta (If XIV 122), Eunoè diriva (Pd XXXIII 127 ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 9
Vocabolario
sàngue
sangue sàngue s. m. [lat. sanguis -ĭnis e sanguĕn -ĭnis; accus. sanguĭnem e anche sanguem]. – 1. a. Liquido organico, opaco, viscoso, di colore rosso (rosso vivo il sangue arterioso, rosso scuro il venoso) che, sotto l’impulso dell’attività...
pendice
pendice s. f. [lat. *pendix -īcis, der. di pendēre «pendere»]. – Luogo in pendio, costa o fianco di monte o di colle: Tacita un giorno a non so qual pendice Salia d’un fabbro nazaren la sposa (Manzoni); il podere era di qualche ettaro ...:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali