GOTTA
Giuseppe Bastianelli
(dal latino gutta "goccia"; fr. goutte; sp. gota; ted. Gicht; ingl. gout).
Il nome gutta si trova nel sec. XIII, e viene dalla patologia umorale che ammetteva secrete, per [...] . Così accade negli attacchi violenti. L'edema e i fenomeni infiammatorî possono essere tali da venire scambiati per un flemmone, come talvolta è avvenuto. I fenomeni durano pochi giorni e nei casi più favorevoli tutto rapidamente finisce, ma spesso ...
Leggi Tutto
Malattia infettiva data da un microrganismo specifico, il bacillo di Klebs-Löffler, scoperto negli anni 1883-84 (v. batterio, VI, p. 384, Tav.). Questo bacillo si trova nelle sedi della prima localizzazione [...] in quelle a carattere cancrenoso, determinate sia dallo streptococco, sia da altri germi prevalentemente anaerobî (v. flemmone; cancrena), e osservate specialmente in ferite di guerra.
Difterite negli animali. - Con questa denominazione si comprende ...
Leggi Tutto
GRITTI, Rocco
Giuseppe Armocida
Nacque il 17 dic. 1827 a Rota Dentro, frazione di Rota d'Imagna, nel Bergamasco, da Faustino e da Lucia Manzoni. Rimasto orfano di entrambi i genitori in età infantile, [...] la cura precoce della sinovite fungosa dell'articolazione tibiotarsica coll'appendice sullastessa operazione per cura del flemmone settico corredata colla storia clinicadi dieci operati di astragalotomia nella sala Bambini dell'ospitale Maggiore, in ...
Leggi Tutto
Anatomia e medicina
Organo della respirazione. I p. sono organi pari, simmetricamente disposti nella gabbia toracica, separati dal mediastino e in essi ha luogo l’ossigenazione del sangue.
Anatomia
I [...] escreto mucopurulento. L’evoluzione spontanea è verso la cronicizzazione o una delle complicazioni (emottisi, ascessi cerebrali, flemmone pleurico ecc.). La cura iniziale è medica (chemioterapica e antibiotica); quando si sia costituita la cavità ...
Leggi Tutto
TORACE (gr. ϑώραξ; lat. thorax; fr. thorax; sp. torax; ted. Brust; ingl. chest)
Luigi CASTALDI
Piero BENEDETTI
Vittorio PUCCINELLI
È la porzione anteriore del tronco corporeo degli animali di complessa [...] frattura costale, oppure a una contusione superficiale. Il dolore con intumescenza locale sarà in rapporto con un flemmone circoscritto, con un ascesso tubercolare da lesioni ossee, delle coste o delle vertebre, con un'affezione situata profondamente ...
Leggi Tutto
PROTEINOTERAPIA
Francesco Galdi
. È una parte speciale della colloidoterapia (v.) e consiste nell'introduzione di sostanze albuminoidee e dei loro prodotti di scissione nell'organismo per via parenterica [...] , come il tifo, la brucellosi, ecc.; 2. processi infettivi locali, cronici, a focolaio (per es. l'angina, il flemmone, la linfadenite cervicale tubercolare, ecc.); 3. intossicazioni in senso lato, per es. l'avvelenamento da stricnina, l'uremia, l ...
Leggi Tutto
È il complesso dei fenomeni anatomopatologici e clinici dovuti al formarsi di concrezioni nell'interno dell'organismo, generalmente lungo le vie di eliminazione dei secreti e degli escreti, per la deposizione [...] grammi. Eccetto i rari casi di estese infiammazioni purulente le quali possono diffondersi ai tessuti perighiandolari e provocare gravi flemmoni, la calcolosi salivare non è una malattia pericolosa; può tuttavia in molti casi divenire molesta per la ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Braccio
Roberto Abbondanza
Nacque, forse nel 1419, da Malatesta di Pandolfo di Oddo e da Giacoma, sorella di Braccio Fortebracci da Montone, signore di Perugia dal 1416 al 1424.
Fu il secondo [...] di Perugia apparve finalmente alleggerita, il B. l'8 dic. 1479 morì, "se dice... de sciesa" ovvero di un flemmone.
Gli furono tributati onori solenni; il suo corpo fu tumulato in S. Francesco, mentre "li interiori" vennero religiosamente custoditi ...
Leggi Tutto
PUERPERIO (dal lat. puer "bambino" e pario "partorisco")
Pasquale Sfameni
È quel periodo, che segue immediatamente al parto (suites de couche dei Francesi), e dura il tempo necessario all'apparato genitale [...] che il processo giunga a propagarsi fuori del piccolo bacino, e si traducono nelle seguenti forme: pelviperitonite; flemmoni del cellulare pelvico; salpingite o salpingo-ovarite.
4. Peritonite generalizzata, di cui si conoscono una forma purulenta ...
Leggi Tutto
INFIAMMAZIONE (dal lat. inflammatio; gr. ϕλεγμασία; fr. inflammation; sp. inflamación; ted. Entzündung; ing. inflammation)
Guido Vernoni
Essenza e significato dell'infiammazione. - Le funzioni vitali [...] sul quale s'impianta. Così, per es., lo streptococco può dare, secondo i casi, l'erisipela della pelle, oppure un flemmone, o una bronco-polmonite o una setticemia senza localizzazione di sorta. E il bacillo tubercolare può dare un essudato sieroso ...
Leggi Tutto
flemmone
flèmmone (meno corretto flemmóne) s. m. [dal lat. phlegmon -ŏnis (o phlegmŏne -es), femm., gr. ϕλεγμονή «infiammazione»]. – In medicina, processo infiammatorio dei tessuti molli, a carattere diffusivo, consistente in un’infezione,...
flemmonoso
flemmonóso agg. [der. di flemmone]. – In medicina, di processo suppurativo che tende alla diffusione, con manifestazioni analoghe a quelle del flemmone: angina flemmonosa.