• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
55 risultati
Tutti i risultati [55]
Medicina [17]
Patologia [11]
Anatomia [7]
Zoologia [3]
Fisica [2]
Geologia [2]
Biografie [2]
Patologia animale [2]
Temi generali [1]
Mineralogia [1]

STAFILOCOCCO

Enciclopedia Italiana (1936)

STAFILOCOCCO (dal gr. σταϕυλή "grappolo" e κόκκος "bacca") e infezioni stafilococciche Fernando Marcolongo I cocchi (v. batterio) appartenenti a questo gruppo, di forma sferica e di grandezza variabile [...] , del ricambio, ecc.). Le affezioni circoscritte da stafilococchi più comuni sono: il foruncolo, il favo, il patereccio, i flemmoni e gli ascessi, le pustole (nelle varie forme di piodermiti), le osteomieliti, le artriti purulente, le linfoangioiti e ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STAFILOCOCCO (4)
Mostra Tutti

OMBELICO

Enciclopedia Italiana (1935)

OMBELICO (dal lat. umbilicus; fr. nombril; sp. ombligo; ted. Nabel; ingl. umbilic) Agostino PALMERINI In anatomia umana l'ombelico si presenta sulla linea mediana anteriore dell'addome (nell'adulto alquanto [...] nella gravidanza, nell'ascite, nell'ernia ombelicale (v. ernia). Processi morbosi d'origine intestinale (elmintiasi, flemmoni d'origine intestinale, persistenza del peduncolo della vescicola ombelicale), di origine vescicale (permeabilità dell'uraco ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OMBELICO (3)
Mostra Tutti

braccio

Dizionario di Medicina (2010)

braccio Segmento dell’arto superiore compreso tra la spalla e la regione del gomito. La sua forma, fondamentalmente cilindrica, presenta differenze in rapporto al sesso e all’età, per il diverso sviluppo [...] del bicipite. Le infiammazioni possono essere primitive o propagate dai segmenti distali dell’arto (linfangiti, flebiti, flemmoni, gangrene, miositi, ecc.) o da sedi lontane, per via ematica (osteomieliti, osteiti e osteoperiostiti specifiche, ecc ... Leggi Tutto
TAGS: ARTO SUPERIORE – VASI LINFATICI – AMPUTAZIONE – FOCOMELIA – LINFONODI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su braccio (2)
Mostra Tutti

braccio

Enciclopedia on line

Anatomia Nell’uomo, il segmento dell’arto superiore compreso tra la spalla e la regione del gomito. La sua forma, fondamentalmente cilindrica, presenta differenze in rapporto al sesso e all’età, per il [...] traumatica). Le infiammazioni possono essere primitive o propagate dai segmenti distali dell’arto (linfangiti, flebiti, flemmoni, cancrene, miositi ecc.) o da sedi lontane, per via ematica (osteomieliti, osteiti e osteoperiostiti specifiche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – ANATOMIA
TAGS: VETTORE APPLICATO – ARTO SUPERIORE – STELLE DI MARE – VASI LINFATICI – AMPUTAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su braccio (1)
Mostra Tutti

avambraccio

Enciclopedia on line

Il segmento dell’arto superiore compreso tra la regione del gomito e quella del polso. Data la sua forma a tronco di cono appiattito in senso antero-posteriore, vi si considerano due facce e due margini: [...] con conseguente deformità della mano ( mano torta congenita) ecc. Tra le malattie acquisite sono particolarmente importanti i flemmoni spesso secondari a quelli della mano. I traumi comprendono essenzialmente le fratture isolate o associate del radio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – PATOLOGIA
TAGS: ARTO SUPERIORE – AMPUTAZIONE – FLEMMONI – ULNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su avambraccio (1)
Mostra Tutti

STREPTOCOCCO

Enciclopedia Italiana (1936)

STREPTOCOCCO (dal greco σρεπτός "monile" e κόκκος "bacca"; lat. Streptococcus) e affezioni streptococciche Fernando MARCOLONGO Nino BABONI Le varie specie di batterî (v. batterî, VI, p. 383) a forma [...] angina streptococcica; 2. la setticemia da ferite, ulcerazioni, cancrene, necrosi, flemmoni, esantemi, ecc., della cute; 3. la setticemia da infiammazioni, ulcerazioni, necrosi, flemmoni, ecc., delle mucose degli organi interni, specie dell'apparato ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STREPTOCOCCO (4)
Mostra Tutti

BIER-TERAPIA

Enciclopedia Italiana (1930)

. È una pratica fisioterapica, ideata dal chirurgo tedesco August Bier (v.), che consiste nel provocare una iperemia attiva o passiva con l'intendimento di curare processi infiammatorî acuti e cronici. [...] , punture di vipere o di insetti, ascessi caldi, linfangiti acute, eresipela, cancrena gassosa, paterecci, flemmoni, mastiti acute, adeniti acute, fratture, osteomieliti, idrartrosi croniche, artriti tubercolari, artriti acute blenorragiche, otiti ... Leggi Tutto
TAGS: SIRINGOMIELIA – TABE DORSALE – OSTEOMIELITI – MASTOIDITI – PARESTESIE

FARINGE

Enciclopedia Italiana (1932)

anatomia comparata. - È una parte dell'intestino anteriore di molti invertebrati, che corrisponde, generalmente, a un tratto a pareti muscolose, importante nella suzione e nella presa degli alimenti. Così [...] indicati a scopo d'emostasi, o per aprire all'aria la via della trachea (tracheotomia), infine per aprire ascessi o flemmoni. Fra i processi infiammatorî, a parte quelli di sede od origine dalle tonsille, gli ascessi retrofaringei sono frequenti e ... Leggi Tutto
TAGS: COLONNA VERTEBRALE – MALATTIA INFETTIVA – ISTMO DELLE FAUCI – PROCESSI MORBOSI – ANATOMIA UMANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FARINGE (3)
Mostra Tutti

collo

Dizionario di Medicina (2010)

collo Regione anatomica delimitata in alto dai confini topografici della testa, in basso da quelli superiori del torace. La sua forma, grossolanamente cilindrica, presenta più o meno marcate, in rapporto [...] costituite da adeniti e adenoflemmoni (secondari a carie dentaria, tonsilliti, ecc.), dai foruncoli e favi della nuca; i flemmoni profondi sono pericolosi per le possibili diffusioni al torace (mediastino). I tumori del c. possono derivare da tutti i ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su collo (3)
Mostra Tutti

CAUTERIZZAZIONE

Enciclopedia Italiana (1931)

È l'azione prodotta da particolari strumenti (cauterî o caustici attuali) i quali permettono l'applicazione circoscritta - mediante un'estremità di varia forma, resa incandescente - di alte temperature [...] incisione ha il grande vantaggio di essere emostatica. Essa è indicata quando si tratta d'incidere tessuti infetti (favi, flemmoni necrotizzanti) o nella dieresi dell'appendice, dell'intestino, dell'uretere, ecc., o quando si incide in regioni dove ... Leggi Tutto
TAGS: PROTOPLASMA – INTESTINO – EMORRAGIA – EMOSTASI – TROMBOSI
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
flèmmone
flemmone flèmmone (meno corretto flemmóne) s. m. [dal lat. phlegmon -ŏnis (o phlegmŏne -es), femm., gr. ϕλεγμονή «infiammazione»]. – In medicina, processo infiammatorio dei tessuti molli, a carattere diffusivo, consistente in un’infezione,...
flemmonóso
flemmonoso flemmonóso agg. [der. di flemmone]. – In medicina, di processo suppurativo che tende alla diffusione, con manifestazioni analoghe a quelle del flemmone: angina flemmonosa.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali