• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
33 risultati
Tutti i risultati [33]
Biografie [14]
Storia [9]
Arti visive [5]
Geografia [3]
Economia [3]
Diritto [2]
Archeologia [2]
Storia contemporanea [2]
Cinema [1]
Teatro [1]

Petersen, Peter

Enciclopedia on line

Pedagogista (Grossenwiehe, Flensburg, 1884 - Jena 1952). Professore di pedagogia all'univ. di Jena (1923), attuò nel 1927 il cosiddetto Piano di Jena, che, ispirandosi ai principî della "scuola attiva" [...] o "nuova", tende a fare della scuola un'effettiva "comunità di vita", in cui il maestro, più che insegnante, è una guida di attività e consigliere. Tra le opere: Der Jena-Plan einer allgemeinen freien ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FLENSBURG – PEDAGOGIA – JENA

Waitz, Georg

Enciclopedia on line

Waitz, Georg Storico (Flensburg 1813 - Berlino 1886). A Berlino discepolo di L. von Ranke, pubblicò (1837) negli Jahrbücher des deutschen Reichs, fondati da Ranke, gli Annali di Enrico I. Collaboratore di G. H. Pertz [...] per i Monumenta Germaniae Historica, e dal 1875 direttore di questa raccolta, curò l'edizione di varie fonti medievali. Prof. a Kiel (1842), membro dell'Assemblea Nazionale di Francoforte (1848), si ritirò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONUMENTA GERMANIAE HISTORICA – FEUDALESIMO – FLENSBURG – GOTTINGA – BERLINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Waitz, Georg (1)
Mostra Tutti

Lampe, Jutta

Enciclopedia on line

Attrice tedesca (n. Flensburg 1943). Formatasi ad Amburgo con E. Marks, esordì nei teatri di Wiesbaden e Mannheim; rivelatasi in Kabale und Liebe (1967) e Torquato Tasso (1969), diretti da P. Stein, e [...] nel Don Carlos (1969), diretto da Kurt Hübner, nel 1971 entrò a far parte della Schaubühne di Berlino. Interprete duttile, dotata di grande tecnica vocale e capacità di introspezione, prediletta da importanti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TORQUATO TASSO – FLENSBURG – WIESBADEN – MANNHEIM – AMBURGO

Margherita regina di Danimarca, Norvegia e Svezia

Enciclopedia on line

Figlia (Søborg 1353 - Flensburg 1412) di Valdemaro IV re di Danimarca, dopo avere sposato a soli dieci anni Haakon VI re di Norvegia e Svezia, assunse alla morte del padre (1375) il potere in Danimarca, [...] governando il paese in nome del proprio figlio Olaf, il quale nominalmente governò pure in Norvegia dal 1380, morto Haakon. Con la morte di Olaf (1387), Margherita assunse direttamente il governo nei due ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALBERTO DI MECLEMBURGO

MOMMSEN, Friedrich

Enciclopedia Italiana (1934)

MOMMSEN, Friedrich Giurista tedesco, nato a Flensburg il 3 gennaio 1818, morto a Roma il 1° febbraio 1892. Fu dal 1848 al 1851 consigliere all'Obergericht nello Schleswig, nel 1854 professore straordinario [...] e nel 1859 ordinario di diritto romano all'università di Gottinga, nel 1864 consigliere all'Appellationsgericht in Flensburg e nel 1867 all'Oberappellationsgericht in Berlino, nel 1868 presidente del concistoro evangelico luterano a Kiel, nel 1884 ... Leggi Tutto

DETTMANN, Ludwig

Enciclopedia Italiana (1931)

Pittore, nato ad Adelbye presso Flensburg il 25 luglio 1865. Dal 1882 al 1884 frequentò la Kunstund Gewerbeschule di Amburgo, studiò poi a Berlino fino al 1889 con E. Bracht, W. Friedrich e F. Skarbina. [...] Ancora diciottenne ebbe gran successo con acquerelli eseguiti con molta abilità; fu, con il Liebermann e l'Uhde, uno dei propugnatori dell'impressionismo in Germania. Scelse i suoi soggetti principalmente ... Leggi Tutto
TAGS: IMPRESSIONISMO – KÖNIGSBERG – FLENSBURG – AMBURGO – BERLINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DETTMANN, Ludwig (1)
Mostra Tutti

LÜBKER, Friedrich

Enciclopedia Italiana (1934)

LÜBKER, Friedrich Filologo, nato a Husum il 18 agosto 1811, morto a Flensburg il 10 ottobre 1867. Più che a numerose dissertazioni e articoli di grammatica greca e latina, storia delle religioni, didattica [...] e pedagogia, il suo nome è affidato al Real-Lexikon des classischen Alterthums (1855), piccola maneggevole enciclopedia storica, letteraria, archeologica, antiquaria del mondo antico, rinnovata e aggiornata ... Leggi Tutto

ROVSING, Thorkild

Enciclopedia Italiana (1936)

ROVSING, Thorkild Ottorino Uffreduzzi Chirurgo danese, nato il 26 aprile 1862 a Flensburg, morto il 14 gennaio 1927 a Copenaghen. S'addottorò a Copenaghen nel 1889; divenne (1892-1902) chirurgo all'ospedale [...] pediatrico Regina Luisa, poi (1896-1900) chirurgo primario all'ospedale della Croce rossa, professore di medicina operatoria (1899) e di clinica chirurgica (1904). Ministro della Pubblica istruzione durante ... Leggi Tutto

Gerber, Adolf

Enciclopedia machiavelliana (2014)

Gerber, Adolf Maurizio Tarantino Figlio di un maestro di scuola, G. nacque a Segeberg nel 1856 e morì a Flensburg nel 1934. Conseguì l’Abiturium a Flensburg, poi studiò filologia comparata a Lipsia [...] Debenedetti 1913; Tommasini 1915), su una insufficiente conoscenza grafologica e linguistica. Bibliografia: Aus meinem Leben, Flensburg 1932. Per gli studi critici si vedano: P. Carli, recensione in «Rassegna bibliografica della letteratura italiana ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DEI LINCEI – NICCOLÒ MACHIAVELLI – FILOLOGIA ROMANZA – O. TOMMASINI – STATI UNITI

Margherita I detta la Grande

Dizionario di Storia (2010)

Margherita I detta la Grande Margherita I detta la Grande Regina di Danimarca, Norvegia e Svezia (Søborg 1353-Flensburg 1412). Figlia di Valdemaro IV re di Danimarca, dopo avere sposato a soli dieci [...] anni Haakon VI re di Norvegia e Svezia, assunse alla morte del padre (1375) il potere in Danimarca, governando il Paese in nome del proprio figlio Olaf, il quale nominalmente governò pure in Norvegia dal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALBERTO DI MECLEMBURGO – DANIMARCA – NORVEGIA – SVEZIA
1 2 3 4
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali