• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
33 risultati
Tutti i risultati [33]
Biografie [23]
Teatro [12]
Musica [5]
Letteratura [3]
Cinema [3]
Arti visive [2]
Storia [1]
Scienze politiche [1]
Comunicazione [1]
Geologia [1]

Croisset, Francis de

Enciclopedia on line

Croisset, Francis de Pseudonimo dello scrittore francese Franz Wiener (Bruxelles 1877 - Neuilly-sur-Seine 1937). Esordì con una raccolta di poesie: Les nuits de 15 ans (1898). Fu giornalista e cronista teatrale a Parigi ed [...] L'épervier (1914). Con M. Leblanc adattò per il teatro Arsène Lupin (1909); e diverse commedie compose in collaborazione con R. de Flers. Scrisse anche libri di viaggio (Nous avons fait un beau voyage, 1930) e un romanzo (La dame de Malacca, 1935). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NEUILLY-SUR-SEINE – BRUXELLES – FLERS

Granier, Jeanne

Enciclopedia on line

Cantante e attrice drammatica francese (Parigi 1852 - ivi 1939). Esordì nel 1874 al Théâtre de la Renaissance, si fece notare in Giroflé Girofla e nel Petit Duc di A.-C. Lecocq, per un ventennio fu la [...] al teatro di prosa e nel 1895 riportò un grande successo, accanto a L. Guitry, in Amants di M. Donnay alla Renaissance; e in questo teatro e poi alle Variétés interpretò commedie di H. Lavedan, A. Capus, F. de Croisset, R. de Flers e G. de Caillavet. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OPERETTA – PARIGI

MORLAY, Gaby

Enciclopedia del Cinema (2004)

Morlay, Gaby Clarice Cartier Nome d'arte di Blanche Fumoleau, attrice cinematografica e teatrale francese, nata ad Angers (Maine-et-Loire) l'8 giugno 1893 e morta a Nizza il 4 luglio 1964. Divenuta [...] Le roi (1936; Caccia riservata) di Pierre Colombier e Le bois sacré (1939; Il bosco sacro) di Léon Mathot e Robert Bibal, da R. de Flers e G.A. de Caillavet; Le scandale (1934) di Marcel L'Herbier e L'enfant de l'amour (1944) di Stelli da H. Bataille ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CINÉMATHÈQUE FRANÇAISE – ALESSANDRO BLASETTI – ALBERTO LATTUADA – MAURICE TOURNEUR – MARCEL L'HERBIER

WIENER, Francis

Enciclopedia Italiana (1937)

WIENER, Francis (detto Francis de Croisset) Scrittore francese, nato a Bruxelles nel 1877, noto particolarmente per commedie brillanti, di dialogo colorito ed effetti sicuri; che, largamente rappresentate [...] di Gaby Morlay), ecc. Dopo la morte di Gaston de Caillavet, il Croisset gli succedette nella collaborazione con Robert de Flers, scrivendo con lui Le retour (1920); Les vignes du Seigneur (1923); Romance (1923); Les nouveaux Messieurs (1925). È anche ... Leggi Tutto

MELATO, Maria

Enciclopedia Italiana (1934)

MELATO, Maria Attrice, nata a Reggio nell'Emilia nel 1885. Esordì adolescente in una filodrammatica di Piacenza; poi entrò a far parte d'una poverissima compagnia Zamborini; tornò poi a recitare in un'altra [...] di sé sia nel genere comico (da La Locandiera di Goldoni a Una bella avventura di G.-A. de Caillavet e R. de Flers, a L'asino di Buridano degli stessi, a I transatlantici di A. Hermant, ecc.), sia in quello sentimentale e romantico (dalla Pamela ... Leggi Tutto
TAGS: AMERICA MERIDIONALE – REGGIO NELL'EMILIA – VIRGILIO TALLI – EURIPIDE – PIACENZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MELATO, Maria (2)
Mostra Tutti

TOFANO, Sergio

Enciclopedia Italiana (1937)

TOFANO, Sergio Attore, nato a Roma il 20 agosto 1886. Suo padre Eugenio era alto magistrato. Fu allievo della facoltà di lettere dell'università di Roma e della R. Scuola di recitazione allora diretta [...] e macchiette tendenti al grottesco, conta fra le sue migliori interpretazioni: Knock di J. Romains, Una bella avventura di de Flers e de Caillavet, Giuochi al Castello e Gli occhi azzurri dell'imperatore di Molnár, I giorni più lieti di G. Antona ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TOFANO, Sergio (3)
Mostra Tutti

SPAAK, Charles

Enciclopedia del Cinema (2004)

Spaak, Charles Daniela Angelucci Sceneggiatore belga, nato a Bruxelles il 25 maggio 1903 e morto a Nizza il 4 febbraio 1975. Autore di numerose sceneggiature originali ma anche di efficaci adattamenti [...] Jacques Feyder, con il quale lavorò alla sceneggiatura di Les nouveaux messieurs (1929), riduzione di una commedia teatrale di R. de Flers e G. de Caillavet diretta dallo stesso Feyder. Con quest'ultimo S. lavorò ancora per Le grand jeu (1933; La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – PRIMA GUERRA MONDIALE – FESTIVAL DI CANNES – FRANÇOIS TRUFFAUT – CAHIERS DU CINÉMA

CALÒ, Romano

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CALÒ, Romano Sisto Sallusti Nacque a Roma il 6 maggio 1884 da Nicola e da Eugenia Atti. Dopo aver frequentato l'università e l'Accademia filodrammatica di Roma, entrò nel 1902 nella compagnia di D. [...] gli fu riscontrata la non piena aderenza al personaggio), nella prima edizione italiana di Papà di G. de Caillavet e R. de Flers (teatro Valle di Roma, 7 apr. 1911), che riportò un discreto successo, e de L'avventuriero di A. Capus (teatro Manzoni di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – GIORNALE D'ITALIA – CANTON TICINO – GRAND GUIGNOL – NUOVA STAMPA

BORELLI, Lyda

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BORELLI, Lyda Sisto Sallusti Nata a La Spezia il 22 marzo 1887 da Napoleone e da Cesira Banti, dopo aver trascorso la fanciullezza in un collegio religioso a Firenze, debuttò nel 1901 nella compagnia [...] Napoli il 21 febbr. 1913, riscosse un grosso successo per la gustosissima caratterizzazione della B., e La bella avventura di R. de Flers, G. A. de Caillavet ed E. Rey. Il 27 genn. 1914 al Teatro Valle di Roma, accanto a Ugo Piperno, impersonò Vera ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MA L'AMOR MIO NON MUORE – FRANCESCA BERTINI – CARMINE GALLONE – VIRGINIA REITER – MARIO CASERINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BORELLI, Lyda (3)
Mostra Tutti

NORMANDIA

Enciclopedia Italiana (1934)

NORMANDIA (A. T., 32-33-34) Clarice EMILIANI Georges BOURGIN Louis GILLET Regione storica e antica provincia della Francia settentrionale compresa tra la Piccardia a E., la Bretagna a O., la regione [...] . L'industria tessile è inoltre fiorente a Lillebonne e Yvetot (cotone), a Louviers e a Elbeuf (tessitura della lana), a Flers e a Condé-sur-Noireau, ecc. All'industria mineraria e alla tessile se ne aggiungono numerose altre disseminate nei varî ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DI SECESSIONE AMERICANA – CARLO III, DETTO IL SEMPLICE – EDOARDO III D'INGHILTERRA – ARCIVESCOVO DI CANTERBURY – INDUSTRIA METALLURGICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NORMANDIA (5)
Mostra Tutti
1 2 3 4
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali