• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
lingua italiana
66 risultati
Tutti i risultati [133]
Lingua [66]
Grammatica [35]
Lessicologia e lessicografia [14]
Economia [12]
Lingue e dialetti nel mondo [13]
Geografia [8]
Storia [8]
Temi generali [8]
Diritto [7]
Arti visive [6]

tibeto-birmane, lingue

Enciclopedia on line

tibeto-birmane, lingue Lingue parlate nell’area compresa tra il Tibet a N, il Myanmar a S, il Baltistan a O, e a E le province cinesi di Sichuan e Yunnan; formano il gruppo occidentale della famiglia [...] categoria del genere e spesso anche del numero; la mancanza di una vera e propria flessione nominale, sostituita da un sistema di posposizione, e di una flessione verbale, sostituita da affissi; la presenza, in molti dialetti, di un caso ergativo per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO
TAGS: SICHUAN – MYANMAR – YUNNAN – KACHIN – ASSAM

tocario

Enciclopedia on line

tocario Nome convenzionale e probabilmente inesatto di una lingua indoeuropea parlata nel 1° millennio d.C. nel Turkestan orientale, scoperta nel 1908 da spedizioni scientifiche francesi e tedesche nel [...] . Notevoli inoltre gli influssi di lingue periferiche non indoeuropee, specialmente nel lessico e nella flessione nominale, che presenta un sistema di declinazione basato soprattutto su posposizioni, chiaro influsso delle vicine lingue ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO
TAGS: TURKESTAN ORIENTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su tocario (1)
Mostra Tutti

Obnorskij, Sergej Petrovič

Enciclopedia on line

Filologo e linguista (Pietroburgo 1888 - Mosca 1962). Professore nelle università di Leningrado e di Mosca, membro dell'Accademia delle scienze dell'URSS, ha dedicato particolare attenzione alla storia [...] valore delle componenti linguistiche indigene. Tra le sue opere: Imennoe sklonenie v sovremennom russkom jazyke ("La flessione nominale nel russo moderno", 1927-30), Očerki po istorii russkogo literaturnogo jazyka staršego perioda ("Saggi di storia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIETROBURGO – MOSCA

ANATOLICHE, LINGUE

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Gli ultimi quarant'anni hanno apportato dei cambiamenti profondi alle nostre conoscenze delle l. a.; scoperte di nuovi documenti, decifrazione di scritture, nuovi studi si sono succeduti con tale rapidità [...] che si attribuisce anche al hittito). Si tratta di una lingua con caratteri agglutinanti, contraddistinta da suffissi nella flessione nominale e verbale, da costruzioni ergative, ecc. Non vi sono rapporti genetici con il semitico o l'indoeuropeo, ma ... Leggi Tutto
TAGS: LINGUE CAUCASICHE – LINGUA ANATOLICA – EPOCA ROMANA – MESOPOTAMIA – INDOEUROPEI

MICENEO

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

MICENEO Anna Morpurgo Davies . Linguistica. - S'indica convenzionalmente con il nome di m. la lingua degli antichi testi greci scritti nel 2° millennio a. C. in un sillabario chiamato, anch'esso convenzionalmente, [...] "apice". Anche nella morfologia (della sintassi si sa poco) si riscontrano tratti arcaici. Il duale è conservato; la flessione nominale sembra abbia più distinzioni casuali del greco benché questo sia ancora discusso. Certamente nel plurale vi è una ... Leggi Tutto
TAGS: EPOCA ELLENISTICA – ARISTOCRAZIA – PELOPONNESO – INDOEUROPEO – LOGOGRAMMI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MICENEO (1)
Mostra Tutti

fonetica storica

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

Per secoli l’italiano, fuori di Toscana, è stato imparato sui libri: per questo si è sottratto ai processi di trasformazione caratteristici delle lingue che si sono sviluppate dall’alto medioevo a oggi [...] innanzi a vocale palatale: logudorese [ˈkεːna] «cena», campidanese [ˈkitːsi] «presto» < citi(us); e di -s nella flessione nominale e verbale, a cui si accompagna epitesi vocalica (logudorese [sɔs ˈkaːnεzε] «i cani», [ˈkantaza] «(tu) canti») e di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: ASSIMILAZIONE PROGRESSIVA – GEMINAZIONE CONSONANTICA – VARIANTI COMBINATORIE – ALTERNANZA VOCALICA – LINGUISTICA STORICA

interferenza

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

Il termine interferenza si riferisce all’azione di un sistema linguistico su un altro e agli effetti provocati dal contatto tra lingue, e si usa in una duplice accezione: per indicare i ➔ prestiti di elementi [...] non implica l’accoglimento del fonema /y/, così come il ted. Länder (plur. di Land) non arricchisce la flessione nominale dell’italiano del morfema plurale -er. La storia dell’evoluzione del ➔ lessico italiano può essere letta come il risultato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA
TAGS: ACCADEMIA DELLA CRUSCA – LUNGHEZZA CONSONANTICA – TIPOLOGIA LINGUISTICA – SAN PAOLO DEL BRASILE – PORTOGHESE BRASILIANO

caso

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

Il caso è una categoria linguistica che svolge essenzialmente due funzioni, una in prevalenza sintattica e l’altra in prevalenza semantica. Sul piano sintattico, segnala la funzione che un nome svolge [...] da una frase o da un sintagma. Siccome il caso viene segnalato tipicamente da appositi morfi nella flessione nominale (➔ flessione), esso può essere considerato anche come una categoria morfologica (cfr. Blake 2001: 1-6). La funzione sintattica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: LINGUE CAUCASICHE – ANTICO FRANCESE – CLASSI NOMINALI – LINGUA ITALIANA – LINGUE ROMANZE

Scienza indiana: periodo classico. La tradizione del vyakarana (grammatica')

Storia della Scienza (2001)

Scienza indiana: periodo classico. La tradizione del vyakarana (grammatica') George Cardona La tradizione del vyākaraṇa (grammatica') L''Aṣṭādhyāyī' di Pāṇini L'Aṣṭādhyāyī (Trattato in otto capitoli) [...] . A prima vista, le grammatiche posteriori, come il Kātantra, sembrano tentare di analizzare separatamente la flessione nominale, la flessione verbale e i procedimenti di derivazione. Tuttavia, anche un testo breve come il Sārasvatavyākaraṇa (v ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO

flessione

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

La flessione è l’ambito della morfologia che riguarda le diverse forme che una stessa parola può avere secondo il contesto in cui è usata. Si differenzia dalla ➔ derivazione, che invece riguarda la formazione [...] codificare la diversa collocazione temporale dell’evento descritto e in relazione al ➔ numero grammaticale del sintagma nominale soggetto. La flessione serve dunque a esprimere, per mezzo di morfi specifici, alcuni tipi di significato molto generali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: GENERE GRAMMATICALE – SINTAGMA NOMINALE – PREFISSAZIONE – INTERIEZIONI – PREPOSIZIONI
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
nominale
nominale agg. [dal lat. nominalis, der. di nomen -mĭnis «nome»]. – 1. Del nome, come categoria grammaticale: suffissi n., quelli che servono alla formazione del nome; declinazione o flessione n., appartenente alla categoria del nome inteso...
flessióne
flessione flessióne s. f. [dal lat. flexio -onis, der. di flectĕre «piegare», part. pass. flexus]. – 1. L’atto di flettere, di piegare; con questo sign. attivo, quasi esclusivam. con riferimento agli arti: f. di un dito, f. delle braccia,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali