PETROLIO (XXVII, p. 32; App. I, p. 931; II, 11, p. 530; III, 11, p. 401)
Giorgio Roberti
Giorgio Spinelli
Mario Arcelli
Origine del petrolio. - L'origine organica del p. è oramai provata senz'ombra [...] ritmo tuttavia è notevolmente rallentato, a cominciare dai primi anni Settanta, fino al 1975, quando si è verificata una flessione anche del valore assoluto. Secondo una tendenza delineatasi dai primi anni Sessanta, l'importanza degli SUA nel consumo ...
Leggi Tutto
Condizionamento, meccanismo del
JJerzy Konorski
di Jerzy Konorski
SOMMARIO: 1. Origine. □ 2. Metodi e tecniche. □ 3. Caratteristiche dei riflessi condizionati classici: a) importanza della sequenza [...] , per esempio l'introduzione di una soluzione acida nella bocca. In alcune prove il rumore della cicala è accompagnato dalla flessione passiva della zampa e in questi casi lo stimolo spiacevole non viene presentato. Il cane impara presto ad alzare la ...
Leggi Tutto
Dimostrando di aver imparato perfettamente la lezione della crisi economica del 1997-98, a causa della quale il paese rischiò il tracollo, la Corea del Sud si è ripresa velocemente – prima di chiunque [...] è entrata in una spirale negativa, e molti settori importanti dell’economia sudcoreana hanno avuto un lungo periodo di flessione. Le esportazioni di automobili e semiconduttori, due pilastri dell’economia nazionale coreana, sono crollati del 55,9% e ...
Leggi Tutto
rigidezza
rigidézza [Der. di rigido] [FTC] [MCC] (a) La proprietà che ha un corpo o un sistema di resistere a determinate sollecitazioni. (b) Denomin., accompagnata da un'opportuna qualificazione, di [...] tendenti a deformarlo: v. plasticità, teoria della: IV 540 b. ◆ [FTC] [MCC] R. flessionale: per un corpo sollecitato a flessione, la capacità di resistere a tale sollecitazione e, specific. (anche modulo di r. flessionale), il prodotto del modulo di ...
Leggi Tutto
Brudzinski, segno di
Manifestazione di determinati movimenti che vengono evocati nell’esame clinico di un paziente nel quale si sospettino patologie delle meningi. Detti anche segni di irritazione meningea, [...] stiramento delle meningi, il paziente cerca di flettere ginocchia e anche. Il segno di B. del secondo tipo è associato a flessione passiva di una gamba del paziente supino: la positività si ha se la reazione è un movimento riflesso analogo dell’altro ...
Leggi Tutto
È un disturbo della motilità statica, consistente nella contrazione tonica, involontaria e generalmente persistente, d'uno o più muscoli della vita animale. Queste caratteristiche la distinguono dalle [...] al capo, in decubito supino, toglie immediatamente il dolore, la contrattura, il cattivo atteggiamento. Così nella coxite con flessione dell'anca la trazione a pesi applicata all'arto toglie il dolore e la contrattura, immobilizza l'arto. Quando la ...
Leggi Tutto
serie temporale
serie temporale sequenza di dati statistici per i quali la variabile indipendente è costituita dal tempo. Una funzione statistica di questo tipo è descritta da una funzione matematica [...] a seconda di particolari periodi dell’anno (per esempio, la presenza di turisti presenta una flessione nel periodo invernale, la produzione industriale ha una flessione nei mesi estivi ecc.);
• ciclica: indica la presenza di oscillazioni più o meno ...
Leggi Tutto
intrinseco
intrìnseco [agg. (pl.m. -ci, ant. -chi) Der. del lat. intrinsecus, avv. "all'interno"] [FAF] Di grandezze o proprietà relative a un certo sistema le quali dipendono dalla natura e dalla struttura [...] ). ◆ [GFS] Coordinate i.: v. geodesia: III 15 d. ◆ [ALG] Equazioni i. di una curva sghemba: quelle che danno la flessione e la torsione della curva in funzione dell'ascissa curvilinea; consentono, per il tramite delle formule di Frénet, di ricavare ...
Leggi Tutto
OMORI Fusakichi
Filippo EREDIA
Geofisico giapponese, nato il 30 ottobre 1868 a Fukui, morto a Tōkyō l'8 novembre 1923. Compì gli studî di fisica nell'università imperiale di Tōkyō, poi si applicò in [...] , il trepidometro portatile a due componenti per lo studio delle vibrazioni dei fabbricati, il deflettometro per la flessione dei ponti. Fece accurate misure sulle vibrazioni meccaniche degli edifizî, delle alte ciminiere, dei ponti in muratura ...
Leggi Tutto
Mezzo secolo di delitti
Marzio Barbagli
Nel presente saggio verrà analizzato in quale modo è mutata in Italia, nella seconda metà del Novecento, la frequenza di alcuni reati particolarmente gravi, o [...] del tempo (fig. 7). Ha toccato il punto più alto (maggiore di 9,7 volte) nel 1944. Ha subito una fortissima flessione alla fine del dopoguerra e ha continuato a diminuire durante gli anni Cinquanta e Sessanta, raggiungendo il punto più basso (1,8 ...
Leggi Tutto
flessione
flessióne s. f. [dal lat. flexio -onis, der. di flectĕre «piegare», part. pass. flexus]. – 1. L’atto di flettere, di piegare; con questo sign. attivo, quasi esclusivam. con riferimento agli arti: f. di un dito, f. delle braccia,...
declinazione
declinazióne s. f. [dal lat. declinatio -onis, der. di declinare: v. declinare]. – 1. L’azione, l’effetto e il modo del declinare, cioè del volgere verso il basso, in senso proprio e fig. In partic.: a. ant. Pendenza, inclinazione,...