Movimento
Rosadele Cicchetti
Mariapaola Lanti
Marco Bussagli
Per movimento s'intende l'atto e l'effetto del muoversi, cioè dello spostarsi di un corpo da una posizione a un'altra, da un luogo a un [...] l'azione contraria, come riportare vicino al tronco il braccio precedentemente allontanato, o riavvicinare le dita della mano. La flessione è il movimento che determina la riduzione dell'angolo esistente fra due ossa: piegare il gomito e il ginocchio ...
Leggi Tutto
CARMINATI, Carlo
Valerio Castronovo
Nato a Capriolo (Brescia) il 23 maggio 1896 da Francesco e Giuseppa Pio, in una famiglia di umili condizioni, senza corredo di studi cominciò presto a guadagnarsi [...] imprese lombarde, per poi impiantare un suo stabilimento di filatura a Pistoia che non resse dopo il 1926 alla flessione delle esportazioni determinata dalla rivalutazione della lira. Ebbe il coraggio di ricominciare in proprio durante il periodo più ...
Leggi Tutto
(pol. Gdańsk; ted. Danzig) Città della Polonia settentrionale (455.717 ab. nel 2008), capoluogo del voivodato di Pomerania (18.293 km2 con 2.215.100 ab. nel 2008) creato nella riforma del 1999 dalla fusione [...] La popolazione, che nel periodo interbellico era per la quasi totalità di lingua tedesca, ha subito una forte flessione, in seguito alle emigrazioni e alle espulsioni, dopo la Seconda guerra mondiale. Successivamente la crescita demografica è ripresa ...
Leggi Tutto
In anatomia, la regione posteriore, media e inferiore del cranio, corrispondente all’osso occipitale, osso piatto, impari, mediano, simmetrico, di forma irregolarmente losangica; suoi elementi descrittivi [...] occipitali che concorrono a formare l’articolazione occipito-atlantoidea (diartrosi che permette di eseguire i movimenti di flessione ed estensione della testa), ai lati del foro occipitale; alla faccia interna dei condili occipitali giunge il ...
Leggi Tutto
(XV, p. 68; App. IV, I, p. 773)
La crisi recessiva, che nella seconda metà degli anni Settanta e primi anni Ottanta ha seriamente colpito le economie dei paesi industrializzati, ha avuto pesanti ripercussioni [...] si è mantenuto largamente al di sotto di un punto percentuale medio annuo. La produzione mondiale, dopo una prima flessione nel 1977 e dopo aver raggiunto il suo massimo storico nel 1980, ha segnato successivi arretramenti, solo in parte compensati ...
Leggi Tutto
(II, p. 837; App. I, p. 108; II, I, p. 152; III, I, p. 79; IV, I, p. 111)
Evoluzione del quadro politico. − Il quadro politico ha subito diversi cambiamenti negli ultimi decenni: è aumentato il numero [...] alla punta di oltre il 69% dell'Honduras). Nel complesso nei periodi più recenti si è manifestata una generale flessione negli incrementi demografici ed è probabile che tale tendenza divenga sempre più decisa con il diffondersi dello sviluppo sociale ...
Leggi Tutto
IPERSTATICI, SISTEMI (XIX, p. 476)
Luigi BROGLIO
Ragioni evidenti di economia e la necessità di ridurre il peso proprio delle strutture, onde coprire senza appoggio intermedio luci sempre maggiori, hanno [...] venga a mancare per lo spostarsi di un carico o per qualsiasi altra causa, l'arco risulta soggetto anche a sforzi di flessione e taglio.
La trave e l'arco sono strutture ad equilibrio piano (ogni porzione elementare di struttura è in equilibrio per ...
Leggi Tutto
NEW YORK (XXIV, p. 727; II, 11, p. 404)
Mario Manieri Elia
Architettura e urbanistica. - La popolazione, quasi stabile dal dopoguerra, s'avvicina agli otto milioni con tendenza all'aumento in Queens, [...] 295.443). Negli ultimi anni l'emigrazione da N.Y. City verso il suburbio è in declino, mentre si registra una flessione globale della popolazione, con aumento della senilità e della percentuale di abitanti di colore (stima 1974: circa 43%). A questa ...
Leggi Tutto
È l'osso più voluminoso del tarso; occupa la parte posteriore e inferiore del piede; la sua forma può essere grossolanamente paragonata a un prisma quadrangolare appiattito trasversalmente, diretto dall'avanti [...] , partecipa come fattore importante alla genesi della deformità; è accorciato nei suoi diametri mediali e in permanente flessione plantare e supinazione.
Nella paralisi del tricipite surale il calcagno diventa l'unico o il principale elemento di ...
Leggi Tutto
L’accento è uno dei tratti prosodici di una lingua (➔ prosodia) e può svolgere più funzioni: far risaltare una sillaba all’interno della parola (funzione culminativa) o indicare i confini di unità morfologiche [...] verbale, per es. -a- in cant-a-re) o sulla desinenza (ossia la porzione di parola che varia per la flessione): nel primo caso rientrano, ad es., le forme dell’imperfetto congiuntivo, del gerundio, del participio presente e perfetto e dell’infinito ...
Leggi Tutto
flessione
flessióne s. f. [dal lat. flexio -onis, der. di flectĕre «piegare», part. pass. flexus]. – 1. L’atto di flettere, di piegare; con questo sign. attivo, quasi esclusivam. con riferimento agli arti: f. di un dito, f. delle braccia,...
declinazione
declinazióne s. f. [dal lat. declinatio -onis, der. di declinare: v. declinare]. – 1. L’azione, l’effetto e il modo del declinare, cioè del volgere verso il basso, in senso proprio e fig. In partic.: a. ant. Pendenza, inclinazione,...