PERCACINO, Grazioso
Giampiero Brunelli
PERCACINO, Grazioso. – Nacque a Portese sulla riva bresciana del lago di Garda probabilmente nel secondo o terzo decennio del Cinquecento. Il padre, Giovanni Pietro, [...] metà del Cinquecento. A Padova la stampa aveva mosso i primi passi intorno al 1470, ma aveva subito una netta flessione nei primi decenni del Cinquecento, scontando a lungo le conseguenze della guerra di Cambrai (1508-09), disastrosa per Venezia così ...
Leggi Tutto
terna intrinseca
terna intrinseca in geometria, relativamente a una curva dello spazio assegnata mediante equazioni parametriche e assumendo come parametro la sua ascissa curvilinea s, è la terna costituita [...] due volte, dipendono dall’ascissa curvilinea s e forniscono rispettivamente la direzione della curva in quel punto, la sua flessione (o prima curvatura) e la sua torsione (o seconda curvatura). Il piano individuato dai versori tangente e normale è ...
Leggi Tutto
GASTEROPODI (dal gr. γασρήρ "ventre" e ποῦς "piede"; lat. scient. Gastropoda Cuvier 1798)
Carlo Piersanti
Comparsi fino dal Cambrico, formano la classe più numerosa dei Molluschi (v.), comprendendo oltre [...] Oncididi) nelle quali appare un ritorno a una simmetria esterna secondaria. Nel corso dello sviluppo si nota dapprima una flessione del corpo dal lato ventrale che porta a un avvicinamento della regione posteriore o anale a quella anteriore o boccale ...
Leggi Tutto
INVARIANTE
Ugo Amaldi
Concetto matematico generale, legato a quello di trasformazione e presentatosi spontaneamente sia negli sviluppi teorici della geometria e dell'analisi, sia nelle applicazioni [...] è invariante rispetto a un qualsiasi movimento (rigido) la distanza di due punti, come pure, per una qualsivoglia curva, la flessione in ogni suo punto (v. curvatura); rispetto a ogni proiettività è invariante il birapporto di ogni quaderna di punti ...
Leggi Tutto
Salvador, El
Elio Manzi e Ghita Micieli de Biase
(XXX, p. 575; App. I, p. 988; II, ii, p. 778; III, ii, p. 652; IV, iii, p. 260; V, iv, p. 613)
Geografia umana ed economica
di Elio Manzi
Popolazione
La [...] alla dinamica naturale: il tasso di natalità si mantiene molto elevato (22‰ del 1996) rispetto a quello di mortalità da tempo in flessione (5,1‰ nel 1993); la densità media, 287 ab./km², è la più elevata dell'area. In crescita figura anche il ...
Leggi Tutto
L’univerbazione è il risultato di un processo diacronico che conduce alla «[f]usione – manifestata anche dalla grafia – di due parole originariamente autonome (palco scenico - palcoscenico, in vece - invece, [...] al composto sulla parola che funge da testa. Si noti che l’univerbazione grafica non necessariamente implica l’esternalizzazione della flessione (si pensi a composti come capimafia), ma ne è invece in genere implicata, sicché una forma come *capo ...
Leggi Tutto
Becker, malattia di
Atonia muscolare congenita, a carattere ereditario autosomico recessivo. La mutazione genica è localizzata sul cromosoma X e riguarda i canali del cloro, che entra nella ripolarizzazione [...] polpacci (la debolezza del quadricipite femorale può essere il solo segno); crampi da attività muscolare; contrattura in flessione dei gomiti (se presente, tardiva). Molti individui camminano sino ai 20 anni. Le alterazioni cardiache (cardiomiopatia ...
Leggi Tutto
Madelung, Otto
Chirurgo tedesco (Gotha 1846- Gottinga 1926). Prof. di clinica chirurgica prima a Rostock, poi a Strasburgo. Si occupò di traumatologia (specie lussazioni e fratture) e di chirurgia intestinale. [...] verso il basso (apparente lussazione palmare della mano). Funzionalmente si ha limitazione dell’estensione, aumento della flessione della mano e limitazione dei movimenti di supinazione dell’avambraccio. La causa dipende da un’alterazione della ...
Leggi Tutto
In meccanica, operazione con la quale si varia la portata di un fluido, liquido o gassoso, agendo sulla sezione della condotta; nelle macchine motrici e operatrici la p. della sezione d’ingresso permette [...] caso precedente. In particolare, si parla di p. della sezione di una struttura in cemento armato sollecitata a flessione semplice o composta, con allusione all’ipotesi che il conglomerato cementizio, nelle parti della sezione sollecitate a trazione ...
Leggi Tutto
Società elettronica statunitense produttrice di semiconduttori e microprocessori, con sede a Santa Clara, California. Fondata nel 1968 da R. Noyce e G.E. Moore, l’I. si dedicò inizialmente alla produzione [...] Cameras, giunta al 2023 alla commercializzazione dei processori Intel® Core™ di tredicesima generazione, a seguito della flessione della domanda e delle difficoltà di approvvigionamento delle catene di produzione dei chip la società ha registrato nel ...
Leggi Tutto
flessione
flessióne s. f. [dal lat. flexio -onis, der. di flectĕre «piegare», part. pass. flexus]. – 1. L’atto di flettere, di piegare; con questo sign. attivo, quasi esclusivam. con riferimento agli arti: f. di un dito, f. delle braccia,...
declinazione
declinazióne s. f. [dal lat. declinatio -onis, der. di declinare: v. declinare]. – 1. L’azione, l’effetto e il modo del declinare, cioè del volgere verso il basso, in senso proprio e fig. In partic.: a. ant. Pendenza, inclinazione,...