tupi-guaraní Famiglia linguistica dell’America Meridionale divisa in 4 grandi gruppi: a) gruppo orientale, che comprende le sezioni sud-orientale (tupi propriamente detto, tupinambá, tupinique, guayajaro, [...] ; nella morfologia, molto semplificata, la posizione inversa del genitivo e l’uso di prefissi e infissi pronominali nella flessione verbale.
I gruppi di lingua tupi appartengono al phylum andino-equatoriale. Sono stanziati lungo il basso corso del ...
Leggi Tutto
SVILUPPO ECONOMICO
Paolo SYLOS-LABINI
. Lo s. e. è variamente concepito. Per alcuni economisti esso consiste in un accrescimento del reddito nazionale, totale o per individuo. Come in biologia, è opportuno [...] e, derivatamente, cresce la domanda di prodotti finiti e si sviluppa la fase di prosperità. Dalla prosperità si passa alla flessione, man mano che vengono a maturazione i frutti delle innovazioni e man mano che cresce la produzione delle imprese che ...
Leggi Tutto
LATINA, LINGUA
Pier Gabriele Goidànich
Il latino è una lingua indoeuropea e fa parte del gruppo italico di esse lingue (v. indoeuropei; italici).
Una serie di fatti ci addita uno stretto rapporto che [...] Plaut.); acc. sing. emdem (gloss.). Gen. pl. eundem accanto a eorumdem.
Hic. Tema ho-, hā-, hoi-, hāi-; -c per -ce in proclisi. Flessione: sing. nom. hic e arc. hec, iscr. hicc; hĭc può essere da hoc o hec in proclisi, oppure da hīc per abbreviamento ...
Leggi Tutto
. È quella parte dell'ingegneria che studia l'applicazione dei principî dell'aerodinamica. (v.).
Principî fondamentali della dinamica del volo.
a) Moto uniforme rettilineo. - Le forze in giuoco sono: il [...] .
Si abbia un tubo metallico di determinato diametro e lunghezza che debba resistere ad un certo carico P. Trattandosi di presso-flessione, il tubo va calcolato colla formula di Eulero
dove E è il modulo di elasticità del metallo impiegato ed I il ...
Leggi Tutto
Nuovi materiali per le costruzioni
Amilcare Collina
Le cifre del comparto edilizia e costruzioni delineano la sua rilevanza per l’economia italiana: secondo i dati del Centro ricerche economiche sociali [...] La presenza di una notevole quantità di fibre di vetro disperse, inoltre, consente al sistema un’alta resistenza a flessione e un comportamento più duttile rispetto a un materiale originato da un legante idraulico tradizionale.
Il sistema di rinforzo ...
Leggi Tutto
Nehammer, Karl. – Uomo politico austriaco (n. Vienna 1972). Ex soldato con il grado di tenente, laureatosi nel 2012 in Comunicazione politica presso la Donau-Universität di Krems, negli anni successivi [...] ed esercitato ad interim da A. Schallenberg. Nel periodo successivo l'ÖVP dell'uomo politico ha subìto una netta flessione dei consensi a vantaggio delle forze di ultradestra, così come attestato dalla vittoria della FPÖ alle elezioni europee del ...
Leggi Tutto
sclerodermia Malattia autoimmunitaria, appartenente al gruppo delle connettiviti, caratterizzata da fibrosi progressiva che coinvolge la cute e organi interni. Mentre l’eziologia è sconosciuta, la patogenesi [...] di Raynaud. La cute diviene dura, tesa e aderente ai piani sottostanti; le dita tendono a irrigidirsi in stato di flessione o semiflessione; se è colpito il viso si ha scomparsa delle pieghe cutanee, fronte liscia e lucente, amimia, difficoltà nei ...
Leggi Tutto
Matematico russo di origine lettone (Riga 1828 - Mosca 1881), dal 1865 professore di matematica a Mosca. P., i cui lavori più importanti si svolsero nel campo della geometria differenziale, fu precursore [...] superfici. Un altro importante ciclo di lavori di P. è costituito dalla serie di articoli pubblicati fra il 1866 e il 1882, nei quali venne elaborando nuovi metodi di studio delle superfici, dando fondamento matematico al concetto di "flessione". ...
Leggi Tutto
Con questo termine s'indicano le contrazioni violente e involontarie, di grande ampiezza, transitorie e ripetentisi a crisi, dei muscoli volontarî. Si distinguono in toniche, quando la contrattura muscolare [...] i più varî atteggiamenti e movimenti della testa, del tronco e degli arti (per esempio, opistotono, trisma, movimento di flessione ed estensione degli arti e di rotazione del capo). Le convulsioni possono essere parziali (monospasmi), limitate a una ...
Leggi Tutto
E costituito dalle articolazioni. Per articolazione (lat. articulus, fr. articulation, Jointure, article; sp. articulacion; ted. Gelenk; ingl. articulation, Joint) s'intende un apparecchio formato da due [...] su un piano, proprio delle artrodie;
b) il movimento angolare, che si compie di solito su un piano e che dà luogo alla flessione o all'estensione del membro, a seconda che l'angolo formato dalle ossa tende a chiudersi o ad aprirsi. Abbiamo già veduto ...
Leggi Tutto
flessione
flessióne s. f. [dal lat. flexio -onis, der. di flectĕre «piegare», part. pass. flexus]. – 1. L’atto di flettere, di piegare; con questo sign. attivo, quasi esclusivam. con riferimento agli arti: f. di un dito, f. delle braccia,...
declinazione
declinazióne s. f. [dal lat. declinatio -onis, der. di declinare: v. declinare]. – 1. L’azione, l’effetto e il modo del declinare, cioè del volgere verso il basso, in senso proprio e fig. In partic.: a. ant. Pendenza, inclinazione,...