Sottosviluppo
Paolo Sylos-Labini
di Paolo Sylos-Labini
Sottosviluppo
sommario: 1. Lo sviluppo economico: storia e teoria. 2. Il processo di colonizzazione. 3. Colonie di sfruttamento e colonie di popolamento. [...] una decina di anni fa appariva fondata, deve oggi essere radicalmente riconsiderata, non solo e non tanto perché la flessione della mortalità, pur sempre notevole, è divenuta meno rapida che nel passato (come, per ragioni naturali, non poteva non ...
Leggi Tutto
ipotonia
Diminuzione del tono muscolare, cioè della resistenza alla mobilizzazione passiva e allo stiramento di un muscolo rilasciato, e dell’attivazione (intermittente o costante) dei muscoli del tronco [...] areflessia. Il bambino ipotonico con difetti delle vie motorie ha solitamente gambe estese o ruotate all’interno, flessione dorsale del piede e delle dita, scarsa motilità spontanea. Nell’ambito delle patologie ipotoniche pediatriche, si ricorda ...
Leggi Tutto
arto
Ciascuna delle quattro appendici corporee, destinate alla locomozione, alle sensazioni tattili, alla prensione, ecc., costituita dal braccio (o dalla coscia), dall’avambraccio (o dalla gamba) e [...] per abnorme rilassatezza dei legamenti di un’articolazione; a. a cane di fucile: nelle meningiti, l’atteggiamento in flessione degli a. inferiori, dovuta allo stesso fenomeno di contrattura che determina il ventre a barca e la rigidità nucale ...
Leggi Tutto
Complesso delle risorse (terre, materie prime, energie naturali, impianti, denaro, capacità produttiva) e delle attività rivolte alla loro utilizzazione, di una regione, uno Stato, un continente, il mondo [...] quelle linee, si sono riaffermate politiche protezionistiche in molti paesi. Inoltre, le privatizzazioni hanno conosciuto momenti di flessione, soprattutto nella seconda metà degli anni 1990 e l’apertura di diversi settori economici a nuovi operatori ...
Leggi Tutto
Medicina
Qualsiasi modificazione menomante a carico di un organo o di un tessuto, con alterazione (reversibile o irreversibile) della continuità della forma, della posizione, della struttura o della funzione, [...] l. per insufficienza dell’armatura metallica o della sezione in calcestruzzo rispetto ai valori richiesti dalla sollecitazione di flessione: in questo caso si manifestano l. di trazione nelle zone tese e l. di schiacciamento nelle zone compresse ...
Leggi Tutto
Interruzione imposta con la forza o serie di apparecchi con cui si provvede ad arrestare il movimento di un meccanismo.
Economia
B. dei prezzi e dei salari
Arresto temporaneo imposto dai governi all’aumento [...] verbale, mimico e motorio di certi psicotici (soprattutto nelle sindromi schizofreno-catatoniche).
B. articolare
Arresto improvviso, in flessione o estensione, di un’articolazione per l’interposizione di un corpo libero articolare tra i capi ossei o ...
Leggi Tutto
Pesca
L'attività di p., sia in mare sia in acque interne, ha sempre consentito agli esseri umani di dare un importante contributo alla propria alimentazione. L'attività di cattura è stata infatti sino [...] , i quantitativi pescati dal 1995 al 2003 sono diminuiti da 1,2 milioni di t a meno di un milione. Tale flessione è da attribuirsi alla riduzione sia degli stock sia dello sforzo di pesca. La situazione del Mediterraneo è apparsa preoccupante a tal ...
Leggi Tutto
GAMBA (probabilmente dal gr. καμπή "curvatura"; fr. jambe; sp. pierna; ted. Bein; ingl. leg)
Riccardo Galeazzi
È il segmento dell'arto inferiore, intermedio fra il ginocchio e il collo del piede; nell'uomo [...] essa sia per causa diretta, sia per causa indiretta. In un discreto numero di fratture per causa indiretta agisce, oltre alla flessione, un meccanismo di torsione (come per es. nel movimento di caduta del tronco a piede fisso) e allora la linea di ...
Leggi Tutto
METALLI (XXIII, p. 23)
Francesco MAZZOLENI
Leo CAVALLARO
Giulio CERADINI
Plasticità-Incrudimento-Ricristallizzazione. - Un metallo è un aggregato di grani cristallini, orientati a caso, macroscopicamente [...] dall'anima e dai correnti od ali superiore ed inferiore; l'anima assicura la resistenza al taglio, le ali la resistenza a flessione. Nelle sezioni ad U od a cassone l'anima è doppia. Lo spessore delle ali e, talvolta, l'altezza dell'anima, si ...
Leggi Tutto
Nelle lingue si hanno fenomeni di semplificazione quando una struttura più complessa è sostituita da una più semplice, cioè «più facile, più agevole, […] meno impegnativ[a] ecc. a qualche livello per l’utente» [...] morfologico, il grande cambiamento rispetto al latino riguarda la perdita della morfologia del ➔ caso. Ciò semplifica enormemente la flessione dei nomi, riducendo da dodici a due il numero di forme di parola teoricamente possibili in un paradigma ...
Leggi Tutto
flessione
flessióne s. f. [dal lat. flexio -onis, der. di flectĕre «piegare», part. pass. flexus]. – 1. L’atto di flettere, di piegare; con questo sign. attivo, quasi esclusivam. con riferimento agli arti: f. di un dito, f. delle braccia,...
declinazione
declinazióne s. f. [dal lat. declinatio -onis, der. di declinare: v. declinare]. – 1. L’azione, l’effetto e il modo del declinare, cioè del volgere verso il basso, in senso proprio e fig. In partic.: a. ant. Pendenza, inclinazione,...